. Lo studio degli enti geometrici e delle leggi che regolano i fenomeni naturali si traducono analiticamente nello studio di determinate funzioni (v. funzione). L'esaminare il modo di comportarsi di tali [...] il principio di continuità, egli procedette, non mediante flussioni dilinee, ma per differenze di numeri, fonctions, Parigi 1806; S. F. Lacroix, Traité de calcul différentiel et de calcul intégral, voll. 3, Parigi I (1810); II (1814); III (1819); A. ...
Leggi Tutto
LOGARITMO
Giovanni Vacca
Definizione. - 1. È questo il nome, che il barone scozzese John Napier, latinizzato in Nepero (v.), diede ai numeri da lui per primo definiti e calcolati in un'ampia tavola. [...] quae aequaliter crevit, interea dum sinus totius linea proportionaliter in sinum illum decrevit, existente , tomo XXIX, p. 32). Le notazioni odierne sono di Eulero (1728).
15. Logaritmo integrale. - Si chiama così secondo J. Soldner (1809), ovvero ...
Leggi Tutto
POMPEO Magno, Gneo (Cn. Pompeius Cn. filius Sex. nepos Magnus)
Arnaldo Momigliano
Uomo politico romano (106-48 a. C.). A 17 anni, nell'89 a. C., cominciò la sua carriera militare al seguito del padre [...] potere senatorio integrale, che spinse Silla all'abdicazione; ma per un altro non aveva nemmeno l'assenza di scrupoli di P. era stato di vedersi riconoscere dal senato una posizione di preminenza personale, che del resto era ammessa anche in linea ...
Leggi Tutto
INFINITESIMALE, ANALISI
Giulio VIVANTI
Sotto questo nome si comprendono insieme il calcolo differenziale e il calcolo integrale. Rimandando a differenziale, calcolo; integrale, calcolo per i metodi [...] le superficie generate dal moto dilinee, i solidi dal moto di piani, idea che prima di lui aveva emessa anche B. integralidi queste derivate sono senz'altro noti; negli altri casi si cerca di ridurre l'integrale della funzione proposta a integrali ...
Leggi Tutto
PERIODICI (XXVI, p. 756; App. II, 11, p. 520)
Nicola Tranfaglia
Negli ultimi trent'anni le riviste di cultura hanno rappresentato in Italia un punto d'osservazione non secondario né marginale per seguire [...] socialista, se non marxista, e che si schiera all'interno di una lineadi partito: ci riferiamo a Mondo operaio, settimanale diretto da P convergono nel mensile di Calamandrei ad affrontare i problemi di una democrazia integrale che dovrebbe nascere ...
Leggi Tutto
LOSANNA (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Paul GANZ
Giulio CAPODAGLIO
Francesco TOMMASINI
Giulio CAPODAGLIO
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone di Vaud, situata in una posizione pittoresca [...] di grandi linee ferroviarie: da Ginevra a Zurigo per Neuchâtel e per Berna, da Parigi a Milano per il Sempione; una linea Reached at the Lausanne Conference, Cmd. 4129. Il testo integrale dell'accordo è anche riportato dalla rivista inglese, The ...
Leggi Tutto
Al pari del fascismo, l'a. è un fenomeno politico, nato dalla storia d'Italia, che ha travalicato per importanza ed estensione i confini nazionali. Più del fascismo, si è dimostrato provvisto di vitalità [...] mobilitazione di tipo antifascista). Inoltre, per ciò che concerne in particolare le relazioni internazionali, la linea più al fascismo, avevano impedito all'a. di risolversi in un progetto di liberazione integrale.
Oltre la rilettura del passato sta ...
Leggi Tutto
MEDICINA (XXII, p. 703)
Massimo Aloisi
Mario Coppo
Per economia di trattazione, in questa sede sono presi in considerazione solo alcuni argomenti d'interesse generale, oltre che particolarmente significativi: [...] all'enucleazione del singolo caso per comprenderlo integralmente sulla base dei dati di patologia memorizzati e su quelli ecologici e modificatrici; la revisione di assunti tradizionali è tuttora in corso. Quale linea generale di sviluppo, si delinea ...
Leggi Tutto
ROBOTICA
Alessandro De Luca-Salvatore Monaco
La r. è quel settore delle scienze dell'ingegneria che ha per oggetto lo studio e la realizzazione dei robot. Il nome ''robot'' deriva da robota, termine [...] linea occupando, in base ai dati del 1993, il terzo posto dopo Giappone e Germania nella classifiche dei maggiori produttori ed esportatori con una quota di matrice di guadagno KP, assicura la prontezza di risposta, il termine integrale (guadagno ...
Leggi Tutto
. È del massimo interesse, per lo statistico e per il sociologo, conoscere in qual modo la ricchezza sia distribuita fra gl'individui di una collettività o di uno stato, intendendo per ricchezza il complesso [...] approssimativamente, in linea retta, e il coefficiente angolare di questa retta costituirà il valore δ cercato. Benché gl'indici α e δ abbiano diversi significati, in quanto il primo dipende dalla forma della curva integrale della distribuzione e ...
Leggi Tutto
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...