Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Renzo Orlandi
Una pluralità di significati
L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] piano ordinamentale. La composizione del collegio giudicante venne integrata con l’inclusione di «un cittadino benemerito dell del Novecento
Gli anni Novanta aprono scenari in parte inediti per la giustizia penale italiana. A condizionarne le vicende ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il sistema giuridico internazionale e l’ordinamento comunitario
Giuseppe Palmisano
L’evoluzione del contesto giuridico internazionale ed europeo nella seconda metà del Novecento
A partire dalla fine [...] processo d’integrazione fra gli Stati dell’Europa occidentale. Tale processo, partito inizialmente Rivista di diritto internazionale» ed il rinnovamento del metodo, «Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno», 1987, 16, pp. 485 ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Vengono analizzate le principali problematiche inerenti alle disposizioni di legge e di contratto collettivo finalizzate a tutelare sia le condizioni di lavoro (cd. clausole [...] concorrenziali tra le imprese. Per questa ragione il loro utilizzo solleva complessi – ed in parte ancora irrisolti – problemi di compatibilità con i principi di diritto dell’UE che guidano il processo di integrazione del mercato unico.
Le ...
Leggi Tutto
Nuova disciplina delle condotte riparatorie
Piero Silvestri
La necessità, sempre maggiormente avvertita, di modulare risposte ordinamentali differenti rispetto a reati di differente disvalore, ha determinato [...] . 516 c.p.p. e dell’art. 35 citato, nella parte in cui non prevedono «che, in caso di modifica del capo in grado di apprezzare direttamente la sussistenza dei requisiti per l’integrazione della nuova fattispecie, dovrebbe rilevare l’estinzione del ...
Leggi Tutto
Alla ricerca del confine tra concussione e induzione indebita
Vincenzo Mongillo
L’introduzione con la l. 6.11.2012, n. 190 della nuova fattispecie di «Induzione indebita a dare o promettere utilità» [...] per dare ai due concetti in esame confini semantici più precisi, si individua, condivisibilmente, un criterio integrativo tra i tanti, anche Manna, A., Corruzione e finanziamento illegale ai partiti, in Riv. it. dir. proc. pen., 1999, 134 ss.; ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina in materia di libera circolazione del lavoratori all’interno dell’Unione, quale delineata dall’art. 45 del TFUE e dalle fonti derivate, nella loro [...] salariali, comprese le maggiorazioni per lavoro straordinario (con espressa esclusione dei regimi pensionistici integrativi di categoria); d) condizioni di cessione temporanea dei lavoratori, in particolare da parte di imprese di somministrazione ...
Leggi Tutto
Enzo Cardi
Abstract
Vengono esaminati i fondamenti concettuali della nozione di procedimento amministrativo e l’evoluzione che il tema ha avuto nella normazione positiva a partire dalla prima versione [...] normazioni (sostanziale e processuale) potrebbe proseguire indefinitamente, e in modo integrato, in quanto di molte norme contenute nell’uno o nell’ tra l’amministrazione e le parti si diffonda, perché – per avere influenza effettiva – la procedura ...
Leggi Tutto
Chiara Favilli
Abstract
Viene esaminato il complesso settore di competenza dell’Unione europea denominato Spazio di libertà, sicurezza e giustizia, profondamente modificato in virtù dell’entrata in [...] per un breve periodo; qualsiasi misura necessaria per l'istituzione progressiva di un sistema integrato di U.-Parisi, N., a cura di, Elementi di Diritto dell’Unione europea. Parte speciale. Il diritto sostanziale, 1 ss.; Rossi, L.S., Le convenzioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’amministrazione degli antichi Stati
Luca Mannori
‘Cultura giuridica’, ‘amministrazione’, ‘antichi Stati’. Nulla di più naturale, per il lettore che si veda proposta una triangolazione del genere, [...] tecniche di cui parliamo: trovando in esse un’integrazione, e non certo un’alternativa rispetto ai loro l’amministrazione, io dico, per essersi allontanata da questi salutari principii, è divenuta nella più gran parte delle nazioni la causa della ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La cooperazione internazionale in materia fiscale ha registrato negli ultimi anni un rapido sviluppo le cui cause vanno ricercate da un lato nel mutato contesto della economia [...] apprestare forme di integrazione su spazi sovrastatali come nel caso della Unione europea e per molti settori della l’obiettivo che si vuol raggiungere è di riportare la maggior parte dei paradisi fiscali (98 previsti) nel biennio 2017 e 2018 nell ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integrato
agg. [part. pass. di integrare]. – 1. a. In genere, che ha subìto un’integrazione, che è stato completato delle parti mancanti, o accresciuto con elementi aggiunti, oppure che è costituito di parti più o meno organicamente interconnesse:...