Dante Alighieri nacque a Firenze nel maggio, o giugno, 1265, l’anno prima della battaglia di Benevento, che segna la distruzione della parte ghibellina in Italia. Di famiglia guelfa, cresce in anni segnati [...] con cui la Commedia ha impresso una circolazione generale alle voci delle più varie provenienze in essa (1a ed. in «Paragone» aprile 1951).
DanteWeb. Corpus integrale delle opere volgari e latine di Dante lemmatizzate con marcatura grammaticale ...
Leggi Tutto
BOTTERO, Giovanni Battista
Giuseppe Locorotondo
Nato a Nizza il 16 dic. 1822 da Paolo intraprendente negoziante originario di Limone Piemonte, e dalla nizzarda Teresa Broc di Torretta, fece i primi [...] il giorno prima, invocò apertamente una revisione integrale in senso nettamente laico dei rapporti tra morale. Sensibilizzò l'opinione pubblica a un tema di vivo interesse generale, liberò il Piemonte da un po' di crosta municipale, additandolo come ...
Leggi Tutto
GOZZI, Gasparo
Domenico Proietti
Nacque a Venezia il 4 dic. 1713, primo degli undici figli del conte Iacopo Antonio e della nobildonna Angela Tiepolo. I Gozzi sono attestati a Bergamo a partire dal [...] dal 1770 al 1775 nell'ambito della riforma generale del sistema scolastico veneziano (dati e indicazioni Romani, I-II, Milano 1943. L'Osservatore veneto fu ripubblicato integralmente secondo l'edizione originale del 1761 da E. Spagni, Firenze ...
Leggi Tutto
COCCHIARA, Giuseppe
Pietro Angelini
Nacque il 5 marzo 1904, da Giuseppe e da Antonina Insinga, a Mistretta, in provincia di Messina, un borgo di montagna dalla struttura sociale chiusa e dalla economia [...] Il C. non inquadra il motivo culturale in questione in una più generale "storia del gusto", né in una teoria di questa categoria (la tre sue importanti proposte: la prima traduzione integrale e filologicamente attendibile delle Fiabe dei fratelli ...
Leggi Tutto
CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] il C. riguardavano un'altra incombenza, la carica di commissario generale dell'Esposizione universale di Roma (E 42) prevista per il progetto di insediamento di un centro siderurgico a ciclo integrale. che era stato previsto dalla SADE, prima nella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Carla De Pascale
Fu lo stesso Romagnosi a definire la propria riflessione matura una «civile filosofia», entro la quale si individuano i due temi principali della ‘Costituzione’ [...] nuovo francese, gli fu affidato l’ufficio di segretario generale del Consiglio superiore del Tirolo meridionale, presieduto proprio da degli scritti e delle edizioni italiane e il testo integrale del libro primo Della vita degli Stati, Milano 1979 ...
Leggi Tutto
FERRI, Ciro
Laura Falaschi
Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Maria in Trastevere, il 3 sett. 1633 da Clara Bonilla, romana, e Antonio Auriga "alias Ferri" (L. Falaschi, in Pascoli [1730], ed. crit. [...] Davis, 1986, p. 4).
L'esordio ufficiale avvenne nel generale intervento di ristrutturazione della chiesa di S. Marco, affidato da Uffizi, frutto di un ambizioso programma di rilevazione integrale di edifici romani del Cinquecento e del Seicento, ...
Leggi Tutto
DUCCIO di Buoninsegna
Ferdinando Bologna
Figlio di un Buoninsegna (o Boninsegna), non si conoscono esattamente la data e il luogo di nascita, ma, poiché il Comune di Siena deliberava un pagamento in [...] anche la dispersione di singole parti (oltre che la distruzione integrale della carpenteria e di chi sa quant'altro ancora), furono l'evidenza, specie nell'iconografia e nell'andamento generale delle storie, d'un vero e proprio ritorno alle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Bernardino Telesio
Alessandro Ottaviani
Se non si rinviene immediatamente una schietta componente politica nel pensiero telesiano, il tentativo di scardinare i principi della filosofia naturale di Aristotele [...] la quale non ingiustamente da un punto di vista generale può essere detta Umanità (p. 391).
Moderazione, 3° vol., Firenze 1976.
Varii de naturalibus rebus libelli, 1a ed. integrale, testo critico a cura di L. De Franco, Firenze 1981.
De rerum ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giambattista Vico
David Armando
Manuela Sanna
All’interno di un itinerario fra i più significativi nella tradizione filosofica dell’Italia moderna Vico, recuperando il valore creativo e conoscitivo [...] l’esistenza di un comune «diritto natural delle genti» e in generale di idee uniformi presso popoli non comunicanti fra loro; dall’altro Si collocano in questo ambito sia la traduzione integrale in francese della Scienza nuova curata da Cristina ...
Leggi Tutto
integralismo
s. m. [der. di integrale]. – In senso ampio, ogni concezione che, in campo politico (ma anche sociale, economico, culturale), tenda a promuovere un sistema unitario, ad abolire cioè una pluralità di ideologie e di programmi, sia...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...