GAS (XVI, p. 407; App. II, 1, p. 1019; III, 1, p. 700)
*
Sergio di Cave
Mario Medici
Giorgio Roberti
Nell'ultimo quindicennio le utilizzazioni del g. naturale hanno avuto nuovi e vasti sviluppi, in [...] la copertura di carichi di punta e per servizi d'integrazione o di emergenza gl'impianti di generazione di elettricità più sia l'URSS sono collegate per gasdotto con i principali paesi europei. In Italia si è iniziata nel 1974 l'importazione di g ...
Leggi Tutto
RICERCA E SVILUPPO
Giorgio Sirilli
(v. ricerca scientifica, App. IV, III, p. 217)
Definizioni. - La r. e lo s. (R&S) possono essere definiti come quel complesso di attività creative intraprese in [...] competizione internazionale che vede Stati Uniti, Giappone e paesi europei impegnati in una gara per accrescere o anche soltanto per indipendenti dell'ex URSS; infine, la Germania ha dovuto integrare nel sistema-paese l'apparato di ricerca dell'ex ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 490; App. IV, i, p. 642; App. V, ii, p. 38)
Del concetto di e., in relazione ai suoi momenti costitutivi, ai contenuti e alle forme che l'azione educativa può assumere, si discorre nella voce [...] dell'esperienza umana e sociale. Tale sguardo retrospettivo è stato integrato, sotto il profilo teorico, dalla voce pedagogia (XXVI, questo quadro rientra la decisione del Consiglio e del Parlamento europeo del marzo 1995, con cui è stato definito il ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] sociale (come il diritto a sussidi di disoccupazione, a integrazioni di reddito, a forme di pensione) mirate a orientare e relativa certamente non inferiore alla media dei paesi dell'Unione Europea, secondo i dati dell'UE del 1997 l'Italia spende per ...
Leggi Tutto
ORMONI (XXV, p. 571; App. II, 11, p. 460)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Paolo Marrama
Michele Sarà
Generalità e aspetti strutturali. - Negli ultimi anni le ricerche hanno consentito in molti casi [...] ghiandola, che producono sostanze ad attività ormonale che integrano la loro attività biologica con quella degli o. uso come insetticidi. L'emittero Pyrrhocoris apterus, d'origine europea, importato in America, non metamorfosava per un "fattore ...
Leggi Tutto
TERZIARIO
Innocenzo Cipolletta-Giuseppe Rosa
Claudio Sardoni
Con il termine t. si è soliti designare quel complesso di attività extra-agricole ed extra-industriali che hanno per oggetto una produzione [...] . In tal senso è altresì prevedibile un'integrazione sempre maggiore tra il settore terziario avanzato e F. Barca, I. Visco, L'economia italiana nella prospettiva europea: terziario protetto e dinamica dei redditi nominali, Temi di discussione ...
Leggi Tutto
REGIONE
Piergiorgio Landini
Emma Ansovini-Giovanni Gay
Rosanna Tosi
(XXVIII, p. 1000; App. II, II, p. 680; IV, III, p. 194)
Il concetto di regione. - Geografia e scienze regionali. - Nel periodo compreso [...] le entrate regionali concorrono anche taluni fondi della Comunità economica europea (fondo europeo di sviluppo regionale, fondo per i programmi integrati mediterranei, ecc.).
Bibl.: L. Paladin, La potestà legislativa regionale, Padova 1958; F ...
Leggi Tutto
(XXXI, p. 481; App. II, ii, p. 813; III, ii, p. 719; IV, iii, p.314; V, iv, p. 728)
di Roberta Tatafiore
Il termine sesso rimanda per noi occidentali a significati molteplici che oltrepassano il campo [...] 1978 nr. 194, dell'intero titolo x sui delitti contro l'integrità e la sanità della stirpe; la sentenza della Corte costituzionale del 1975 minorenni. La legge si allinea così con la tendenza europea volta a prevedere pene non solo per chi sfrutta i ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, i, p. 308; III, i, p. 174; IV, i, p. 192;V, i, p. 265)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Il tradizionale sottopopolamento dell'A. sta attenuandosi, grazie [...] il polo di un'area di sviluppo integrato del Pacifico meridionale, distinta, se non Europea si sono progressivamente ridotti scendendo, in percentuale delle esportazioni totali, dal 16% del 1987 all'11% del 1996.
L'accresciuta integrazione ...
Leggi Tutto
Mercati finanziari
Michele Bagella
(v. mercato, App. V, iii, p. 416)
I m. f. rappresentano nella concezione tradizionale i luoghi nei quali vengono scambiate le attività finanziarie. In realtà, grazie [...] amministrative nella gran parte dei paesi emergenti e del G-7. L'impulso iniziale alla liberalizzazione e all'integrazione dei m. f. europei è partito dalla Gran Bretagna, che con l'iniziativa nota come Big Bang ha liberalizzato il mercato azionario ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...