DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] di lavori pubblici né per una non meglio specificata assunzione dell'inversione di priorita tra disponibilità finanziarie e lavoro. "È la disponibilità del lavoro che deve determinare i piani di produzione e non viceversa" (Lamobilitazione integrale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Antonio Labriola
Alessandro Savorelli
Nel periodo della Seconda Internazionale Antonio Labriola fu tra i più originali teorici del marxismo, al quale era approdato dopo essersi formato nell’alveo dell’hegelismo [...] di filosofia al quale rimarrà fedele: non un’ipostasi metafisica, ma unafunzione del procedimento scientifico, ossia, secondo la definizione didi storia economica (a Bari, Perugia e Bologna), Dal Pane progettò l’edizione integrale degli scritti di ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Dino
Alberto Asor Rosa
Nacque a Marradi (Faenza) il 20ag. 1885 da Giovanni, maestro elementare, e da Fanny Luti, casalinga benestante. Dopo aver frequentato il ginnasio inferiore presso il [...] rapporto positivo con nuovi amici, che rispondono ai nomi di Cardarelli e Cecchi, al progetto di fondare una nuova rivista, Il diario della nuova Italia, un organo di "umanesimo integrale", "la realtà come dimostrazione dell'attuazione dello spirito ...
Leggi Tutto
FABIANI, Massimiliano (Max)
Maristella Casciato
Nacque a Kobdilj (Cobidil, ora in Slovenia) presso San Daniele del Carso il 29 apr. 1865, da una famiglia numerosissima: undicesimo dei quattordici figli [...] per lo sfruttamento integrale delle piene dell'Isonzo, che rientrava nel programma più generale di collegamento idroviario fra cui valore formale supera la semplice funzione distributiva; una soluzione questa di grande suggestione che più tardi venne ...
Leggi Tutto
ATTARDI, Ugo
Rosa Monaco
Nacque a Sori (Genova) il 12 marzo 1923 da Aurelio e Natalia Donnini.
Gli esordi pittorici e il trasferimento a Roma
Nel 1924, il padre, sindacalista, a seguito della soppressione [...] non fu mai «integrale e indiscriminato» (Ulivi, 1985, p. 5) e, benché talvolta didascalico, assunse una connotazione antieroica e dei critici, di confrontarsi e dibattere con il pubblico, al fine di restituire all’arte unafunzione civile e ...
Leggi Tutto
BINNI, Walter
Novella Bellucci
Nacque a Perugia il 4 maggio 1913, unico figlio diuna famiglia di origini in parte aristocratiche, in parte borghesi-terriere. Il padre Renato, come il nonno, era [...] in forma di telegramma firmato dal segretario della Scuola, il perugino Aldo Capitini, destinato ad assumere unafunzione centrale di studioso: nel 1932 si dedicò alla lettura integraledi Leopardi; l’anno successivo si impegnò nella lettura di ...
Leggi Tutto
BOSSI, Marco Enrico
Giuseppe Agostini
Nacque a Salò (Brescia) il 25 apr. 1861 da Pietro, organista, e da Celestina Dognini, figlia di Fedele, organista egli pure.
Con il B. s'inaugura, nella sua famiglia, [...] ) e diuna Sonata in fa maggiore per organo, recensita dalla Gazz. music. di Milano del funzione essenzialmente liturgica. Era del tutto sconosciuta, infatti, la funzioneintegrale e affascinante d'improvvisatore, di compositore, di esecutore e di ...
Leggi Tutto
BECCADELLI, Antonio, detto il Panormita
Gianvito Resta
Nacque a Palermo, da famiglia originaria di Bologna, nel 1394. Il periodo isolano della sua giovinezza lo vide avviato dal padre alla mercatura, [...] della congiura dei baroni, mentre il B., tornato alla sua funzionedi segretario della Cancelleria napoletana, scriveva per conto del re - o di un'edizione critica integrale ed opportunamente commentata, epistolario talora dettato da una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Leonardo da Vinci si formò come artista, ma nel corso della sua carriera tese a diventare uno scienziato. Il suo studio delle leggi e delle forme naturali, oltre [...] incluso, non va oltre lo studio di muscoli e ossa in funzionediuna corretta rappresentazione del corpo umano in integrale e critica più volte.
Quasi tutti si possono trovare oggi all’interno dell’Edizione nazionale dei manoscritti e dei disegni di ...
Leggi Tutto
BETTI, Ugo
Ferdinando Taviani
Nato a Camerino il 4 febbr. 1892 da Tullio, medico, e da Emilia Mannucci, trascorse l'infanzia e la giovinezza a Parma. Qui si laureò in legge nel 1914 con una tesi di [...] rappr. a Venezia, 30 sett. 1953, Festival del Teatro, Comp. Gassmann, regia di Squarzina), nel quale ultimo dramma compare anche, in funzionedi antagonista, una sorta di moderno Mefistofele.
Quasi simbolicamente, il penultimo dramma dei B., L'aiuola ...
Leggi Tutto
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...
filo-integralista
agg. Che sostiene le posizioni più radicali e intolleranti. ◆ Giancesare Flesca [...] assistendo da un terrazzo alla scena atroce di un cecchino che sparava su dei bambini si beccò una fucilata dalla polizia. Non che questo...