La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria differenziale
Jeremy Gray
Geometria differenziale
La geometria differenziale è lo studio dei problemi geometrici mediante i metodi [...] ).
Un passo avanti decisivo fu fatto da Weyl con la sua definizione disuperficie, data per poter trattare in modo rigoroso le superfici di Riemann. Egli considerava una superficie come una varietà bidimensionale, affermando esplicitamente che una ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La meccanica celeste dopo Laplace: la teoria di Hamilton-Jacobi
Craig Fraser
Michiyo Nakane
La meccanica celeste dopo Laplace: la teoria di Hamilton-Jacobi
La teoria di Hamilton-Jacobi, [...] a essi una superficie comune, o 'congruenza normale'. Hamilton estese le ricerche di Étienne-Louis Malus calcolo delle variazioni e ha dato origine all'importante concetto diintegraledi campo).
Supponiamo che la funzione da integrare sia T−V ...
Leggi Tutto
Tecnologie fotovoltaiche
Francesca Ferrazza
Il Sole irradia ogni anno sulla Terra una quantità di energia pari a circa 10.000 volte il consumo mondiale di energia primaria, e rappresenta dunque una [...] assorbiti dipende dall’entità della radiazione riflessa dalla superficie, e dunque persa. L’integraledi QE sulle lunghezze d’onda è legato alla corrente di corto circuito.
Nel caso di dispositivi elettrochimici o basati su materiali polimerici, l ...
Leggi Tutto
Analisi non lineare: metodi variazionali
Antonio Ambrosetti
I primi problemi di calcolo delle variazioni si presentano quasi spontaneamente, anche nello studio della geometria elementare e hanno infatti [...] , della superficiedi rivoluzione di area minima e il problema del solido di minima resistenza di un'equazione del secondo ordine nonlineare o di un'equazione alle derivate parziali. Per esempio, se vogliamo trovare il minimo dell'integraledi ...
Leggi Tutto
TETTO
A. Peroni
Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] diintegrale conservazione, trattandosi di rifacimenti dopo incendi e manomissioni. Si possono ricordare esempi didisuperficie sferica; all'esterno il normale passaggio a una superficie all'incirca conica può essere conseguito con continuità di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria della misura
Maurice Sion
La teoria della misura
Con la nozione matematica di misura si vogliono analizzare concetti che si riferiscono [...] Hausdorff'. Esse svolgono un ruolo rilevante nella geometria differenziale, dove si usano largamente gli integralidi linea e disuperficie.
La costruzione di alcune fra le più importanti misure, basate su questi e su altri metodi, sarà discussa nel ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Metodi del calcolo numerico
Dominique Tournès
Metodi del calcolo numerico
Prima del 1870 l'analisi numerica non si era ancora sviluppata come disciplina autonoma; esisteva [...] infinitesimale. Planimetri (apparecchi che misurano l'area della superficie limitata da un contorno chiuso), integrometri (per misurare il valore dell'integraledi una funzione data graficamente), integrafi (che tracciano direttamente la curva ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle variazioni
Craig Fraser
Calcolo delle variazioni
Il problema di Euler
Nel 1744 Leonhard Euler formulò il problema principale del calcolo delle variazioni nei [...] 'integrale [1]). Le conclusioni di Legendre erano basate sulla possibilità di ottenere la variazione seconda come integraledi una curva di lunghezza minima sulla superficie della sfera. Pertanto la particella si muove su archi di cerchi massimi, ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Nel secolo scorso lord Kelvin (William Thomson) ideò la cosiddetta teoria degli atomi vortice in cui gli atomi erano visti come mulinelli nell'etere, che si supponeva [...] progredire parallelamente.
La vita propria della notazione e l'integraledi Feynman
La notazione di Dirac è dotata di vita propria. Sia
[13] P = ∣y⟩ di Dirac, consideriamo il seguente scenario. Sia M una varietà tridimensionale e sia F una superficie ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Problemi di analisi complessa alla fine dell'Ottocento
Jeremy Gray
Problemi di analisi complessa alla fine dell'Ottocento
La teoria generale [...] ogni superficiedi Riemann corrispondesse a un gruppo di questo tipo e viceversa.
Ciò implicava che ogni superficiedi sul calcolo integrale, copre argomenti quali gli integralidi Euler, gli integralidi Fourier e il teorema di Green, tuttavia ...
Leggi Tutto
brillanza
s. f. [der. di brillare1]. – In fisica, si dice brillanza in un punto di una superficie che emette o rinvia energia raggiante (onde elettromagnetiche, in partic. luce) in una data direzione, il flusso energetico integrale emesso...
flusso1
flusso1 s. m. [dal lat. fluxus -us, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. In senso proprio, scorrimento di un liquido o altro fluido su una superficie o attraverso un determinato condotto, e, con valore concr., la quantità stessa di liquido,...