Alla ricerca del confine tra concussione e induzione indebita
Vincenzo Mongillo
L’introduzione con la l. 6.11.2012, n. 190 della nuova fattispecie di «Induzione indebita a dare o promettere utilità» [...] la libertà di autodeterminazione del soggetto passivo». Diversamente, l’induzione di cui all’art. 319 quater c.p. sarebbe «integrata da un’attività di suggestione, di persuasione o di pressione morale, posta in essere da un pubblico ufficiale o da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’amministrazione degli antichi Stati
Luca Mannori
‘Cultura giuridica’, ‘amministrazione’, ‘antichi Stati’. Nulla di più naturale, per il lettore che si veda proposta una triangolazione del genere, [...] episodico e discontinuo, con cui i nostri governi fecero ricorso alle nuove tecniche di cui parliamo: trovando in esse un’integrazione, e non certo un’alternativa rispetto ai loro più antichi modi di gestione del potere.
Resta il fatto che queste ...
Leggi Tutto
Maria Rosaria Maugeri
Abstract
Gli ultimi decenni sono stati caratterizzati da una profonda ristrutturazione del processo produttivo e da una ridefinizione della divisione del lavoro fra imprese. Non [...] e anzi confidando sulle specifiche competenze tecniche di quest’ultimo, o se, viceversa, gli estremi del requisito siano integrati solo quando si sia in presenza di quella dipendenza tecnologica tipica della subfornitura cd. di capacità.
In altre ...
Leggi Tutto
Direttive europee in tema di reciproco riconoscimento
Teresa Bene
I decreti legislativi che attuano le decisioni quadro relative all’ex “terzo pilastro” ridisegnano il quadro normativo dedicato alle [...] ” della utilizzabilità degli atti posti in essere.
Risponde, invece, al principio di disponibilità dei dati la piena integrazione dei casellari giudiziari di ciascuno Stato membro e la realizzazione della cornice normativa per la nascita di un ...
Leggi Tutto
Paolo Carpentieri
Abstract
Dalla autonoma nozione giuridica di “paesaggio”, emersa e definita per genere e differenza rispetto alle contigue materie dell’urbanistica (governo del territorio) e dell’ambiente, [...] di singole aree o di specifici immobili di notevole interesse paesaggistico. Emergeva l’esigenza di accedere a una visione integrata della qualità paesaggistica diffusa di tutto il territorio (anche se, in realtà, già nella l. n. 1497/1939, vi ...
Leggi Tutto
Effetti penali delle definizioni agevolate
Valeria Mastroiacovo
La revisione del sistema sanzionatorio attuativa della delega n. 23/2014 riconduce al pagamento del debito tributario una causa di non [...] , in Riv. it. dir. proc. pen., 1994, 369; Antolisei, F., Manuale di diritto penale, Leggi complementari, VII versione integrata da Conti, Milano, 1990, 730; Musco, E., Diritto penale tributario, Milano, 2002, 292; in una prospettiva storica, ancor ...
Leggi Tutto
Luca Nogler
Abstract
Viene esaminata la nozione e la disciplina del lavoro a domicilio, regolato dalla l. 18.12.1973, n. 877. La voce oltre a prendere in considerazione le tradizionali attività di lavoro [...] (che tra l’altro non è per nulla rappresentativa dei lavoratore a domicilio). Sarebbe forse più adeguato un decreto ministeriale integrabile su impulso degli ispettorati del lavoro.
L’art. 2, co. 2, l. n. 877/1973 prevede ulteriormente che è «fatto ...
Leggi Tutto
Gaetano Presti
Abstract
Vengono esaminate struttura, funzione, modalità operative e responsabilità del collegio sindacale nelle s.p.a. quotate e non quotate, con cenni alle s.p.a. appartenenti a settori [...] diffuso all’estero e più coerente con la visione moderna dei controlli (non come contrapposti alla gestione, ma) come parte integrante ed essenziale di quest’ultima.
Benché questa trattazione sia relativa solo alle s.p.a., vale la pena di spendere ...
Leggi Tutto
Lex mercatoria
Matteo Rescigno
Definizione e nascita
Il fenomeno della lex mercatoria non sollecita, specie in tempi recenti, l’interesse e gli interrogativi dei soli giuristi. Insieme a essi, filosofi, [...] un processo ben noto anche negli ordinamenti nazionali il diritto a matrice giurisprudenziale, derivante dall’interpretazione e dall’integrazione delle norme di legge, è da tempo annoverato fra le fonti del diritto vivente (Galgano 2005).
Dunque, il ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto sottopone ad analisi l’evoluzione istituzionale e legislativa della Provincia e della Città metropolitana, a partire dall’unificazione nazionale del Regno di [...] , Roma, Bari, Napoli), unitamente ad altri Comuni i cui insediamenti presentassero con i primi rapporti di stretta integrazione in ordine alle attività economiche, ai servizî essenziali alla vita sociale, nonché alle relazioni culturali ed alle ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integrabile
integràbile agg. [der. di integrare]. – Che può essere integrato, che può integrarsi, nelle varie accezioni del verbo: lo stipendio è scarso, ma è i. con gli straordinarî; gruppi, categorie facilmente o difficilmente i. in un ambiente...