GORBAČËV, Michail Sergeevič
Adriano Guerra
Uomo politico sovietico, nato a Privol'noe (distretto di Krasnogvardejsk, regione di Stavropol') il 2 marzo 1931 da una famiglia contadina. Conseguita nel [...] di Varsavia, alle forze impegnate nella politica delle riforme, G. ha avviato una complessa iniziativa politico-diplomatica per pervenire a forme d'integrazione sempre più ampie tra i due campi (la cosiddetta "casa comune europea").
Questa linea ...
Leggi Tutto
Migratori, movimenti
Antonio Golini
Nel mondo contemporaneo si registra una mobilità territoriale straordinariamente intensa, diffusa e crescente. Le persone tracciano sul territorio una rete fittissima [...] di transito verso altre zone dell'Unione. Un approccio integrato ai movimenti di popolazione fa innanzi tutto riferimento alle ad altri tipi di mobilità, e questa diventa così complessa, articolata, mutevole e, frequentemente, anche sommersa: nella ...
Leggi Tutto
GIS
Mario Cataudella
(Geographical Information System)
I sistemi informativi geografici nascono negli anni Sessanta dall'evoluzione dei software di gestione dati, conosciuti con l'acronimo MIS (Management [...] a misura della massa di dati da gestire e della complessità dei trattamenti da applicare.
Un GIS di profilo medio- collegamento in rete telematica tra sistemi, e facilitando l'integrazione di software applicativi. I produttori del ramo offrono GIS ...
Leggi Tutto
L'affermarsi sempre maggiore dei trasporti su strada sia di persone sia di merci, anche su lunghi percorsi, il grande numero delle macchine in circolazione, la necessità di adeguare le caratteristiche [...] rete esistente di comunicazioni, ma come elemento fondamentale di integrazione di essa; nei paesi più dotati di autoveicoli si è ed in parte costruita, dal 1934 al 1940, una complessa rete di autostrade che, pur concepita con evidenti finalità ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 511; App. II, i, p. 488; III, i, p. 292; IV, i, p. 340; V, i, p. 646)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Nonostante i molteplici sforzi fatti dal governo cambogiano, [...] la guida di un'operazione di sviluppo peraltro assai complessa. Ma va ricordato che anche altri paesi (Giappone, agevolare la ricostruzione delle strutture economiche e l'integrazione pacifica di tutte le forze rappresentanti della volontà nazionale ...
Leggi Tutto
La morte di Sergej Djagilev (1929) chiude la prima fase del rinnovamento orchestico europeo: durante il ventennio, che s'inizia nel 1909 coi memorabili trionfi parigini dei balletti russi, erano sorte [...] di quei corpi di ballo che servono, purtroppo, per integrazione degli spettacoli lirici e assai raramente per spettacoli di balletto elegante chiarezza francese, della forza e della complessità ideologica tedesca o della geniale eccentricità americana ...
Leggi Tutto
. Biologia. - Ha in biologia significati diversi. Il primo significato è il principio della correlazione delle forme di Cuvier. Secondo questo autore, le parti d'un essere vivente sono legate insieme in [...] centri sensoriali (spinali o encefalici) che effettuano un'integrazione degl'impulsi stessi, tale da poter provocare reazioni (v.).
I centri di correlazione hanno un'organizzazione più complessa di quella dei centri di coordinazione; e la maggior ...
Leggi Tutto
LED.
Marco Frascarolo
– Caratteristiche costruttive e principi di funzionamento dei sistemi LED. Prestazioni dei sistemi di illuminazione LED. Applicazioni. Bibliografia
Acronimo di Lighting Emitting [...] ottenere fasci luminosi stretti o con distribuzione di flusso complessa; le seconde quando la sorgente LED non è puntiforme in applicazioni dove non servono flussi elevati ed è importante l’integrazione dei LED in sistemi espositivi e di arredo. Con l ...
Leggi Tutto
'
(III, p. 330; App. II, i, p. 185; III, i, p. 96; IV, i, p. 127; V, i, p. 168)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Nel 1998, secondo una stima, la popolazione della repubblica [...] da poco e non ancora sufficientemente organizzati, ottennero complessivamente il 12% dei suffragi.
I risultati delle che prevedeva, oltre all'immediato cessate il fuoco, l'integrazione delle forze dell'UNITA nell'esercito nazionale, la liberazione ...
Leggi Tutto
Regione
Piergiorgio Landini
(XXVIII, p. 1000; App. II, ii, p. 680; IV, iii, p. 194; V, iv, p. 438)
Regione e regionalismo
Nel pieno degli anni Novanta, il concetto di r. ha attraversato una fase di [...] con il MERCOSUR (Mercado Común del Sur, 1995), tutti i complessi regionali avanzati o emergenti hanno stretto i tempi di una sostanziale integrazione, approfondendo ulteriormente il divario con le r. totalmente sottosviluppate, in particolare ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...