elettromotore
elettromotóre [agg. (f. -trice) Comp. di elettro- e motore] [EMG] Campo e.: il campo elettrico non conservativo che, in un generatore o in certi fenomeni (per es., quelli d'induzione elettromagnetica), [...] ) o in un circuito in cui sia presente un campo e., la grandezza, equidimensionata con una differenza di potenziale elettrico, misurata dall'integraledilineadi tale campo calcolato, entro il conduttore o generatore (in quanto il campo e. non è ...
Leggi Tutto
variabile complessa
variabile complessa in algebra e in analisi, variabile (dipendente o indipendente) che assume valori nel campo complesso C. Poiché un numero complesso z = x + iy è individuato dalla [...] infinito il piano complesso si prolunga mediante un punto solo. D’altra parte, un integrale nel campo complesso è un integraledilinea; ma nel caso di funzioni analitiche la forma differenziale è esatta e il suo calcolo si riduce alla determinazione ...
Leggi Tutto
Stokes, teorema di
Stokes, teorema di nelle applicazioni della matematica alla fisica, teorema che consente di calcolare la circuitazione
di un vettore v lungo una linea chiusa γ per mezzo di un integrale [...] dalla superficie S) è quindi uguale al flusso del rotore di v attraverso la superficie contornata da γ. Il teorema di Stokes trasforma un integraledilinea in un integraledi superficie e può essere generalizzato per spazi a più dimensioni. L ...
Leggi Tutto
calcolo integrale
calcolo integrale parte dell’analisi matematica che si occupa della nozione diintegrale, nelle due accezioni di questo termine: → integrale definito, che generalizza il problema della [...] di calcolo integrale si vedano le voci relative all’→ integrazione (e quelle correlate ai vari tipi di funzioni da integrare); per le generalizzazioni a funzioni di più variabili si rinvia a → integrale multiplo, → integraledilinea, → integrale ...
Leggi Tutto
Green George
Green George (Sneinton, Nottinghamshire, 1793 - 1841) matematico inglese. Autodidatta, si iscrisse all’università di Cambridge nel 1833 e si laureò nel 1837. Nel 1828 pubblicò un saggio [...] è risultata fondamentale in diversi settori della fisica matematica) e una formula di calcolo integrale, ancora oggi detta formula di Green. Questa formula mette in relazione un integraledilinea, calcolato lungo una curva chiusa e semplice, con un ...
Leggi Tutto
percorso
percórso [Der. del part. pass. percursus del lat. percurrere "passare attraverso", comp. di per- e currere "correre"] [LSF] Atto ed effetto del percorrere, cioè lo spostarsi da un sito a un [...] , con signif. sia concreto che figurato, sinon., nei vari casi, di cammino, traiettoria e simili. ◆ [ANM] P. di integrazione di una funzione: la curva lungo la quale si esegue un integraledilinea nel campo reale o complesso. ◆ [MCF] P., o lunghezza ...
Leggi Tutto
In matematica, operazione eseguita su una funzione di variabile reale o complessa per determinare l’area delimitata dalla funzione stessa e dall’intervallo su cui è definita. Il termine s’incontra per [...] a un indice il diagramma di una funzione, una punta scrivente tracciava la lineaintegrale. Un tipo particolare di integrafi sono gli integrometri, usati per il calcolo di momenti statici e di momenti d’inerzia di una figura piana rispetto a ...
Leggi Tutto
Matematica
Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza; è tale, per es., la traiettoria d’un punto in moto, l’intersezione di due superfici (per es., di una sfera con un piano) ecc.; [...] equazioni [1] si ottiene il seguente integrale generale:
[2]
dove k(s)=√‾‾‾‾‾‾Z(s)Y(s)‾‾‾‾ è detta costante di propagazione e Z0(s)=√‾‾‾‾‾‾Z(s)/Y(s)‾‾‾‾‾‾ è detta impedenza caratteristica della linea. Entrambe le quantità sono denominate costanti ...
Leggi Tutto
integraledi frontiera
integraledi frontiera particolare soluzione di una equazione differenziale. Per una equazione differenziale in forma normale y′ = ƒ(x, y), l’esistenza e l’unicità della soluzione [...] derivata parziale ƒy(x, y). È tuttavia possibile che esistano soluzioni formate da un arco dilinea giacente sulla frontiera di A. Tali soluzioni vengono dette integralidi frontiera e la loro ricerca deve essere eseguita direttamente, non essendo ...
Leggi Tutto
integraleintegrale [s.m. e agg. Der. del lat. integralis, da integer "intero"] [LSF] Relativo alla considerazione di una totalità di elementi o che concorre alla costituzione di questa totalità. ◆ [ANM] [...] e. ◆ [ANM] I. dilinea: lo stesso che i. curvilineo (v. sopra). ◆ [PRB] I. dilinea stocastico: v. geometria differenziale stocastica: nel campo d'integrazione, è l'integrale della parte del campo al di fuori di questi valori, per i quali ultimi ...
Leggi Tutto
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...