GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] della Germania, e si impegnò a fare di tutto per impedire l'unione del Regno di Sicilia con l'Impero con l'appoggio del clero, in sostituzione del deposto Sancio II, suo una parte importante dell'esposizione, integrata con questioni in cui la materia ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] sposare il padre e prova gelosia per la madre che vorrebbe allontanare e sostituire. I desideri incestuosi e di morte e di assumerne la responsabilità. Esso ci conduce pertanto a una integrazione genuina e a un sano senso d'interezza e di unicità". ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] La risposta più semplice è che Piero era venuto in sostituzione del vecchio Bicci ed era giusto che fosse lui a la pala di Williamstown, Piero ha compreso che per ottenere l’integrazione desiderata, occorre immaginare lo spettatore molto distante.
È ...
Leggi Tutto
Innocenzo III
Werner Maleczek
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una altrimenti sconosciuta [...] persone e situazioni, uso sporadico del singolare in sostituzione del pluralis maiestatis, e infine le discrepanze stilistiche una vigile sensibilità per le novità che affioravano nelle comunità religiose. Per favorire la loro integrazione con Roma, ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] e compagno nei primi due viaggi transoceanici, il quale se ne servì perintegrare il suo planisfero. La carta fu vista nel 1498 anche dall' tuttavia chiese una copia di quel documento, in sostituzione dell'originale che sosteneva d'aver smarrito). In ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] a dir l'ultima parola sulla possibilità di avvicinare e integrare le prospettive freudiana e marxista. La 'psichiatria materialistica' platonico resta un mortificante paragone per un'antropologia che ha sostituito a immaginari dialoghi sulle essenze ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] liberalizzazione dei prezzi vincolati e, per il commercio estero, la sostituzione ai vincoli monetari sugli esportatori, decreti legislativi, un ampliamento di funzioni della Cassa integrazione guadagni ed altri provvedimenti, al fine di rendere più ...
Leggi Tutto
Xenofobia
Simonetta Tabboni
Definizione del concetto
Xenofobia (da ξένοϚ, straniero, e ϕόβοϚ, paura) significa paura dello straniero, paura che si manifesta attraverso comportamenti e atteggiamenti [...] si sa che esiste; ci si mette in viaggio per conoscerlo o lo si accoglie perché una parte del Sé di comunitarismo, e l'integrazione linguistica e culturale degli rapporto propriamente sociale, è la sostituzione della figura dello straniero con quella ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Fantappiè
Romeo Astorri
Nacque il 5 maggio 1852 da Bernardino e da Giovanna Silj, ambedue possidenti, a Capovallazza, allora comune di Visso, oggi di Ussita, in provincia di [...] per i vescovi, e all'ordinario diocesano per gli uffici minori -, i concordati, più in generale, possono essere considerati anche il simbolo dell'integrazione quale concorda le modalità della sua sostituzione nell'incarico. Dedicò gli ultimi anni ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Nicolò
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 26 sett. 1553, dal ramo della grande casata patrizia che aveva sede a S. Maria Nova, in calle della Testa. La sua era famiglia di limitate risorse [...] ancor più l'integrazione, della sua C., eletto in un secondo momento in sostituzione di uno dei due commissari veneziani, che dei dieci, Secreta, r. 17, del 14 dic. 1620. Per le "correzioni" alla promissione ducale e alle leggi cui aveva partecipato ...
Leggi Tutto
sostituzione
sostituzióne (ant. sustituzióne) s. f. [dal lat. tardo substitutio -onis, der. di substituĕre «sostituire»]. – 1. L’azione, l’atto di sostituire; il fatto di sostituirsi o di essere sostituito: nessuno si è accorto della s. dell’originale...
supplemento
suppleménto (ant. o raro suppliménto) s. m. [dal lat. supplementum, der. di supplere: v. supplire]. – 1. Ciò che serve a supplire, a sostituire una cosa mancante: quel rimbombo ... delle varie campane ... pareva, per dir così,...