GUIDO da Pisa
Arianna Terzi
Nacque a Pisa nella seconda metà del XIII secolo.
I documenti emersi dalle ricerche archivistiche su G. non offrono la certezza dell'identificazione data l'alta concentrazione [...] 'atto di scrivere e poi consegnare il volume al più giovane Lucano (fatto salvo che non si tratti di una di testo e massicce allegazioni di auctoritates.
Principali edizioni: Fiore d'Italia, a cura di L. Muzzi, Bologna 1824: unica edizione integrale ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza
Federica Favino
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza. – Nacque a Roma il 28 novembre 1607 da Alessandro dei marchesi di Zibello e da Francesca Sforza di Santa Fiora.
Alessandro [...] allora insegnato al Collegio Romano (Baroncini, 1981) in un ricco volume in folio – De universa philosophia… (Roma 1625) – Pignatelli (Scelta di poesie italiane, Venezia 1686, pp. 160-335) e solo oggi in versione integrale (a cura di S. Apollonio ...
Leggi Tutto
MILANESI, Gaetano
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Siena il 9 sett. 1813 da Anton Maria, ricco mercante di panni, e da Francesca Fantacci (Lisini, p. 182). Dopo una laurea in giurisprudenza conseguita [...] anche un testo sulle Esequie del divin Michelangelo Buonarroti (Firenze 1875) con la prefazione di G. Piccini; e un saggio sui ritratti di Michelangelo comparso nel volume, analogo a quello dantesco, Ricordo al popolo italiano (1875, n. 77).
Il M. si ...
Leggi Tutto
POZZO, Andrea
Richard Bösel
Lydia Salviucci Insolera
POZZO, Andrea. – Nacque a Trento il 30 novembre 1642 (Trento, Archivio diocesano tridentino, Cattedrale di Trento, Registro dei nati e dei battezzati, [...] arti degli Agiati in Rovereto, XVIII (1912), pp. 207-237; Id., Vite di artisti dei secoli XVII-XVIII: prima edizione integrale del Codice Palatino 565 (manoscritto del 1725-30 circa), a cura di A. Matteoli, Roma 1975, pp. 314-337; Id., in Zibaldone ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Marcello Ciocchetti
PINCHERLE (Pincherle Moravia), Alberto. – Nacque a Roma il 28 novembre 1907 da Carlo e da Teresa Iginia (Gina) de Marsanich, secondo di quattro fratelli: preceduto [...] 2000) è stata avviata l’edizione integrale delle Opere, diretta da E. Siciliano, di cui sono usciti – con la Cronologia di S. Casini e puntuali Note ai testi – i volumi 1. Romanzi e racconti 1927-1940, a cura di F. Serra (Milano 2000); 2.… 1941 ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Pietro
Guido Montanari
Nacque a Torino il 3 maggio 1865 da Giovanni e da Giacinta Guillot, entrambi della media borghesia sabauda; il padre, laureato in giurisprudenza, si occupava di amministrazione [...] volume chiuso, statico e introverso, privo di incavi o estrusioni capaci di denunciarne appieno le articolazioni funzionali, custode quasi di ghisa e il ciclo integrale negli anni Venti, in Acciaio per l'industrializzazione, a cura di F. Bonelli, ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Giuseppe
Paolo Bagnoli
– Nacque a Fucecchio, in provincia di Firenze, il 21 genn. 1813 da Alessandro, organista e compositore di musica per banda, e da Luisa Pratesi. A nove anni venne [...] volume con il titolo Dell’ordinamento nazionale. Trattato, uscirono postumi a Firenze nel 1862.
Gli articoli scritti pochi mesi prima di e Stato nel pensiero politico di G. M. (1813-1862) con il testo integrale del trattato di G.M., Dello Ordinamento ...
Leggi Tutto
FOLO, Giovanni
Rossella Leone
Nacque a Bassano il 20 apr. 1764 da Pietro, agiato possidente, e da Angela Bravo. Dopo una formazione nella città natale con il pittore Giulio Golini, fu allievo a Venezia [...] 1790. Per il volume il F. incise le erme di Socrate, Catone, Bruto di Pio VII inciso da un dipinto di grande successo dello stesso Camuccini, su un disegno sempre di Borani. Ma in questi anni di piena restaurazione politica si compì anche un'integrale ...
Leggi Tutto
CUCCAGNI, Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel 1740 (tale data è ricavata sulla base dell'atto di morte: Jemolo, p. 29) nella diocesi di Città di Castello, probabilmente nella frazione di Selci, da [...] . Da parte sua il C., nel terzo volume (Roma 1781), affrontava con piena soddisfazione degli schema teocratico, egli - di fronte all'espansione rivoluzionaria che minacciava di imporre agli altri popoli una visione "integrale" della vita "animata ...
Leggi Tutto
ROMAGNOSI, Giovanni Domenico (Gian Domenico)
Gian Paolo Romagnani
– Nacque l’11 dicembre 1761 a Salsomaggiore, primo di dieci figli, da Marianna Trompelli e dal notaio Bernardino, consigliere del Ducato [...] politico di G.D. R., Milano 1979, con la cronologia degli scritti e delle edizioni italiane e il testo integrale del libro Opere, a cura di E. Sestan, Milano-Napoli 1957, pp. VII-XLIV e il volume degli Atti del Convegno di studi in onore di G.D. R. ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...