ORLANDO, Vittorio Emanuele. – Nacque a Palermo il 19 maggio 1860, da Camillo, avvocato appartenente a una famiglia di antiche tradizioni forensi, e da Carmela Barabbino.
Compiuti gli studi classici, si [...] per la ricostruzione giuridica del diritto pubblico (in Diritto pubblico generale, cit., pp. 3-22), letta l’8 gennaio 1889 Le incertezze e le divergenze della delegazione, tra il rispetto integrale del patto di Londra e la volontà di servirsene come ...
Leggi Tutto
Stocastica
Mark Kac
Storicamente i processi stocastici furono introdotti nel mondo della scienza (e più tardi della matematica) sotto una forma assai diversa da quella derivante dalla definizione formale [...] modulo minore o uguale a 1. Sotto condizioni piuttosto generali, l'autovettore sinistro della matrice P (W(1), scegliendo ξk=tk+1 si ottiene t.
Tutto si semplifica notevolmente per gli integrali del tipo [64] se, per esempio, F(τ) è differenziabile ed ...
Leggi Tutto
Stringhe, teoria delle
Augusto Sagnotti
La descrizione delle particelle elementari è stata un obiettivo centrale della fisica almeno a partire dalla fine del XIX sec., con la scoperta dell'elettrone. [...] di un processo d'urto tra due particelle e l'integrale euleriano, una nota funzione di due variabili complesse definita, proposto da Jacob Bekenstein, un'entropia.
L'entropia è in generale una misura del disordine di un sistema: per esempio, in ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria della misura
Maurice Sion
La teoria della misura
Con la nozione matematica di misura si vogliono analizzare concetti che si riferiscono [...] rispetto a quelle fino ad allora considerate. Esso condusse, intorno alla metà del secolo, a una definizione generale di integrale da parte di Georg Friedrich Bernhard Riemann (1826-1866), ma anche alla consapevolezza che il teorema fondamentale del ...
Leggi Tutto
COCCHIARA, Giuseppe
Pietro Angelini
Nacque il 5 marzo 1904, da Giuseppe e da Antonina Insinga, a Mistretta, in provincia di Messina, un borgo di montagna dalla struttura sociale chiusa e dalla economia [...] Il C. non inquadra il motivo culturale in questione in una più generale "storia del gusto", né in una teoria di questa categoria (la tre sue importanti proposte: la prima traduzione integrale e filologicamente attendibile delle Fiabe dei fratelli ...
Leggi Tutto
Turbolenza
AAngelo Vulpiani
di Angelo Vulpiani
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Transizione alla turbolenza. ▭ 3. Turbolenza sviluppata: a) meccanica statistica dei fluidi perfetti; b) fatti sperimentali [...] Δ)αv con α ≥ 5/4.
2. Transizione alla turbolenza.
In generale, il parametro di controllo r, al variare del quale si passa da calcolo numerico delle ϕn(x) attraverso la risoluzione di equazioni integrali e l'uso di tecniche di chiusura per tener conto ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Medicina
Wolfhart Westendorf
Christian Leitz
Medicina
Il 1863 è considerato l'anno in cui ha avuto inizio l'indagine scientifica sull'antica medicina egizia in base alle fonti dirette. [...] serpenti (parr. 14-38). Un controllo sullo stato di salute generale sarebbe contenuto nel papiro demotico di Vienna (XV, 1-4).
, Les papyrus médicaux de l'Égypte pharaonique. Traduction intégrale et commentaire, Paris, Fayard, 1995.
Borghouts 1971: ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Emilio
Donato Verrastro
Le origini
Nacque a Potenza l’11 aprile 1920, da Angelo, un impiegato della Camera di Commercio della città, originario di Reggio Calabria, e da Rosa Silvia Elvira [...] di Napoli il 12 dicembre 1962, s.l. 1962; Testo integrale del discorso pronunciato dal ministro Colombo al Senato, a conclusione del Napoli il 4 febbraio 1963, s.l. 1964; Relazione generale sulla situazione economica del paese 1963, presentata al ...
Leggi Tutto
Cavalcanti, Guido
Mario Marti
L'amicizia fra D. e il C. (Firenze 1255 circa - 1300) risale all'epoca in cui D. compose e inviò ai più famosi trovatori del tempo il sonetto A ciascun'alma presa e gentil [...] che mi conduce (Rime LXVIII). Ma si può bene anche cogliere generalmente in quella parte della Vita Nuova che precede Donne, ch'avete valori della vita e dello spirito, in un impegno integrale. E proprio l'aver portato a compiuta perfezione questo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Carla De Pascale
Fu lo stesso Romagnosi a definire la propria riflessione matura una «civile filosofia», entro la quale si individuano i due temi principali della ‘Costituzione’ [...] nuovo francese, gli fu affidato l’ufficio di segretario generale del Consiglio superiore del Tirolo meridionale, presieduto proprio da degli scritti e delle edizioni italiane e il testo integrale del libro primo Della vita degli Stati, Milano 1979 ...
Leggi Tutto
integralismo
s. m. [der. di integrale]. – In senso ampio, ogni concezione che, in campo politico (ma anche sociale, economico, culturale), tenda a promuovere un sistema unitario, ad abolire cioè una pluralità di ideologie e di programmi, sia...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...