DEL CASSERO, Martino (Martino da Fano)
Filippo Liotta
Le prime notizie su di lui provengono da fra' Salimbene da Parma che fu suo contemporaneo, in relazione con lui e ospite, per essere stato nascosto [...] manoscritti della Glossa ordinaria, dove, secondo la probabile intenzione dell'autore, avrebbero dovuto avere funzioni di glosse ad integrazione o ad interpretazione dell'apparato accursiano, come mostra l' "interpretatio" a Dig. 2.1.18 (al riguardo ...
Leggi Tutto
Confisca per equivalente di beni e reati tributari
Antonio Balsamo
La sentenza delle Sezioni Unite penali del 30.1.2014, n. 10561, che ha escluso la possibilità di disporre il sequestro preventivo finalizzato [...] ’ottica, la sentenza delle Sezioni Unite può rappresentare il punto di partenza per ulteriori sviluppi interpretativi richiesti dal processo di integrazione giuridica europea.
1 Cass. pen., S.U., 30.1.2014, n. 10561.
2 Cass. pen., 9.6.2011, n. 26389 ...
Leggi Tutto
Nuove norme in materia di terrorismo
Guglielmo Leo
Dopo il grave attentato compiuto a Parigi in esordio del 2015, anche al fine di adeguare l’ordinamento interno a recenti prescrizioni del diritto sovranazionale, [...] in qualità di associati, a maggior ragione qualora si neghi che il mero assenso del reclutato sia sufficiente all’integrazione della fattispecie, esigendo la seria e completa messa a disposizione «come milite, e quindi soggiacendo a vincoli di ...
Leggi Tutto
La data del testamento olografo
Francesco Paolo Patti
La Corte di cassazione è stata chiamata a decidere una questione particolare concernente il requisito formale della data del testamento olografo. [...] consentivano di affermare che il testamento era stato redatto dalla testatrice nello stesso giorno del suo suicidio e, quindi, di ritenere integrati i requisiti formali previsti dall’art. 602, co. 1 e 3, c.c..
Di diverso avviso è la Suprema Corte ...
Leggi Tutto
Processo tributario. La mediazione fiscale
Valerio Ficari
Processo tributarioLa mediazione fiscale
Al fine di consentire al contribuente e all’erario una nuova occasione per raggiungere un accordo e [...] l’effettività della tutela con riguardo sia ai vizi denunciabili che ai documenti producibili. Quanto ai primi, l’eventualità di integrare i vizi dell’atto reclamabile non è pregiudicata in ragione della possibilità di presentare ex art. 24 del d.lgs ...
Leggi Tutto
LASAGNA, Giovanni Battista (Lazagna, Cattaneo Lasagna)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova probabilmente poco dopo il 1460. Benché A. Della Cella ipotizzi che la famiglia fosse originaria della [...] L., ascritto con la riforma del 1528 all'"albergo" nobiliare Cattaneo, appare con il doppio cognome. La piena integrazione del L. nel nuovo ordine politico instaurato da Andrea Doria era già stata confermata dalla consegna della riconquistata Savona ...
Leggi Tutto
Il progetto di riforma delle misure cautelari personali
Roberta Aprati
Un ulteriore intervento normativo è in procinto di essere adottato: si tratta del d.d.l. S.1232. Con esso il Parlamento si sta [...] cautelare a seguito della sua perdita di efficacia5; quelle che consentono con generosità al giudice del riesame l’integrazione dell’ordinanza impositiva6; quelle che escludono l’applicabilità della sanzione dell’inefficacia in caso di scadenza dei ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Guglielmo Leo
Successione di leggi penali nel tempo
Con una recente decisione (sent. 19.7.2018, n. 40986), le Sezioni [...] ”. In particolare, nei casi di indicazione nominativa della fattispecie interessata, non potrebbe che farsi riferimento ai fatti di piena integrazione della medesima (in altre parole, e per esempio, il riferimento al delitto di cui all’art. 629 c.p ...
Leggi Tutto
Contratti pubblici. Il sistema di qualificazione
Stefano Fantini
Contratti pubbliciIl sistema di qualificazione
Il sistema di qualificazione ha rinvenuto la nuova disciplina generale nel regolamento [...] dell’art. 357 del regolamento, siano stati allungati i termini per l’entrata a regime della nuova disciplina regolamentare; l’integrazione del co. 6 è valsa a chiarire che «resta ferma la validità dei contratti già stipulati e da stipulare, per ...
Leggi Tutto
Misure cautelari. La presunzione di adeguatezza
Katia La Regina
Misure cautelariLa presunzione di adeguatezza
In materia cautelare, una rilevante novità è rappresentata dal percorso intrapreso dalla [...] di operatività della presunzione di adeguatezza della custodia cautelare in carcere di cui all’art. 275, co. 3, c.p.p., come integrato dal d.l. 23.2.2009, n. 11 (Misure urgenti in materia di sicurezza pubblica e di contrasto alla violenza sessuale ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integrabile
integràbile agg. [der. di integrare]. – Che può essere integrato, che può integrarsi, nelle varie accezioni del verbo: lo stipendio è scarso, ma è i. con gli straordinarî; gruppi, categorie facilmente o difficilmente i. in un ambiente...