Le e. r. sono quelle fonti di energia non soggette a esaurimento; il loro sviluppo è indiscutibilmente una delle componenti fondamentali di ogni strategia politica tesa a raggiungere la minimizzazione [...] risorse rinnovabili può limitare le possibilità di sostituzione; occorre quindi prestare particolare attenzione alla ricerca di una ragionevole integrazione tra e. r. e non rinnovabili. Per quanto riguarda la minimizzazione degli impatti ambientali ...
Leggi Tutto
multimedialità Uso contemporaneo e sinergico di molti media. Prodotti multimediali sono quelli che utilizzano strumenti comunicativi di tipo diverso, come testo, grafica, animazione o suono. Il termine [...] di essi. Si parla talvolta, a questo proposito, di m. centrifuga o intermedialità, legata all’uso contemporaneo e integrato di media diversi, come per es. libro e cd-rom, oppure di m. centripeta, legata invece all’uso di linguaggi e codici espressivi ...
Leggi Tutto
Industria
Claudio Sardoni
Andrea Saba
Giuseppe Torre
Mario Colacito
(XIX, p. 152; App. II, ii, p. 28; III, i, p. 866; IV, ii, p. 177; V, ii, p. 664)
Parte introduttiva
di Claudio Sardoni
Alla fine [...] azioni comunitarie specifiche. Per effetto di modifiche introdotte nel 1984 la ripartizione per quote è stata sostituita con un sistema da parte degli stessi interessati. Se tale è l'integrazione, non vi è nemmeno il dubbio sulla natura localistica ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] concludersi, se si entra in una serie ciclica di sostituzioni.
Una classica applicazione di questo approccio è volta allo fatto che i dati siano messi in comune, siano integrati tra di loro, per poter essere utilizzati da un vasto insieme di utenti ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] l'integrità della tradizione e della cultura.
Anche la critica manifesta un interesse sempre più intenso per la l J. Iwaszkiewicz, 1894-1980); dall'altro, la fabula viene sostituita dalla narrazione, che rappresenta un tratto specifico della prosa di ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] per introdurre l'incertezza, né respinge la separazione persostituirla con l'inseparabilità, né ripudia la logica per della scienza classica - ordine, separabilità e logica - ma di integrarli in uno schema che è nello stesso tempo più ampio e più ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] modificato e integrato con d. lgs. 8 nov. 1997 nr. 389, pone le condizioni, in Italia, per produrre combustibile mercato unico europeo dell'e., che dovrà gradualmente sostituire gli esistenti regimi di offerta monopolistica, di diritto ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] ma il processo di misura, di integrazione delle informazioni ed elaborazione, necessario per un loro uso, è improponibile. sostituzione o innovazione degli impianti, determinazione del prezzo e del margine di contribuzione). Una cultura dominante, per ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, i, p. 95; III, i, p. 49; IV, i, p. 62; V, i, p. 82)
I temi e i problemi che ruotano attorno all'a. hanno ricevuto un'ampia esposizione alla voce agricoltura del vol. I dell'Enciclopedia [...] compensate da innovazioni atte a migliorare la resa, come per es. la lotta integrata contro i parassiti, l'introduzione di varietà più colture. Ne è esempio la sostituzione dei sistemi di irrigazione per scorrimento, causa di forti sprechi, ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] Analogamente, le teorie di J.R. Searle si integrano con la tematica filosofico-mentalista dell'Intenzionalità (nel senso mentre lo diventano sempre meno per importanza attribuita o per notorietà quando vengono sostituite da altre informazioni che a ...
Leggi Tutto
sostituzione
sostituzióne (ant. sustituzióne) s. f. [dal lat. tardo substitutio -onis, der. di substituĕre «sostituire»]. – 1. L’azione, l’atto di sostituire; il fatto di sostituirsi o di essere sostituito: nessuno si è accorto della s. dell’originale...
supplemento
suppleménto (ant. o raro suppliménto) s. m. [dal lat. supplementum, der. di supplere: v. supplire]. – 1. Ciò che serve a supplire, a sostituire una cosa mancante: quel rimbombo ... delle varie campane ... pareva, per dir così,...