Lucca
Michele Messina
Pier Vincenzo Mengaldo
Isa Barsali Belli
– È ricordata da D. in VE I XIII 1 a proposito di Bonagiunta, citato tra i poeti toscani che mostrano di arrogarsi l'onore del volgare [...] corresse molte osservazioni del Venturi (la prima ediz. integrale del commento uscì a Verona nel 1749).
L' ediz. Pernicone, Firenze 1946, CII 36), e v. in generale P. Rüsch, Invokations- und Fluchformeln im Italienischen, Winterthut 1963; si ...
Leggi Tutto
MARTUCCI, Giuseppe
Antonio Rostagno
– Nacque a Capua il 6 genn. 1856, primogenito di Gaetano e di Orsola Martucciello.
Il M. e la sorella Teresa, nata nel 1857, ricevettero i primi rudimenti musicali [...] scelta di programmi (stupì l’esecuzione di sinfonie in forma integrale).
Fra l’estate 1884 e l’ottobre 1885 il M. prima volta a Torino, il 29 settembre, per l’Esposizione generale italiana). Le registrazioni di Toscanini furono a lungo le sole ...
Leggi Tutto
ARDIGÒ, Achille
Roberto Cipriani
La formazione
Nacque a San Daniele del Friuli (provincia di Udine) il 1° marzo 1921. Il padre, Mario, era nipote del filosofo positivista, dapprima prete e poi ateo, [...] alla persona e al bene comune secondo l’'umanesimo integrale' di Jacques Maritain. Scrisse per la rivista Architrave: esperienza vissuta (Erlebnisbericht).
Opere
Elementi di sociologia generale, Roma 1952; Lineamenti di analisi strutturale delle ...
Leggi Tutto
CAVALLERIA
F. Cardini
La c. medievale si definisce attraverso due funzioni che polarizzano il significato della parola e che, se non vengono accuratamente distinte e articolate, rischiano di confondere [...] Dinanzi a questi guerrieri che ormai riconoscevano - nella generale polverizzazione delle istituzioni - solo i legami vassallatici, , tesa a determinare una più vasta e integrale chiericalizzazione della societas christiana. Tale offensiva si sarebbe ...
Leggi Tutto
BERTELLI, Luigi (Vamba)
Mario Barsali
Nato a Firenze il 19 marzo 1860 da Enrico, impiegato e possidente, e da Giuseppina Rossi, frequentò le scuole degli scolopi.
Mortogli il padre nel 1873, il B., terminati [...] affianca piuttosto, per i suoi intenti di educazione umana e integrale, per i nuovi e più spontanei modelli di comportamento coi pensieri e gli atteggiamenti propri dei ragazzi in generale; le conseguenze delle sue sventatezze erano messe in luce ...
Leggi Tutto
BERGALLI, Luisa
Claudio Mutini
Nacque a Venezia (Mazzuchelli) il 15 apr. 1703 da Giovan Giacomo, piccolo commerciante piemontese, e da Diana Ingali. Sebbene di umile condizione fu tenuta a battesimo [...] allinearsi accanto alla maffeiana Merope, pur scartando il grecismo integrale di un Lazzarini. Alle regole del Maffei e a l'erudito aveva allestito in previsione di una storia generale della letteratura italiana. Fra i repertori che presentavano le ...
Leggi Tutto
ASQUINI, Alberto
*
Nato a Tricesimo (Udine) il 12 ag. 1889 da Giovanni e da Angela Bisutti, conseguì nel 1909 la maturità classica presso il liceo "J. Stellini" di Udine e, vinta una borsa di studio, [...] più pesanti nella codificazione, come ad esempio la formulazione di quei "principi generali dell'ordinamento giuridico fascista" vagheggiata dai sostenitori del corporativismo integrale. Cosicché all'A. fu affidata di fatto la presidenza del comitato ...
Leggi Tutto
TORRITI, Iacopo
Manuela Gianandrea
Pittore e mosaicista attivo negli ultimi decenni del XIII secolo a Roma, ad Assisi e forse nel Patrimonium Petri. Non si conoscono né i luoghi né le date della nascita [...] (Gardner, 1973, p. 10) – convinta dell’assunzione integrale della Vergine e, dunque, del rapporto progressivo tra la scene dell’emiciclo, sempre, tuttavia, nel quadro di una generale regia di Torriti, di cui si riconoscono le straordinarie variazioni ...
Leggi Tutto
FULLER, Margaret (Sarah Margaret)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cambridgeport, sobborgo di Boston, il 23 maggio 1810 da Timothy, avvocato, e da Margaret Crane. Prendendosi personalmente cura della sua [...] interiore e la sua mentalità dall'universo maschile. In generale si può affermare che pochi tra coloro che le of South Carolina Press del 1980), dal 1983 è iniziata la pubblicazione integrale delle Letters, a cura di R.N. Hudspeth, prevista in 6 ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Francesco
E. Bassan
Cardinale della Curia romana, nato a Firenze il 23 settembre 1597 e morto a Roma il 10 dicembre 1679, figura di rilievo nel panorama politico e culturale del Seicento, [...] morte del papa (Roma, BAV, Barb. lat. 4409, dedicato a B.), vanno ricordate quelle che, pur nella generale predilezione del tempo per il rifacimento pressoché integrale delle opere d'arte, o ne hanno rispettato almeno in parte e comunque in linea di ...
Leggi Tutto
integralismo
s. m. [der. di integrale]. – In senso ampio, ogni concezione che, in campo politico (ma anche sociale, economico, culturale), tenda a promuovere un sistema unitario, ad abolire cioè una pluralità di ideologie e di programmi, sia...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...