Regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano.
Diritto civile
Il c. è l’accordo tra due o più partiper costituire, regolare od estinguere un rapporto [...] distribuzione si differenziano tra loro per il diverso grado di integrazione del distributore nel sistema predisposto dal forma scritta il c. è nullo e si intende costituito tra le parti un normale c. di lavoro a tempo indeterminato. Al c. di ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] del passante ferroviario, sistema di collegamenti ferroviari integrati che interessa l’area urbana, gli interventi seguito alla Lega di Rivoli, il duca Vittorio Amedeo I partì da T. per la conquista della Lombardia, ma morì improvvisamente e attorno a ...
Leggi Tutto
Procedimento che, mediante processi chimico-fisici o digitali, permette di ottenere, servendosi di una macchina fotografica, l’immagine di persone, oggetti, strutture, situazioni su lastre, carte chimicamente [...] Brady, A. Gardner e T. O’Sullivan (1863, guerra di secessione americana); per i viaggi e le esplorazioni, D. Charnay (1857, civiltà Maya nello Yucatan), F i principali dei quali spesso fanno parteintegrante della fotocamera stessa, specie nei modelli ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] con La Pira, che ormai risultava invece sempre più isolato nel suo partitoper le sue aperture verso il PCI. Bargellini governò un solo anno, fino , soprattutto in virtù di una crescente integrazione con le strutture terziarie. Nell’ambito ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] economico non è facile da determinare.
Le fluttuazioni verificatesi in particolare a partire dagli anni 1970 hanno evidenziato, anche per la crescente integrazione dei mercati e delle economie dei paesi più avanzati, caratteristiche sia di maggiore ...
Leggi Tutto
Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] non rivestono eccessiva importanza per la brevità del loro corso e il carattere torrentizio di gran parte di essi. Nel versante strutture territoriali in grado di realizzare un’effettiva integrazione regionale. La struttura urbana dell’isola si ...
Leggi Tutto
Biblioteconomia
Cenni storici
Il termine latino codex, nel suo significato originario, indicava, come liber, la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno; designò poi le tavolette cerate a uso [...] o più decreti legislativi di integrazione e modifica del codice, è stato emanato il d.legisl. 9/2002, che consta di 19 articoli. Le principali novità riguardano: il certificato di idoneità per la guida di ciclomotori da parte di minorenni che abbiano ...
Leggi Tutto
sport Attività intesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, e il complesso degli esercizi e delle manifestazioni, soprattutto agonistiche, in cui tale attività si realizza, praticati nel [...] ) che, articolandosi via via per norme subordinate, garantiscono l’integrazione e la completezza dell’ordinamento. altro lato, dalle federazioni internazionali. Il CIO, di cui fanno parte i Comitati nazionali olimpici dei vari paesi, è in realtà un ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (17.232 km2 con 5.755.700 ab. nel 2020, ripartiti in 378 Comuni; densità 334 ab./km2). Si affaccia sul Mar Tirreno tra la foce del Chiarone e quella del Garigliano, mentre [...] A partire dall’ultimo decennio del 20° sec., nel mercato del lavoro il livello di integrazione a ll (callo «caldo»), il passaggio di l preconsonantica a r (morto «molto»); per la morfologia le forme pronominali atone me, te, se, ce invece di mi, ti ...
Leggi Tutto
Autoveicolo per il trasporto di un limitato numero di persone su strada.
Le più antiche intuizioni sulla possibilità di costruire veicoli stradali a trazione meccanica, cioè azionati da un motore installato [...] portanti e l’anteriore, orientabile, era azionata per mezzo di arpionismi da un motore a vapore
Un’a. può essere suddivisa nelle seguenti parti: a) la scocca, con funzione portante, produttivo, ma anche dall’integrazione con tutto il complesso ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integrato
agg. [part. pass. di integrare]. – 1. a. In genere, che ha subìto un’integrazione, che è stato completato delle parti mancanti, o accresciuto con elementi aggiunti, oppure che è costituito di parti più o meno organicamente interconnesse:...