Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] rappresentano legalmente gli interessi. In virtù di questa integrale rappresentanza, essendo gli interessi della lo strumento più agevole con cui tracciare le linee più o meno lunghe di una continuità creduta essenziale per ricondurre a sintesi ...
Leggi Tutto
Francesco Rutelli
Giubileo e Roma
Che da l'un lato tutti hanno la fronte…
e vanno a Santo Pietro
Roma e il Grande Giubileo del 2000
di Francesco Rutelli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
Come è avvenuto [...] integrale dell'ormai fatiscente basilica lateranense. Nel complesso Innocenzo X ridusse il numero di interventi, limitandosi ai luoghi didi Roma, con la creazione fra l'altro di una linea tramviaria di collegamento fra le quattro basiliche. Di forte ...
Leggi Tutto
Censura
Mino Argentieri
Giuliana Muscio
Parte introduttiva
di Mino Argentieri
In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che [...] strumentali dall'estrema destra. Da qui una linea repressiva che, forte di una legislazione che era ancora quella fatta essere mostrati".
In altre sezioni specificava:
"Costumi. Il nudo integrale, sia esso effettivo o mostrato in silhouette, ed ogni ...
Leggi Tutto
circuito
circùito [Der. del lat. circuitus, da circuire "andare intorno", comp. di circum "intorno" e ire "andare"] [ALG] Qualunque curva i cui punti siano in corrispondenza biunivoca con i punti di [...] lo tagli; in genere si considerano superfici ortogonali alle linee d'induzione e, se si può, piane (sezioni serie (quella della rete equivalente in parallelo è duale di essa), per il c. si ha l'equazione integrale f-∫(i/C)dt=Ri, essendo i l'intensità ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne [Der. del lat. aequatio -onis "uguaglianza, uguagliamento", da aequare "uguagliare"] [LSF] Uguaglianza tra due espressioni (il primo e il secondo membro dell'e.) contenenti una o [...] della natura di quest'ultimo, si parla di e. cartesiana, polare, in coordinate cilindriche, in coordinate sferiche della linea o della sono vettori (propr., le componenti di vettori). ◆ [ANM] Integrale e integrazione di un'e. differenziale: lo stesso ...
Leggi Tutto
flusso
flusso [Lo stesso etimo di flussione] [MCF] (a) Scorrimento di un fluido, cioè sinon. di corrente (fluida, di cariche elettriche, ecc.), o di energia elettromagnetica (in partic. luminosa, radio, [...] di collegamento dell'armatura interna. ◆ [ALG] F. di un campo vettoriale: relativ. a una superficie S, l'operatore integrale classica dei: I 470 f. ◆ [ALG] F. di un vettore concatenato con una linea chiusa: v. campi, teoria classica dei: I 471 d ...
Leggi Tutto
lineare
lineare [agg. Der. del lat. linearis, da linea] [LSF] Inerente a una linea, in partic : (a) che è costituito o è schematizzabile da una linea (per lo più retta) o che si sviluppa prevalentemente [...] una linea e precis. all'unità di lunghezza di una linea, sinon. di lineico, che è il termine da preferire; (c) di fenomeno matrice dei coefficienti delle forme sia minore di m. ◆ [ANM] Integrale l.: lo stesso che integrale curvilineo. ◆ [ALG] [FAF] ...
Leggi Tutto
rettangolo
rettàngolo [agg. e s.m. Der. del lat. rectangulus o rectiangulus, comp. di rectus "retto" e angulus "angolo"] [ALG] Di ogni figura geometrica piana dotata di uno o più angoli retti: triangolo [...] linea siano uguali tra loro e, analogamente, siano uguali tra loro, ma non alle precedenti, le somme dei numeri scritti negli m rettangolini di ciascuna colonna. ◆ [ANM] Formula dei r.: formula che permette il calcolo approssimato di un integrale ...
Leggi Tutto
mùsica, stòria della Disciplina che analizza la musica in senso cronologico, attraverso le epoche e le culture, con particolare riferimento alla musica colta occidentale.
Lineamenti di storia della musica
[...] Il contrappunto, ossia l’arte di sovrapporre più linee melodiche, si sviluppò rapidamente originando le integrale), mentre l’ungherese B. Bartók elaborò un linguaggio atonale basato sullo studio scientifico del folclore. In Italia il tentativo di ...
Leggi Tutto
Organizzazione che persegue l’obiettivo della gestione del potere politico mediante il processo di competizione elettorale ovvero – quando non entrano regole democratiche di competizione elettorale – attraverso [...] perseguendo la conquista integrale del potere, volessero poi porsi come p. unico dello Stato. A favore di quest’ultima interpretazione si . I rapporti internazionali influenzarono profondamente la linea e la stessa concezione organizzativa dei p ...
Leggi Tutto
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...