Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] divolume siano accoppiati in modo che fra di essi possa avvenire uno scambio di energia e/o di il determinante di G. Le equazioni (79) e (81) possono essere risolte per iterazione nella forma diintegrali sui cammini. Nel caso di trasformazioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Benedetto Croce
Michele Maggi
La disposizione civile, o etico-politica, della filosofia guida l’intera opera di Croce: non un programma intellettuale, ma un riconoscimento di realtà, non una regola [...] ’Estetica. La sistemazione teorica essenziale verrà con i volumi della Filosofia della pratica e della Logica, del 1909 lavorando alla costruzione in grado di corrispondere a questo ricupero integraledi realtà e di proiettare la filosofia nella vita ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Combinatoria
Peter J. Cameron
Combinatoria
Secondo alcuni la combinatoria costituisce soltanto una parte della matematica, secondo altri essa non rappresenta una branca separata, [...] A seguito dello sviluppo del calcolo differenziale e integraledi Newton e Leibniz, sembrò che il mondo si the international congress of mathematicians, Berlin 1998, "Documenta Mathematica" Extra Volume ICM 1998, 3 v., I, pp. 476-486 (disponibile in ...
Leggi Tutto
CARO, Annibale
Claudio Mutini
Nacque nel 1507 a Civitanova Marche da Giambattista, speziale e commerciante che aveva anche ricoperto qualche carica pubblica, e da Celanzia Centofiorini di nobile famiglia.
Nella [...] del romanzo integraledi Longo Sofista di Francia)furono inserite da G. Cugnoni nel volumedi Prose inedite del Commendatore A. Caro, Imola 1872; Quattro sonetti inediti di A. Caro furono pubblicati a cura di E. Canuti, in Scritti di storia, di ...
Leggi Tutto
MMark Kac
di Mark Kac
SOMMARIO: 1. Preliminari. □ 2. Alcune sottigliezze matematiche. □ 3. Alcune classi generali di processi stocastici con esempi: a) processi di Markov con spazio degli stati finito [...] segue che
La difficoltà consiste ora nel definire l'integraledi Stieltjes
Bisogna procedere con cautela nell'effettuare l'integrazione per nv(t) il numero di particelle che al tempo t si trovano in una porzione divolume v del recipiente. Per ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] di Gibbs (associata a un potenziale U) se è il limite di misure di Gibbs con potenziale U in una successione di regioni divolume in generale difficoltà formali, sotto forma di divergenze diintegrali, che vanno risolte con opportuni artifici ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le equazioni differenziali
Silvia Mazzone
Clara Silvia Roero
Le equazioni differenziali
E con la nascita del calcolo infinitesimale di Newton e di Leibniz, nella seconda [...] un gran numero di risultati interessanti, in seguito raccolti in modo sistematico e generale nel terzo volume delle Institutiones calculi integralis aveva asserito che un integraledi un'equazione alle derivate parziali di ordine n è completo quando ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il Bourbakismo
Jean-Paul Pier
Il Bourbakismo
L'avvento e l'influenza di Bourbaki costituiscono uno dei fenomeni più sorprendenti nella matematica [...] studio degli integrali multipli e delle forme differenziali, schierandosi contro una presentazione eccessivamente dettagliata di tali argomenti.
Gruppi e algebre di Lie
Il libro su Groupes et algèbres de Lie (LIE) è costituito da quattro volumi.
Il ...
Leggi Tutto
ADRIANO I, papa
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno [...] integraledi tutti i beni patrimoniali tolti alla Chiesa di Roma dai Longobardi; non intende prospettarlo come capace di dare fondamento giuridico a rivendicazioni di ital. diretta da A. P. Frutaz, nel volume corrispondente, Torino 1948, pp. 49-69); P ...
Leggi Tutto
Geometria differenziale
SShoshichi Kobayashi
di Shoshichi Kobayashi
Geometria differenziale
sommario: 1. Cenno storico. 2. Varietà. 3. Geometria riemanniana. 4. Varietà complesse e varietà kähleriane. [...] che si può ridurre a un punto per contrazioni continue di C, la formula di Gauss-Bonnet esprime ‛l'integraledi curvatura' ∫RKω1⋀ω2 mediante l'integraledi linea ∫Ckg, della curvatura geodetica kg di C definita nella (39):
∫Ckg+∫RKω1⋀ω2=2π. (53)
Se ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...