Diritto
I. del contratto Ha luogo ogni volta che il contenuto di un contratto sia determinato non solo dalla volontà delle parti, ma anche dalla legge e, in via subordinata, dagli usi e dall’equità (art. [...] , in quanto riguarda aspetti fondamentali della vita degli Stati interessati, può costituire il fattore determinante
Il processo attraverso il quale gli individui diventano parte integrante di un qualsiasi sistema sociale, aderendo in tutto o ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Ettore ANCHIERI
Umberto BONAPACE
Florio GRADI
Umberto BONAPACE
*
Lo stato di I. fu proclamato il 14 maggio 1948 al momento del ritiro delle truppe inglesi dalla Palestina. Il territorio [...] , Yemen). In tal modo la composizione etnica della popolazione risulta condizionata da questo fatto e l'integrazionedegliimmigrati è stata affrontata fin dagli inizî con energici provvedimenti. Un gigantesco piano di colonizzazione fu varato fin ...
Leggi Tutto
Termine adoperato, a partire dagli anni 1990, per indicare un insieme assai ampio di fenomeni, connessi con la crescita dell’integrazione economica, sociale e culturale tra le diverse aree del mondo.
Economia
G. [...] di barriere commerciali nei confronti degli altri Stati. I processi di integrazione commerciale hanno in ogni caso sia per il ruolo sempre più rilevante che i lavoratori immigrati tendono ad assumere nell’economia dei paesi sviluppati.
La ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] l'incremento dovuto all'immigrazione nei comuni-capoluogo dell' aumento del livello generale dei prezzi, che dagl'inizi degli anni Cinquanta si era mantenuto fra il 2 e il . Pautasso, Dialetto, lingua e integrazione linguistica a Pettinengo, ivi 1969; ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] americanizzazione'' (almeno un cenno va rivolto alla fiorente narrativa degliimmigrati messicani e portoricani), chi scrive romanzi e racconti negli a danno della qualità architettonica e dell'integrazione sociale. In tempi più recenti a New ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] sociale (come il diritto a sussidi di disoccupazione, a integrazioni di reddito, a forme di pensione) mirate a orientare e con affitti elevati. Le stime denunciano che il 32% degliimmigrati vive in un alloggio privo di servizi igienici; il 33% ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] circa 50-60.000 unità. Fra le zone di provenienza degliimmigrati i paesi dell'area comunitaria sono ora al primo posto, M. Gorbačëv e le forti riserve verso ogni progetto d'integrazione politica ed economica europea. La G. B. attraversò una grave ...
Leggi Tutto
(XII, p. 599; App. III, I, p. 475; IV, I, p. 585)
Demografia storica. - Gli obiettivi della d. storica, che possono essere sintetizzati nella descrizione e nella spiegazione delle grandi tendenze demografiche [...] coerenti con questo scenario e tali da favorire una piena integrazione − dimostratasi difficile, complessa e lunga anche nei paesi di più antica immigrazione − degliimmigrati che eviti le manifestazioni di emarginazione, sfruttamento e rigetto e ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Sono state apportate delle modifiche nella divisione amministrativa dell'A. e attualmente essa è suddivisa come risulta dalla tabella. Nel 1950 fu abolita la provincia di Los [...] 'immigrazione, che si aggira sui 60.000 individui l'anno (dall'Italia 7540 immigrati nel di m3 al giorno. Già la massima parte degli utenti della Capital Federal e del Gran Buenos s'ispirò al principio dell'"integrazione nazionale" chiamando a far ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] sociali. I ricercatori di questo settore hanno tentato soprattutto di chiarire i problemi sollevati dall'integrazione sociale degliimmigranti, di accertare le modifiche o gli sconvolgimenti da essi apportati alla composizione culturale della società ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
remigrazione s. f. Eufemismo per ritorno forzato di persone immigrate nel loro Paese d’origine. ◆ Davvero non ci sono armi sulla C-Star? Che cosa ci fanno i mercenari a bordo? Sono impegnati nel cosiddetto piano “remigrazione”: (Paolo Berizzi,...