CANTONI, Eugenio
Luigi Ganapini
Nacque a Gallarate (Varese) l'11 apr. 1824 da Costanzo e da Giulia Magnaghi. Compiuti i primi studi presso il collegio Rotondi di Gorla Minore, fu mandato in Svizzera [...] al 1870 e l'emergere diuna "questione sociale" che si impose e - probabilmente anche in funzionedi uno sviluppo dei traffici diretto di industriali dell'Alta Italia per esercitare sul governo le pressioni necessarie per l'applicazione integrale ...
Leggi Tutto
BINI, Carlo
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Livorno il 1º dic. 1806 da Giulio, commerciante di grasce originario di Fivizzano, e da Violante Milanesi, frequentò il collegio di S. Sebastiano, tenuto dai barnabiti, [...] funzione educatrice della letteratura, si uniscono esigenze di uguaglianza sociale, ritenuta la "pietra angolare" per "stringere i mortali in una famiglia didi lei.
In questo amore, testimoniato da un epistolario (edizione integrale, a cura di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Salvatore Pugliatti
Vincenzo Scalisi
Salvatore Pugliatti occupa nella civilistica italiana del Novecento un posto di primissimo piano. Il suo pensiero giuridico è di quelli che dividono il tempo tra [...] alla metodologia. Fautore diuna concezione integrale della giuridicità, intesa come sintesi di materia e forma, ad essere», secondo Pugliatti, strumento di realizzazione diuna complessa e poliedrica «funzione sociale», in quanto situazione giuridica ...
Leggi Tutto
DE ANGELI, Ernesto
Giorgio Fiocca
Nato a Laveno (Varese) il 29 genn. 1849 da Ercole e da Maddalena Frascali, si trasferì giovanissimo a Milano per prepararsi ai corsi in ingegneria industriale del Politecnico, [...] di questa al protezionismo integrale, tanto che la sua ascesa alla presidenza (avvenuta nel gennaio del 1887) costitui una sorta di loro dislocazione territoriale. Alle camere di commercio restava, funzione ugualmente primaria, appunto il commercio ...
Leggi Tutto
Nato a Costigliole d'Asti il 24 luglio 1884, da Egidio e da Giulia Varesi, e diplomato al R. Istituto di scienze sociali di Firenze, il 10 nov. 1906 entrò nella carriera diplomatica in seguito ad esame [...] 1919 al luglio 1920; fu poi destinato a Londra con funzionidi consigliere d'ambasciata (22 ag. 1921). Nell'ottobre il di adeguati mezzi di comunicazione. Mussolini aveva caldeggiato l'accordo escludendo per il momento una soluzione integrale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Capograssi
Ulderico Pomarici
Nella filosofia del diritto italiana del Novecento, Capograssi è figura di studioso singolarmente appartata. Intellettuale cattolico, erede della tradizione legata [...] quali realizzano se stessi, resta sempre sotto il segno dell’assoluto, di «una legge universale che si pone senza essere posta» (p. 178).
Questa legge è la prima autorità e ha la funzionedi orientare tutta la trama del diritto, tutte le azioni e gli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giuseppe Maranini
Eugenio Capozzi
Giuseppe Maranini è stato uno tra i maggiori giuristi costituzionali e politologi italiani del 20° sec. e ha svolto un ruolo rilevante anche nel dibattito sulla politica [...] -istituzionali di riferimento dallo ‘Stato integrale’ fascista al costituzionalismo anglosassone, una profonda continuità con la sua riflessione giovanile: soprattutto nel rifiuto, derivato in linea diretta dall’elitismo moschiano, diuna «democrazia ...
Leggi Tutto
BERTELLI, Luigi (Vamba)
Mario Barsali
Nato a Firenze il 19 marzo 1860 da Enrico, impiegato e possidente, e da Giuseppina Rossi, frequentò le scuole degli scolopi.
Mortogli il padre nel 1873, il B., terminati [...] e il protagonista acquistano unafunzionedi esempio e di ammaestramento.
Infatti la diuna storia dell'educazione in Italia. Qui egli si affianca piuttosto, per i suoi intenti di educazione umana e integrale, per i nuovi e più spontanei modelli di ...
Leggi Tutto
ASQUINI, Alberto
*
Nato a Tricesimo (Udine) il 12 ag. 1889 da Giovanni e da Angela Bisutti, conseguì nel 1909 la maturità classica presso il liceo "J. Stellini" di Udine e, vinta una borsa di studio, [...] sulla base diuna interpretazione molto moderata del sistema corporativo, che riservava unafunzione essenziale d'intervento del corporativismo integrale, i quali proponevano la creazione di un "codice della produzione e degli scambi" o di un "codice ...
Leggi Tutto
DEL TUPPO, Francesco
Paola Farenga
Nacque nel 1443, o al più tardi l'anno seguente, da Giacomo e da Ilaria "de Scarfellitis", residenti a Napoli nel "seggio" di Porto "in loco ubi dicitur e la piazacta".
Il [...] II). Nel colophon delle Constitutiones angioine è chiaramente espressa la funzione civile attribuita alla diffusione a stampa di queste raccolte di leggi in quanto funzionali ad una corretta amministrazione della giustizia in tutto il Regno e perciò ...
Leggi Tutto
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...
filo-integralista
agg. Che sostiene le posizioni più radicali e intolleranti. ◆ Giancesare Flesca [...] assistendo da un terrazzo alla scena atroce di un cecchino che sparava su dei bambini si beccò una fucilata dalla polizia. Non che questo...