Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alessandro Volta
Lucio Fregonese
Per i risultati conseguiti e gli influssi esercitati, Alessandro Volta è uno dei maggiori esponenti della scienza e della cultura del suo tempo. La sua famosa invenzione [...] Volta, Bologna 1966.
Indici delle opere e dell’epistolario di Alessandro Volta, 2 voll., Milano 1974-1976.
Dei volumi dell’Edizione nazionale esiste anche una versione integrale digitalizzata in CD-Rom, Alessandro Volta. Edizione nazionale delle ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza [Der. del lat. resistentia, dal part. pres. resistens -entis di resistere "resistere", comp. di re- "re-" e sistere "fermarsi"] [LSF] (a) In senso generico, il fatto di resistere, [...] adduttiva integrale: l'inverso della conduttanza termica integrale. ◆ [MCF] R. aerodinamica: la r. che l'aria oppone al moto di un di una certa corrente di conduzione in esso. ◆ [EMG] R. elettrica divolume: denomin. della r. elettrica ordinaria di ...
Leggi Tutto
propagazione
propagazióne [Der. del lat. propagatio -onis, da propagatus (→ propagatore)] [LSF] L'estendersi, l'avanzare di una grandezza fisica nello spazio o nel tempo o in ambedue; è detta spec. del-l'energia [...] è molto complicata nel caso di una corrente variabile qualunque; se però la corrente è sinusoidale, l'integrale generale ha la forma: di p.: (a) generic., il modo di propagazione di energia o di segnali, per es. per onde progressive divolume o di ...
Leggi Tutto
termometro
termòmetro [Comp. di termo- e -metro] [TRM] Strumento per misurare (eventualmente, anche registrare: termografo) la temperatura di un corpo; se ne usano di svariati tipi, tutti basati sul [...] integraledi radiazione; esposto a una radiazione, dà un'indicazione proporzionale all'intensità di ◆ [MTR] [TRM] T. a gas (a variazione di pressione, divolume, a PV costante, a tensione di vapore): usa come sostanza termometrica un gas o un vapore: ...
Leggi Tutto
assorbimento
assorbiménto [Der. di assorbire (→ assorbente)] [LSF] La proprietà che un corpo può presentare di accogliere in sé un liquido o un aeriforme (a. di materia, per es. a. di acqua, di gas, [...] 769 c. ◆ [FAT] Coefficiente atomico di a.: il rapporto tra il coefficiente lineico di a. di determinate radiazioni in un materiale e il numero di atomi a unità divolume del materiale. ◆ [LSF] Coefficiente (lineico) di a.: il coefficiente che compare ...
Leggi Tutto
Liouville Joseph
Liouville 〈liuvìl〉 Joseph [STF] (Saint-Omer, Pas de Calais, 1809 - Parigi 1882) Prof. di matematica nell'École polytecnique (1831) e nel Collège de France (1851), poi di meccanica alla [...] gassoso, stato: II 839 c). ◆ [ANM] Equazione di L.-von Neumann: v. termalizzazione in meccanica quantistica: VI 140 d. ◆ [ANM] Integraledi L.-Riemann: v. trasformazione integrale: VI 297 b. ◆ [ANM] Proprietà di L.: v. potenziale, teoria del: IV 570 ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] questa traiettoria risulta, dalla (163),
da cui la relazione integrale
Un secondo segnale, emesso al tempo t1+δt1, giunge al A commemorative volume, Cambridge 1931 (tr. it.: L'influenza di Maxwell nell'evoluzione del concetto di realtà fisica, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] ciascuna delle tre dimensioni lineari, crescendo perciò in ragione del volume della trave. Il resto della Giornata Prima contiene molte e le variabili. Quando si rende necessario il calcolo di un integrale, Newton afferma che il problema si riduce a ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] per molecole di estese dimensioni nei quali si trascurano totalmente o in parte alcuni integralidi sovrapposizione. il 13 ottobre e, con un diametro di 3,66 m, un'altezza di 2,13 m e un volumedi 24.000 l di idrogeno liquido, è, al momento, la ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] in 'forza morta' (energia potenziale) e di restituirla integralmente nella forma di 'forza viva' (energia in atto), qualora la prima volta nel Traité de mécanique céleste edito in cinque volumi dal 1798 al 1825, nello studio dei fenomeni legati all' ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...