Capitale federale e città tra le più belle della Svizzera. Per molto tempo la località conservò carattere militare e fu solo dopo la pace di Vestfalia che cominciò ad espandersi ad ovest dei suoi vecchi [...] 1000). Suo scopo precipuo è la raccolta integrale di pubblicazioni svizzere o relative alla Svizzera, cominciando - si porta però a 122 circa per kmq., contro 121, valore generale della Svizzera, e a cifre molto diverse tra loro secondo ci si ...
Leggi Tutto
Nella chimica generale si dà il nome di acidi alle sostanze che in soluzione sono capaci di dissociarsi elettroliticamente in ioni, con liberazione di H-ioni (che si scrivono H•), ossia d'idrogeno allo [...] ad ogni temperatura, dato dalla costante di dissociazione, secondo la formula generale [H•] • [OH′] = K.
A 18° dunque sarà del plasma) e dai sali sodici di esse. Nel sangue integrale (con emazie) abbiamo anche il sistema: emoglobina e ossiemoglobina ...
Leggi Tutto
RADIAZIONE
Bruno ROSSI
Giovanni junior GENTILE
. Si conoscono in natura molti tipi di radiazioni. Prima di tutto la luce; poi le radiazioni calorifiche, che un corpo emette cedendo calore a un ambiente [...] varî casi la natura fisica della radiazione, mentre rimane caratteristica generale del fenomeno quella di una azione a distanza del corpo radiante, un'azione però di natura tale che l'effetto integrale - cioè l'effetto che si ottiene pensando che lo ...
Leggi Tutto
. Continuo e discontinuo fenomenico. - Consideriamo un gruppo di oggetti e le sensazioni che essi producono in noi: per semplicità limitiamoci a guardare gli oggetti stessi e a considerare quindi le sole [...] attraverso la forma rigorosa del procedimento d'esaustione (v. integrale, calcolo) d'Eudosso, che evita o dissimula il ; si trovano così mn punti di intersezione, onde si deduce che in generale le due curve f e ϕ hanno mn punti in comune.
Quando si ...
Leggi Tutto
. Lo studio degli enti geometrici e delle leggi che regolano i fenomeni naturali si traducono analiticamente nello studio di determinate funzioni (v. funzione). L'esaminare il modo di comportarsi di tali [...] aver fondato il calcolo differenziale con tutta la sua generalità e di averne messa in evidenza la grande importanza , Parigi 1806; S. F. Lacroix, Traité de calcul différentiel et de calcul intégral, voll. 3, Parigi I (1810); II (1814); III (1819); A. ...
Leggi Tutto
LOGARITMO
Giovanni Vacca
Definizione. - 1. È questo il nome, che il barone scozzese John Napier, latinizzato in Nepero (v.), diede ai numeri da lui per primo definiti e calcolati in un'ampia tavola. [...] come occorre per stabilire le (2) in tutta la loro generalità, la dimostrazione delle (3) non è facile, in quanto essa ), ovvero "logologaritmo" (I. Caluso), il valore dell'integrale
che si può esprimere per mezzo di una serie semiconvergente e ...
Leggi Tutto
UNIVERSO (XXXIV, p. 735; App. I, p. 1096; II, 11, p. 1064)
Massimo CIMINO
Il progresso, in questo ultimo decennio, nella conoscenza dell'U. è stato veramente importante, sia nel campo sperimentale per [...] Baade fu così portato a classificare le stelle in due gruppi generali, che egli chiamò Popolazione I e II. Tra le prime anche la funzione di distribuzione ϕ(v), la risoluzione dell'equazione integrale [3] permette di calcolare &out;n(Vg). E ...
Leggi Tutto
. Le leggi di Roma antica, chiamate agrarie, contengono norme giuridiche emanate dal popolo e regolanti: 1° la nascita, l'esercizio, la fine dei diritti di uso e di possesso attribu, ti a singoli o a comunità [...] comizî, e approvato, mentre la rogatio di Cassio nel suo testo integrale venne ritirata o respinta.
Non appena Cassio fu uscito di carica ( si procedesse a una verifica minuziosa e generale dell'estensione del territorio pubblico trascrivendone i ...
Leggi Tutto
POMPEO Magno, Gneo (Cn. Pompeius Cn. filius Sex. nepos Magnus)
Arnaldo Momigliano
Uomo politico romano (106-48 a. C.). A 17 anni, nell'89 a. C., cominciò la sua carriera militare al seguito del padre [...] presentava, per le sue doti militari, come l'unico possibile generale da mandare di rinforzo a Metello. Per la seconda volta aspetto non amava la dedizione alla causa del potere senatorio integrale, che spinse Silla all'abdicazione; ma per un altro ...
Leggi Tutto
. Considerazioni generali. - Dicesi circuito elettrico un sistema capace di trasferire opportunamente l'azione dei generatori elettrici a determinati componenti del sistema stesso. I c. e. possono essere [...] in modo esponenziale; nel caso in cui s sia complesso (e G, in generale, pure complesso G = ∣ G ∣ ejϕ) occorre sempre assumere che associato al per t→∞, può rappresentarsi come somma (eventualmente integrale) di componenti di tipo esponenziale, per ...
Leggi Tutto
integralismo
s. m. [der. di integrale]. – In senso ampio, ogni concezione che, in campo politico (ma anche sociale, economico, culturale), tenda a promuovere un sistema unitario, ad abolire cioè una pluralità di ideologie e di programmi, sia...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...