Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] generato da cariche distribuite su linee, su superfici o entro volumi, V viene calcolato mediante relazioni integrali ed E viene poi ottenuto calcolando il gradiente di V cambiato di segno (➔ elettrostatica). L’energia di un c. elettrico (quella che ...
Leggi Tutto
STABILITÀ (XXXII, p. 433)
Giulio KRALL
Stabilità dell'equilibrio elastico. - In ogni capitolo della tecnica vi sono sempre uno o più enti che, appena raggiungono certi particolari valori, nel loro dominio [...] o dell'equilibrio indifferente, equazioni integrali, ecc.) consente di arrivare sempre a risultati molto compendiosi . che, per un arco di cui l'asse abbia al disarmo (calcestruzzo giovane) un divario ε0 dalla linea delle pressioni, con il crescere ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] stato di valenza (di core), si ha per le funzioni di Bloch di valenza e conduzione
dove il simbolo 〈A∣B〉 indica l'integraledi sovrapposizione n e l'altro con conducibilità p - è in lineadi principio simile a quella che spiega la giunzione metallo- ...
Leggi Tutto
Interazioni fondamentali
GGuido Altarelli
di Guido Altarelli
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Il Modello Standard (MS). ▭ 3. Verifiche di precisione del MS. ▭ 4. Oltre il MS. ▭ 5. Conclusioni e prospettive. [...] una teoria coerente, finita e, almeno in lineadi principio, calcolabile delle interazioni forti, deboli ed di partenza. Le divergenze ultraviolette derivano dalla regione degli alti momenti negli integrali che compaiono nei diagrammi di Feynman al di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] vero apprezzamento per i trattati De anima di Avicenna e di Averroè, e a continuare le lineedi ricerca aperte da Albumasar (Abū Ma῾ metodo dell'esaustione matematica e considerando le somme integrali superiori e inferiori.
Nonostante le sue carenze, ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] millimetriche. Ne consegue che la trasmissione di microonde è generalmente realizzata con linee coassiali nella regione delle frequenze più le dimensioni della cavità e il rapporto fra i due integrali sono proporzionali a λ, per cui Q0δ/λ dipende ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] sorge già al livello dei grafici di Feynman con tre circuiti chiusi dilinee interne (‛anelli'): fintanto che tale , il comportamento asintotico è dato da
purché l'integrale converga. Perciò il comportamento ultravioletto è controllato da ...
Leggi Tutto
Plasmi
Bruno Coppi
Yaguri B. Zeldovich
di Bruno Coppi, Yaguri B. Zeldovich
PLASMI
Plasmi in fisica di Bruno Coppi
sommario: 1. Introduzione. 2. Descrizione teorica. a) Approssimazione magnetoidrodinamica [...] di Vlasov. D'altra parte le caratteristiche non locali dei plasmi con un cammino libero medio collisionale sufficientemente grande sono indicate dalle equazioni integrali da un certo raggio in poi le lineedi campo passino in una camera a vuoto ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] P. M. Duhem e C. Eckart avevano introdotto l'integraledi superficie in certi casi speciali.
Una struttura assiomatica per i concetti di riscaldamento, entropià e temperatura può essere costruita lungo linee simili a quelle tracciate nel cap. 2, ÈÈ a ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] di tale funzione, quindi, non poteva spingersi molto al di là di quello di fornire altri simboli, i quali rappresentavano i suoi vari integrali più fedeli decisero di astenersi dal proseguire ulteriormente su questa lineadi ricerca.
Fourier e ...
Leggi Tutto
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...