(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] quale interprete di una esperienza specifica e integrale", quanto mai preziosa per identificare la grande per i beni culturali della SNS, 1995, pp. 1-386.
Generale:
Méthode générale d'analyse d'une application informatique, 1° vol., Paris 1975, ...
Leggi Tutto
. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] tutta la macchina prende perciò l'espressione:
Questa formula ha carattere generale e si può applicare anche alle macchine che non hanno un la permeabilità, quell'integrale definito può sostituirsi con la somma di altrettanti integrali parziali, di ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] si, ma Ch’ang-Kai shek rimase con le riserve generali intatte nell’inaccessibile Sze-Ch’wan.
Con questo, un agli oneri della guerra – e, poi, il principio del risarcimento integrale dei danni di guerra, provato ch’essi siano certi, materiali e ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] , sapere e capacità; la grave crisi economica; l'indulto generale sancito nella pace di Firenze del 1801, il vuotamento delle montagna. Le migliorate condizioni igieniche, con la bonifica integrale là dove prima dominava la malaria, hanno reso più ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] pendici di un monte.
I fondi di capanna neolitici non mostrano in generale di essere distribuiti l'uno accanto all'altro secondo un piano prestabilito, di diritti, che derivavano dal possesso integrale della cittadinanza romana; più limitata ancora ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] 1528 metri; Passo del Cerreto, 1261 m.; l'Abetone, 1388 m.), e generalmente inferiore ai 1000 m. nel tratto successivo (la Futa, 903 m.; Colla di l'applicazione di un vasto piano di bonifica integrale che ha impresso alla rigenerazione della Maremma ...
Leggi Tutto
Introduzione Storica. -1. Il vocabolo algebra è una derivazione della parola araba al-giabr, che si trova per la prima volta nel libro Kitāb al-giabr wa 'l-muqābalah dell'astronomo e geografo Muhammad [...] del n. precedente.
Nel caso, particolarmente importante nel calcolo integrale, in cui i coefficienti di F(x) e f sono funzioni razionali intere di x. Ma non si perde nulla in generalità considerando, in luogo della precedente, quest'altra y = ϕ (x), ...
Leggi Tutto
SUONO
Alfredo POCHETTINO
Romolo GIRALDI
. Lo sviluppo storico dell'acustica presenta caratteristiche peculiari tanto dal lato applicativo quanto da quello puramente scientifico. Le applicazioni [...] oggettiva, la potenza irraggiata dalla sfera sarà:
l'integrale essendo esteso a una sfera concentrica con la sfera influisce sul timbro se il martello è elastico come quello ora generalmente in uso. C'è però sempre sovrapposto uno spettro continuo ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] al terzo periodo dell'epoca tardo-minoica è attribuito generalmente il nome di età micenea. Vasi e altri prodotti v. le op. cit. del Seager. Per Festo, in attesa della pubbl. integrale in corso, v. le relazioni nei Mon. ant., cit.; per Hagia Triada, ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] radicali) e limitandosi spesso, invece di tentare la ricreazione integrale della storia, a compiere, in maniera diversa a dei singoli re, lo scrittore biblico non si cura della storia generale, e ben poco sapremmo intorno a questo periodo, se egli ...
Leggi Tutto
integralismo
s. m. [der. di integrale]. – In senso ampio, ogni concezione che, in campo politico (ma anche sociale, economico, culturale), tenda a promuovere un sistema unitario, ad abolire cioè una pluralità di ideologie e di programmi, sia...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...