Società partecipate
Giuseppe Caia
Il fenomeno delle partecipazioni societarie delle amministrazioni pubbliche aveva subìto molte critiche, soprattutto per l’eccessivo numero delle partecipate e la dilatazione [...] capitali, ma le condizioni di svolgimento sono diverse. Nel primo caso vi è attività amministrativa, di natura finale o con procedura di gara a doppio oggetto sia quello del gestore integrale del servizio e non semplicemente di una fase o più fasi ...
Leggi Tutto
Francesco Padovani
Abstract
In materia tributaria i dividendi distribuiti ricevono lo stesso trattamento fiscale di una moltitudine di situazioni nelle quali si assume distribuita o, comunque, retrocessa [...] , detiene una partecipazione in una società localizzata in un paradiso fiscale, l’intero utile distribuito dalla prima deve essere integralmente sottoposto a tassazione, tale regime dovendo riguardare solo la quota – parte di utile proveniente dalla ...
Leggi Tutto
Organizzazione e uffici giudiziari. Processo telematico
Enrico Consolandi
Organizzazione e uffici giudiziariProcesso telematico
La informatizzazione del processo civile, lentamente in corso da anni, [...] presi provvedimenti quali la comunicazione del file integrale da parte della Cancelleria, ovvero la l’art. 13, co. 8, del regolamento n. 44/2011: la prima disposizione dice che «Il portale dei servizi telematici mette a disposizione dei soggetti ...
Leggi Tutto
Mario Egidio Schinaia
Abstract
Si è partiti dalla considerazione che la nozione di giustizia amministrativa, di cui in questa sede si devono indicare gli elementi strutturali che la connotano specificamente, [...] di cui si dirà in seguito.
Se questo è il primo obiettivo della l. n. 205/2000 conviene soffermarsi sul diritti soggettivi nell’ambito della competenza esclusiva non è integrale, essendo riservate all’autorità giudiziaria ordinaria le questioni ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
Nella definizione di un sistema di fondi pensione fondato sul modello della contribuzione definita e della capitalizzazione individuale costituiscono aspetti cruciali le questioni [...] di stabilire per i soli lavoratori (denominati «di prima occupazione» perché assunti a partire dal 28 aprile 1993, data di entrata in vigore del decreto) di prevedere la integrale destinazione ai fondi pensione degli accantonamenti annuali al TFR ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina dell’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali alla luce della sua lunga evoluzione storica, dalla [...] . 17.5.1999, n. 144), con il quale è stato integralmente ridisegnato il sistema d’indennizzo dell’Inail.
L’infortunio sul lavoro e ad un sorta di cesura storica con il «diritto primo» della responsabilità civile: la tutela previdenziale nacque, ...
Leggi Tutto
Le spese nel processo di espropriazione forzata
Salvatore Boccagna
Una recente pronuncia della Cassazione ha affrontato il tema delle spese dell’espropriazione forzata, ribadendo il consolidato orientamento [...] parte, resistere ad una più attenta considerazione. Ciò vale, in primo luogo, per l’argomento secondo cui il diritto al rimborso delle non riesca a conseguire all’interno del processo l’integrale rimborso delle spese anticipate32.
Il rischio di abusi ...
Leggi Tutto
Roberto Poli
Abstract
Vengono esaminati gli aspetti strutturali e funzionali delle nullità degli atti del processo civile, anche nei rapporti con le altre specie di invalidità degli atti giuridici, con [...] delle nullità processuali, l’art. 156 c.p.c. chiarisce in primo luogo che esse sono predeterminate dalla legge (co. 1), ma questo debba richiamare allo schema del potere: ad ogni integrale, perfetta, riproduzione dello schema legale si avrà legittimo ...
Leggi Tutto
Riserva di legge in materia penale e fonti sovranazionali
Francesco Viganò
Il monopolio della legge statale nella determinazione dei confini delle condotte punibili e del relativo trattamento sanzionatorio [...] cui già si faceva cenno poc’anzi, nel confermare integralmente questi principi chiarisce, altresì, che l’entrata in la violazione dell’art. 7 CEDU e dell’art. 1 del primo protocollo addizionale, che tutela il diritto di proprietà, per la nota vicenda ...
Leggi Tutto
Vedi Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale dell'anno: 2014 - 2015
Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale
Riccardo Villata
Luca Bertonazzi
Premessa una ricognizione della [...] tende a dare per scontato che l’annullamento integrale della gara prelude alla sua riedizione e chi (art. 120, co. 5, c.p.a.): fatti salvi i motivi aggiunti, deducibili per la prima volta anche in appello ex art. 104, co. 3, c.p.a.: cfr. Cons. St., ...
Leggi Tutto
filo-integralista
agg. Che sostiene le posizioni più radicali e intolleranti. ◆ Giancesare Flesca [...] assistendo da un terrazzo alla scena atroce di un cecchino che sparava su dei bambini si beccò una fucilata dalla polizia. Non che questo...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...