Dante Alighieri nacque a Firenze nel maggio, o giugno, 1265, l’anno prima della battaglia di Benevento, che segna la distruzione della parte ghibellina in Italia. Di famiglia guelfa, cresce in anni segnati [...] alla veste linguistica aveva deciso, sulla linea del Barbi, di dare «una fiducia sempre ‘critica’ integrale delle opere volgari e latine di Dante lemmatizzate con marcatura grammaticale e sintattica, a cura di M. Tavoni et al., codifica sintattica di ...
Leggi Tutto
BOTTERO, Giovanni Battista
Giuseppe Locorotondo
Nato a Nizza il 16 dic. 1822 da Paolo intraprendente negoziante originario di Limone Piemonte, e dalla nizzarda Teresa Broc di Torretta, fece i primi [...] il giorno prima, invocò apertamente una revisione integrale in senso nettamente laico dei rapporti tra potere era solo apparente. In realtà la linea politica del B. continuò a ispirarsi al pensiero di Cavour, mentre rimase essenzialmente strumentale ...
Leggi Tutto
COCCHIARA, Giuseppe
Pietro Angelini
Nacque il 5 marzo 1904, da Giuseppe e da Antonina Insinga, a Mistretta, in provincia di Messina, un borgo di montagna dalla struttura sociale chiusa e dalla economia [...] attraverso la comparazione di vari testi (spesso distanti) e quindi la ricostruzione della linea evolutiva. Genesi di leggende, che tre sue importanti proposte: la prima traduzione integrale e filologicamente attendibile delle Fiabe dei fratelli ...
Leggi Tutto
PARINI, Giuseppe
Giuseppe Nicoletti
– Suddito lombardo dell’impero asburgico, nacque il 23 maggio 1729 a Bosisio, sul lago di Pusiano nei pressi di Erba in Brianza, da Francesco Maria e Angiola Maria [...] e La Gratitudine, del 1791), nonché poche altre poesie disposte su di una linea compositiva più leggera, sonante e occasionale (v. Il piacere e integrale delle opere (quella uscita tra il 1801 e il 1804 in sei volumi presso il Genio tipografico di ...
Leggi Tutto
CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] C. si presentava con un Programma di massima, in cui tracciava le linee direttive, che, con alcune successive di 180 miliardi di lire. Poteva così assumere più consistenza un progetto di insediamento di un centro siderurgico a ciclo integrale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Bernardino Telesio
Alessandro Ottaviani
Se non si rinviene immediatamente una schietta componente politica nel pensiero telesiano, il tentativo di scardinare i principi della filosofia naturale di Aristotele [...] lineadi libero pensiero, anzi sarà posto all’origine di quella linea. Il già citato Severino, che è scienziato e letterato di 1a ed. integrale, testo critico a cura di L. De Franco, Firenze 1981.
De rerum natura iuxta propria principia, pref. di M. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ludovico Antonio Muratori
Fabio Marri
La più ampia antologia di scritti muratoriani tuttora disponibile (Opere, a cura di G. Falco, F. Forti, 1964), che non trascura nessuno dei molteplici interessi [...] il prologo di Piena esposizione e Antichità estensi), cinquecento agli Annali, oltre duecento all’integrale dell’unico per ribadire il diritto di giudicare liberamente anche gli uomini di Chiesa. Più tardi Orsi, già in prima linea nella lotta a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giambattista Vico
David Armando
Manuela Sanna
All’interno di un itinerario fra i più significativi nella tradizione filosofica dell’Italia moderna Vico, recuperando il valore creativo e conoscitivo [...] dello sviluppo dell’uomo e della società che tracciano le lineedi un progresso mai al riparo dalla caduta. Radicata nelle integrale in francese della Scienza nuova curata da Cristina Trivulzio di Belgioioso nel 1844, dopo che la versione parziale di ...
Leggi Tutto
CONTILE, Luca
Claudio Mutini
Nacque a Cetona (Siena) nel 1505 da famiglia forse non nobile, ma agiata e notevolmente stimata.
Lo stesso C. fornisce importanti ragguagli circa la sua famiglia nel Ragionamento [...] dadi, o con le cortigiane... In somma Roma è come quel vaso di Pandora né più né meno, dove erano rinchiuse le virtù con i vitii da questo moralismo integrale della Trinottia per affatigate si sono". Su questa linea, che ormai rifiuta l'equilibrio ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Bruno Di Porto
Nato il 17 nov. 1882 a Montegranaro (Ascoli Piceno) da David, piccolo imprenditore calzaturiero, e dall'insegnante Livia Germozzi, studiò al liceo-ginnasio statale di [...] partito, continuo la lotta contro i residui della vecchia linea, commisti ad influenze massoniche. Le elezioni del 1913 prospettiva di una democrazia integrale, attraverso lo studio delle questioni reali. Vi erano perciò affinità, di derivazione ...
Leggi Tutto
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...