CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] consuetudine di rapporti fra banca e cliente, integra e sostituisce le informazioni trasmesse attraverso i mercati, dell'autorità a un uso sempre più esplicito e massiccio della forza per far rispettare le norme, sino ad arrivare a uno 'Stato di ...
Leggi Tutto
L'industria alimentare nel mercato globale tra tipicità locali e multinazionali
Francesco Chiapparino
Affrontare il tema del rapporto tra la moderna industria alimentare italiana e le tipicità regionali [...] ecc. –, mangia poca carne, e quel poco per lo più di tipo non pregiato, integra il proprio apporto proteico con un vasto ricorso ai dalla sostituzione di prodotti già affermati con altri, almeno inizialmente, di minor prezzo, che per questa via ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Dalla Geometrie al calcolo: il problema delle tangenti...
Enrico Giusti
Dalla Géométrie al calcolo: il problema delle tangenti e le origini del [...] di vista tecnico, la sola differenza è stata quella di sostituire la divisione per A−E, che in questo caso non comporta difficoltà ma di radice, il metodo dei coefficienti indeterminati e l'integrazione termine a termine, Newton riesce a dare gli ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] così largamente usati ad integrazione dei libri di testo.
Va peraltro osservato che il beneficio per lo spettatore, che assiste esistenti: la televisione si troverebbe di fronte alla sostituzione della trasmissione a circuito aperto con quella via ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] si basa nella fase iniziale sulla sostituzione delle importazioni, con un'accumulazione di loro legami sociali; cadono quindi in uno stato di "disaffiliazione" per la mancanza di integrazione nell'economia e nella società (v. Goffman, 1961, tr. it ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] del B., che in qualche modo aveva trovato in lui una sostituzione e un conforto alla perdita del suo vecchio Amati e nel giovane al 1864, in Desjardins, pp. 47-61, per un totale di 1182 lettere, da integrare con la lista delle lettere non ritrovate o ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] anche quello dei soci, sia per la crescente integrazione sociale della classe operaia, sia per l'emendamento del paragrafo 5 della di partenza della cooperazione agricola risale alla sostituzione della coltura cerealicola con l'allevamento durante ...
Leggi Tutto
La redistribuzione del reddito tra regioni
Ada Becchi
La redistribuzione di reddito tra regioni attraverso il meccanismo della finanza pubblica è un tema ‘caldo’ della recente fase politica italiana. [...] e prestazione non è tassativa. Per le pensioni esiste in Italia l’integrazione al minimo, così come esiste e quello del 1948 sono evidenti, ma non facili da interpretare. La sostituzione, al 2° co. dell’art. 119 del 1948 del doppio meccanismo, ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] il centro di un arcipelago, dal quale si sarebbe dovuto procedere perintegrare l'‛isola amazzonica' e le penisole periferiche del nord-est (Recife estera, e si determina invece la tendenza a sostituire gli interessi con un ‛ruolo'. È da questa ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] residui doppioni, per cui artifizio cede ad artificio, pronunzia a pronuncia (➔ allotropi); sostituzione di serie il suo vocabolario è la somma (e in parte anche l’integrazione) di molti vocabolari settoriali (Beccaria 1973) e di lessici speciali ...
Leggi Tutto
sostituzione
sostituzióne (ant. sustituzióne) s. f. [dal lat. tardo substitutio -onis, der. di substituĕre «sostituire»]. – 1. L’azione, l’atto di sostituire; il fatto di sostituirsi o di essere sostituito: nessuno si è accorto della s. dell’originale...
supplemento
suppleménto (ant. o raro suppliménto) s. m. [dal lat. supplementum, der. di supplere: v. supplire]. – 1. Ciò che serve a supplire, a sostituire una cosa mancante: quel rimbombo ... delle varie campane ... pareva, per dir così,...