Tutela giurisdizionale dei diritti di proprietà industriale
Massimo Scuffi
Abstract
I mezzi di tutela della proprietà industriale sono molteplici sul piano civile, penale e doganale, sono rivolti a [...] giudiziaria che riceve su tutto il territorio dell’Unione.
Il sistema è basato su un complesso impianto di integrazione giudiziaria su scala “universale”, ma diverrà operativo, con un periodo di applicazione provvisoria, non prima del 2019/2020 ...
Leggi Tutto
Carlo Meo
Abstract
Le società di gestione collettiva del diritto d’autore esercitano i diritti patrimoniali d’autore per conto di una pluralità di titolari nei confronti degli utilizzatori delle opere [...] collettiva dei diritti connessi è stata espressamente liberalizzata.
Nella seconda metà del XX secolo, con l’integrazione europea, limiti al comportamento delle società di gestione derivano anche dall’applicazione del diritto della concorrenza ...
Leggi Tutto
Serena Forlati
Abstract
L’arbitrato è uno dei mezzi giurisdizionali di soluzione delle controversie internazionali, alternativi all’accordo fra le parti che pure costituisce il fondamento dell’efficacia [...] del 3 marzo 2014, disponibile all’indirizzo www.icj-cij.org).
Nell’inerzia delle parti, o se vi sia necessità di integrare quanto da loro deliberato, sarà il Tribunale a disporre, di norma dopo averle sentite, i provvedimenti necessari: ai tribunali ...
Leggi Tutto
Forze di polizia: coordinamento e razionalizzazione
Walter Giulietti
La coesistenza di più Forze di polizia e la loro concorrenza nei compiti di pubblica sicurezza che caratterizza l’ordinamento interno [...] – soprattutto tra le due Forze di polizia a competenza generale –, sia in senso verticale, con particolare cura all’integrazione tra livello centrale e locale.
A tal fine sono normativamente individuati, organi di indirizzo centrali e locali, sia ...
Leggi Tutto
INFESSURA, Stefano
Arnold Esch
Nacque a Roma verso il 1440 da Giovanpaolo, di ragguardevole famiglia romana del rione Trevi.
Il nonno paterno, Lello di Lorenzo, è spesso nominato nei protocolli notarili [...] e non una parte di ricordanze familiari poi continuate da lui). L'opera ci è giunta mutila del principio (l'integrazione dell'inizio contenuta in molti manoscritti è un completamento di altra mano), ma il racconto iniziava comunque con Bonifacio VIII ...
Leggi Tutto
Giandomenico Salcuni
Abstract
Viene esaminata la struttura e le problematiche della “Malversazione ai danni dello Stato”, una norma nata con la legge n. 86 del 1990 di riforma dei delitti dei pubblici [...] art. 47, co. 3, c.p.) (Salcuni, G., op. cit., 93).
6. Consumazione e tentativo
Il reato si consuma quando viene integrata la condotta di distrazione, ovvero, quando il soggetto non destina le somme perché le ritiene per sé o per altri, oppure, quando ...
Leggi Tutto
Assise di Messina
Andrea Romano
La cronaca del notaio imperiale Riccardo di San Germano dà notizia di due diverse diete tenute dall'imperatore a Messina, nelle quali furono promulgate delle leggi regie [...] di notevole portata. Un travaglio forte e persistente che in un trentennio avrebbe visto il susseguirsi di iniziative codicistiche, integrazioni e parziali ripensamenti, e per di più cedimenti innanzi alla rerum necessitas.
Il sovrano a fronte di una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Vezio Crisafulli
Mario Sirimarco
Crisafulli, con Carlo Esposito e Costantino Mortati, è stato tra i più grandi costituzionalisti, e ha offerto a tutta la cultura giuridica del nostro Paese (non solo, [...] , è sempre presente la constatazione delle insufficienze di normativismo e istituzionalismo e della necessità di una loro reciproca integrazione.
Egli si avvicina alle tesi di Romano, soprattutto nel momento in cui sostiene che dal punto di vista ...
Leggi Tutto
Pubblico dipendente e uso indebito del telefono
Alberto Aimi
Nel corso degli ultimi vent’anni, la questione della qualificazione giuridica della condotta di utilizzo a fini personali del telefono d’ufficio [...] che «un uso strutturalmente e programmaticamente ... momentaneo, quale quello previsto nel capoverso dell’art. 314 c.p. ... non potrà mai integrare un’appropriazione, nel senso specifico di cui al primo comma» dell’art. 314 c.p., in quanto a tale uso ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giulio Cesare
Patrizia Guarnieri
Nacque a Reggio Emilia il 29 ott. 1867 (e non 1868 come si trova spesso indicato) da Carlo e Carolina Curti.
Il padre, da giovane destinato a divenire prete, [...] educati, in base al tipo di ritardo mentale e personalità di ciascuno, a condurre esistenze il più possibile integrate socialmente (L'organizzazione ed il riordinamento dell'Istituto pedagogico emiliano di Bertalia, Bologna 1904).
Per lo studio ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integrabile
integràbile agg. [der. di integrare]. – Che può essere integrato, che può integrarsi, nelle varie accezioni del verbo: lo stipendio è scarso, ma è i. con gli straordinarî; gruppi, categorie facilmente o difficilmente i. in un ambiente...