PICHETTE, Henri
Paola Ricciulli
Poeta e drammaturgo francese, nato a Châteauroux (Indre) il 26 gennaio 1924. Legato all'esperienza surrealista, nel 1945 pubblicò, con l'aiuto di P. Eluard, il primo [...] nel 1947 la raccolta degli Apoèmes in cui cercò di mettere a fuoco, ma con scarso successo, una retorica della rivolta integrale. In seguito, entrò in contatto con A. Artaud e G. Philippe (di cui traccerà un toccante ritratto, Tombeau de G. Philippe ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Calcolo delle variazioni
Gianni Dal Maso
Calcolo delle variazioni
Un problema di grande importanza nella matematica pura e applicata è la ricerca dei valori massimi o minimi di grandezze [...] di minimo di
,
e ciò permette di affermare che u è un punto di minimo anche di F.
In molti casi, se F è un funzionale integrale, lo è anche
Per esempio, se F è definito da [11] con u vettoriale, e f è continua rispetto a (y,η) e verifica la [9 ...
Leggi Tutto
differenza
differènza [Der. del lat. differentia, da differens -entis "differente", part. pres. di differre "essere differente"] [ALG] Il risultato dell'operazione di sottrazione. ◆ [EMG] D. di potenziale [...] d.p. o ddp): la differenza tra i valori che il potenziale di un campo ha in due punti generici, pari al valore dell'integrale di linea del vettore del campo da un punto all'altro, che ha signif. soltanto in un campo conservativo; se la locuz. è priva ...
Leggi Tutto
esdebitazione
s. f. Istituto giuridico che permette la riabilitazione e la liberazione dai debiti residui di un imprenditore, a condizione che abbia, almeno in parte, soddisfatto i propri creditori.
• La [...] , la liquidazione della società ma la sua ristrutturazione, si legge nella nota con esdebitazione «attraverso il pagamento integrale dei creditori privilegiati»; agli altri verrà proposto di convertire il debito in capitale, mentre il residuo verrà ...
Leggi Tutto
In matematica, variabile y che dipende non da una o più variabili, ma da una funzione f; in simboli: y=F(f). Un f. non è da confondere con una funzione composta (o funzione di funzione): la y è f. di f(x), [...] F(f1+f2)=F(f1)+F(f2); il f. dell’esempio è lineare. Un altro esempio importante di f. lineare è dato dall’integrale di Stieltjes
dove f(x) è una funzione continua e g(x) una funzione a variazione limitata: introdotta, nello spazio funzionale C che ...
Leggi Tutto
Biologia
Enzimi r. Forme enzimatiche ad alta specializzazione con ruoli specifici nel metabolismo cellulare. Sono distinti in enzimi allosterici, la cui attività catalitica è modulata dal legame non covalente [...] ma assicura la realizzabilità del dispositivo. Nella funzione RPID(s) compaiono, oltre alla sensibilità proporzionale, la costante di tempo integrale TI=KP/KI, e quella derivativa TD=KD/KP. Aumentando KP si riducono l’errore e in regime permanente e ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] XVII secolo quando, con l'ascesa della borghesia mercantile europea emerge l'istanza di un controllo diretto e integrale sulla natura.
Crolla, con Francis Bacon, ogni residua credenza nell'Unità del Sapere, in quanto garantita dall'Unità della Chiesa ...
Leggi Tutto
Novità normative in tema di patteggiamento
Paola Spagnolo
Dopo anni di polemiche sull’eccessiva “premialità” dell’applicazione della pena su richiesta delle parti, il legislatore è intervenuto su alcuni [...] comma 1-ter dell’art. 444 c.p.p.
Una seconda questione riguarda l’interpretazione del concetto sotteso a «restituzione integrale del profitto o del prezzo del reato»4.
Innanzitutto, non risulta chiaro se l’alternativa (profitto o prezzo) si riferisca ...
Leggi Tutto
rettificazione
rettificazione determinazione di un segmento la cui lunghezza sia uguale a quella di una curva o di un suo arco: se esiste un segmento cosiffatto la curva è detta rettificabile. La possibilità [...] dipende dagli strumenti teorici o effettivi impiegati. Utilizzando gli strumenti dell’analisi matematica, in particolare il calcolo integrale, la classe delle curve rettificabili è molto ampia (→ arco di curva, lunghezza di un). Assegnata infatti una ...
Leggi Tutto
Termine usato in relazione a trattati o raccolte di emblemi o immagini simboliche e allegoriche usate dagli artisti (particolarmente famosa è l’Iconologia di C. Ripa, 1593, con numerose edizioni successive). [...] artistica per indicare lo studio, strutturato sistematicamente, del significato delle immagini e, quindi, il metodo d’interpretazione integrale di un’opera d’arte che muove dal suo contenuto, verificato (se non svelato) mediante ricerche che mirano ...
Leggi Tutto
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...
integralismo
s. m. [der. di integrale]. – In senso ampio, ogni concezione che, in campo politico (ma anche sociale, economico, culturale), tenda a promuovere un sistema unitario, ad abolire cioè una pluralità di ideologie e di programmi, sia...