TECNICA Raccolta, classificazione e diffusione di tutte le informazioni che interessano la tecnica ed implicitamente la scienza. Questa attività ha preso, specialmente nell'ultimo trentennio, grande sviluppo, [...] pubbliche di documentazione, che possono avere carattere generale oppure specializzato, esistono organizzazioni create da ; schedarî comprendenti la copia originale o la traduzione integrale del lavoro.
Per eseguire questi lavori vccorrono dei ...
Leggi Tutto
Amido di mais. - La produzione si è grandemente sviluppata nell'ultimo quindicennio: negli Stati Uniti, fra prodotti, sottoprodotti e derivati, è stata nel 1925 di 95.778.000 dollari; nel 1935 è scesa [...] dei procedimenti di fabbricazione, che recano l'utilizzazione quasi integrale del grano.
Il mais, detratta l'umidità (dall' impiego di acque a ben scarsa durezza: si usa in generale la condensa del vapore adoperato negl'impianti ai quali di frequente ...
Leggi Tutto
FUGACITÀ
Mario ROLLA
. È una funzione che tiene conto delle deviazioni presentate dai sistemi gassosi reali nei riguardi delle espressioni termodinamiche valide per i sistemi ideali. Per questi ultimi [...] .
La [1], però, non costituisce un'equazione di validità generale, essendo la sua applicazione ristretta, come si è definito, al funzione della pressione, e valutare l'area che sottende alla curva, ricordando che, per p = O, è nullo anche l'integrale. ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Gabriele
Ettore Bortolotti
Matematico, nato a Bologna il 25 marzo 1681, morto ivi il 13 ottobre 1761. Fratello di Eustachio (v.). Fu degno successore, nella scuola matematica di Bologna, di [...] a quella scienza, e nella scoperta dei principî fondamentali del calcolo integrale. Questo libro lo rese famoso in tutta Europa, e fu particolari, e qui considerato da un punto di vista generale, e anche in relazione col nuovo sistema di coordinate. ...
Leggi Tutto
STOKES, Sir George Gabriel
Roberto Marcolongo
Nato a Skreen (Irlanda, contea di Sligo) il 13 agosto 1819, morto a Londra il 1° febbraio 1903. Insieme con J. Clerk Maxwell e W. Thomson (lord Kelvin) [...] È a lui dovuto il teorema sulla decomposizione del più generale spostamento infinitesimo di un corpo deformabile. Poi sono da circuitazione di un vettore lungo un circuito chiuso in un integrale esteso a un diaframma avente per contorno il circuito e ...
Leggi Tutto
Matematico francese, nato a Dolomieu (Isère) il 9 aprile 1869. Dopo avere insegnato nelle università di Montpellier, Lione, Nancy, è stato chiamato nel 1909 a quella di Parigi, dove ha insegnato successivamente [...] Levi-Civita. Egli è così pervenuto a una nuova e più generale concezione di spazio, la quale, pur riconnettendosi al programma di di vista differenziale di S. Lie, ma da quello integrale e più precisamente topologico. Queste ricerche del C. sono ...
Leggi Tutto
Filosofo del diritto, nato a Forlì il 5 settembre 1886. Dopo avere militato nel giornalismo - fu prima redattore, poi direttore del Resto del Carlino - entrò nell'insegnamento universitario come professore [...] .
Sue opere principali: Il concetto del diritto e la giurisprudenza integrale (Milano 1913); Il diritto dei privati (Roma 1929); "Jus" e "Directum" (Bologna 1930); Lezioni di teoria generale del diritto (Padova 1930); Ex facto ius oritur, in "Studî ...
Leggi Tutto
Acqua
Sergio Carrà
di Sergio Carrà
Acqua
sommario: 1. Introduzione. 2. Teoria statistica dei fluidi semplici. 3. Proprietà termodinamiche dell'acqua. 4. Struttura della molecola di acqua. 5. Struttura [...] capitolo precedente è opportuno far riferimento ai concetti generali che vengono utilizzati per descrivere la materia nei nell'area dei liquidi, il calcolo di tale integrale risulta impossibile anche facendo ricorso alle più sofisticate tecniche ...
Leggi Tutto
geometria differenziale
geometria differenziale settore della geometria che studia le proprietà di curvatura degli enti geometrici, in particolare nelle vicinanze di un punto (geometria differenziale [...] con i metodi del calcolo differenziale e integrale classico (→ analisi infinitesimale), lo studio delle C.F. Gauss Disquisitiones generales circa superficies curvas (Disquisizioni generali sulle superfici curve, 1828) in cui i risultati precedenti ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] , sotto l'aspetto della politica economica e anzi della politica in generale (v. cap. 16): è quindi opportuno chiarire le ragioni di straniere o nazionali, che producono a ciclo integrale per il mercato interno sono condizionati negativamente dalle ...
Leggi Tutto
integralismo
s. m. [der. di integrale]. – In senso ampio, ogni concezione che, in campo politico (ma anche sociale, economico, culturale), tenda a promuovere un sistema unitario, ad abolire cioè una pluralità di ideologie e di programmi, sia...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...