TELERILEVAMENTO
Giovanni D'Auria
Il t. considera le tecniche e i fondamenti fisici per acquisire informazioni sulle caratteristiche fisiche o morfologiche di materiali, o sistemi di corpi, posti a distanza [...] natura (rumore, errori di modello, di calcolo numerico, ecc.). La [7] rappresenta un'equazione integrale di Fredholm di prima specie e in generale non ammette soluzione unica. Per un calcolo numerico, mediante quadratura, si giunge all'equazione ...
Leggi Tutto
La vita. - Giovanni Domenico Campanella nacque a Stilo in Calabria il 5 settembre 1568 da Geronimo e Caterina Martello. Appena adolescente si fece frate, ed entrò nell'ordine domenicano, col nome di fra [...] iniziati in Calabria sboccarono ben presto in un severo processo generale, e di tentata ribellione e di eresia, che si , la Philosophia rationalis, l'Apologia pro Galileo), a rifare integralmente, e talora più d'una volta, le opere perdute, e ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di consorzî amministrativi si comprendono associazioni di vario tipo rivolte a varî fini, costituite fra persone (non soltanto fisiche, ma anche giuridiche) che si trovano riguardo a un dato [...] 1923, n. 2090. Sono volontarî o coattivi; e dopo il principio generale introdotto con l'art. 10 del r. decr. legisl. 30 dicembre 1923 efficaci norme sono poi state emanate per assicurare la bonifica integrale (legge 24 dic. 1928, n. 3134, r. ...
Leggi Tutto
LEGNO (XX, p. 780; App. II, 11, p. 181)
Guglielmo GIORDANO
La situazione mondiale. - L'attenzione che, in misura assai maggiore che non per il passato, si dedica alle foreste ed al legno, deriva dal [...] 1923 e nei provvedimenti per la Bonifica Integrale, si sono con l'esperienza meglio /m3; tipo extraduro, con peso specifico 950 kg/m3. Gli spessori sono generalmente compresi tra 2 e 6 mm, eccezionalmente 10 mm. Le dimensioni superficiali giungono ...
Leggi Tutto
. È l'insieme delle cognizioni, e delle disposizioni così mentali come sociali, al cui acquisto è necessaria, quantunque non sufficiente, una vasta e varia lettura. Della scienza, che richiede anch'essa [...] di più gentile o di più crudo, ci si renda familiare.
In generale, il suo pensiero non sempre da noi accettato senz'altro; noi anzi non essere nella storia che spettatori o vittime. La cultura integrale, cioè la coscienza che l'uomo ha di sé medesimo ...
Leggi Tutto
(IX, p. 255; App. I, p. 374; II, I, p. 521; III, I, p. 315; IV, I, p. 382)
Tecnologie per la casa. − Negli ultimi anni si è verificata una profonda trasformazione nel modo di abitare. La c. si è gradualmente [...] dotato dei seguenti dispositivi:
− un interruttore generale munito di sganciatori elettromagnetici contro i corto circuiti sono però ancora elevati.
La c. automatizzata, a gestione integrale, viene indicata con diverse denominazioni: c. del futuro, ...
Leggi Tutto
L'a. i. consiste nell'impiego coordinato di soluzioni tecnologiche allo scopo di sostituire gran parte del lavoro umano con dispositivi diversi. Nell'accezione attuale e, prevedibilmente, futura, l'automazione [...] detta controllo in retroazione. In quest'ultimo caso, più generale, il sistema di controllo include, oltre al processo da controllare che si basano sul controllo PID (Proporzionale Integrale Derivativo), la cui implementazione su microcalcolatore ...
Leggi Tutto
Nell'orientamento più generale i complessi delle proprietà umane si sogliono dividere in due categorie: fisiche (somatiche) e psichiche, da considerare come i due aspetti di una sola realtà; ad una categoria [...] prima che vuole conservare il termine di antropologia allo studio integrale dell'uomo, la seconda che vuole affermre la divisione alla voce corrispondente, in questa App.
Per le opere generali in prima linea è da segnalare quella di R. Biasutti ...
Leggi Tutto
MODELLISTICA DIFFERENZIALE.
Laurent Desvillettes
- Equazioni alle derivate parziali provenienti dalla modellistica. Studio qualitativo delle equazioni alle derivate parziali. Soluzioni esplicite e approssimate. [...] muro del suono’. In tali situazioni, che appaiono generalmente quando si considerano sistemi iperbolici di leggi di conservazione, semiesplicite (per es., sotto forma di serie, o di integrale con parametri) ha svolto un importante ruolo storico nello ...
Leggi Tutto
Svezia
Elio Manzi e Magalì Steindler
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, ii, p. 933; III, ii, p. 877; IV, iii, p. 555; V, v, p. 360)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione, insediamenti [...] nella fabbricazione di prodotti di farina integrale o semi-integrale largamente esportati, mentre diminuisce la persone giudicate fisicamente o mentalmente inferiori. All'orrore generale, il governo svedese rispose annunciando la creazione di ...
Leggi Tutto
integralismo
s. m. [der. di integrale]. – In senso ampio, ogni concezione che, in campo politico (ma anche sociale, economico, culturale), tenda a promuovere un sistema unitario, ad abolire cioè una pluralità di ideologie e di programmi, sia...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...