OPPO, Franco
Antonio Trudu
Compositore, nacque a Nuoro il 2 ottobre 1935 da Carlo Oppo Villasanta, geometra del Genio Civile, e da Olimpia Umana, secondogenito di cinque figli (Jana, Franco, Leila, [...] di volgere lo guardo e professava una sorta di integralismo estetico, nel nome di una ipotetica e anacronistica IV (1980), pp. 67-100; F. Oppo, Per una teoria generale del linguaggio musicale, in Musical grammars and computer analysis, a cura di M ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Calcolo delle variazioni
Craig Fraser
Mario Miranda
Calcolo delle variazioni
Tra il 1870 e il 1920 si assiste al consolidamento degli argomenti [...] metodo dei moltiplicatori. Negli sviluppi moderni della materia il problema più generale si esprime in termini di ottimizzazione di un dato integrale soggetto a verificare condizioni espresse con equazioni differenziali.
Il metodo dei moltiplicatori ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Cantù
Ada Gigli Marchetti
Cesare Cantù, scrittore, polemista, storico, letterato, giornalista, educatore e organizzatore di cultura, non senza incursioni nella politica, fu attivo pressoché per [...] voleva diffondere un’educazione permeata in modo integrale da valori cattolici, rispettosa dell’ordine 2007, pp. 47-48), ma guardava agli operai e, più in generale, al mondo della produzione sia industriale sia agricola. Di questo periodo sono ...
Leggi Tutto
COLONNA, Francesco
Giovanni Pozzi
Nacque a Venezia nel 1433 o 1434; né il luogo né la data sono documentati per via diretta. Sulla patria non dovrebbero esistere dubbi, poiché nei documenti conventuali [...] Francesco Colonna come dell'autore del libro; da un'ingiunzione del generale dell'Ordine Vincenzo Bandello, che impone al C. di restituire dal Bodoni, Parma 1811. Un'ultima traduzione integrale: Le Songe de Poliphile ou Hypnerotomachie de Frère ...
Leggi Tutto
BECCADELLI, Antonio, detto il Panormita
Gianvito Resta
Nacque a Palermo, da famiglia originaria di Bologna, nel 1394. Il periodo isolano della sua giovinezza lo vide avviato dal padre alla mercatura, [...] a Genova per persuadere quella Repubblica ad aderire ad una alleanza generale italiana contro i Turchi. Per i suoi meriti e per il sente la necessità di un'edizione critica integrale ed opportunamente commentata, epistolario talora dettato da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Genoveffa Palumbo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’idea di uno Stato che racchiuda gli Slavi del sud (“jugoslavi”) nasce nel XIX secolo, [...] gennaio 1924 Roma e Belgrado si accordano per la sua annessione (quasi integrale) all’Italia.
Gli Sloveni e i Croati in Italia e gli Sloveni di scandali finanziari alimenta un senso di insoddisfazione generale. La provincia più povera, il Kosovo, è ...
Leggi Tutto
RUINI, Meuccio
Lucio D'Angelo
RUINI, Meuccio (propr. Bartolomeo). – Nacque a Reggio Emilia il 14 dicembre 1877, primo dei cinque figli di due maestri elementari, Antonio, un ex garibaldino, e Anna Buccella. [...] della pubblica amministrazione, fino a diventare nel 1912 direttore generale dei Servizi speciali per il Mezzogiorno e l’8 democratico tedesco Otto Effertz, e la «cooperazione integrale», la quale traeva spunto dalle fortunate iniziative promosse ...
Leggi Tutto
CANTONI, Eugenio
Luigi Ganapini
Nacque a Gallarate (Varese) l'11 apr. 1824 da Costanzo e da Giulia Magnaghi. Compiuti i primi studi presso il collegio Rotondi di Gorla Minore, fu mandato in Svizzera [...] un giovane dopo i quindici anni non potrebbe più in generale esservi applicato in sostituzione dei piccoli fanciulli in causa del per esercitare sul governo le pressioni necessarie per l'applicazione integrale delle nuove tariffe. E a Roma la morte lo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La topologia degli insiemi di punti
Roger Cooke
Brian Griffith
La topologia degli insiemi di punti
La topologia generale o topologia degli insiemi [...] quale viene tra l'altro sviluppato in due pagine l'integrale di Riemann, era destinato a fornire lo stimolo per la alla serie originaria f(x) occorre differenziare due volte, e in generale ciò non è possibile. Si può prendere però una derivata seconda ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La matematica del Novecento è stata paragonata nel 1951 da Hermann Weyl al delta del [...] , superficie), che segna una svolta determinante nella teoria dell’integrazione e, in generale, nell’analisi moderna, estendendo il concetto d’integrale riemanniano. Lebesgue introduce una nozione di misura sulla retta reale che diventerà nota ...
Leggi Tutto
integralismo
s. m. [der. di integrale]. – In senso ampio, ogni concezione che, in campo politico (ma anche sociale, economico, culturale), tenda a promuovere un sistema unitario, ad abolire cioè una pluralità di ideologie e di programmi, sia...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...