La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] per elaboratori elettronici contenente 450.000 unità base di calcolo ca. (transistori oppure dispositivi analoghi); all'epoca i circuiti integrati contengono tra 40.000 e 70.000 unità di base, e quelli più avanzati, per elaboratori speciali, non ...
Leggi Tutto
Personalita
Riccardo Luccio
di Riccardo Luccio e Gian Giacomo Rovera
PERSONALITÀ
Personalità di Riccardo Luccio
Dalla maschera all'attore
Contrariamente a quanto abitualmente si ritiene, la psicologia [...] come reattività emotiva), l'organismo sin dalla nascita comincia a evolversi e a modificarsi, in un processo di integrazione e di differenziazione delle sue componenti personali concomitante con il progressivo sviluppo del Sé.
I big five
Come ...
Leggi Tutto
Neuroendocrinologia
FFred Stutinsky
di Fred Stutinsky
Neuroendocrinologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il complesso ipotalamico-ipofisario: a) l'ipotalamo; b) l'ipofisi; c) le connessioni ipotalamico-ipofisarie; [...] per un certo periodo di tempo il condizionamento ormonale e la soglia dei centri ipotalamici.
Per la PG, l'integrità del sistema nervoso periferico sembra essere più importante di quanto non lo sia per l'ovulazione provocata, poiché questa sembra ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le basi genetiche ed epigenetiche del cancro
Joseph F. Costello
Huei-Jen Su Huang
Webster K. Cavenee
Le basi genetiche ed epigenetiche del cancro
Il cancro si presenta in un'ampia [...] dei geni soppressori tumorali e oncogeni
Una comprensione accurata ed esauriente dell'eziologia genetica del cancro umano necessita dell'integrazione di un insieme di anomalie che coinvolgono sia gli oncogeni sia i geni soppressori tumorali. Per una ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina
Berenice Cavarra
Scienze della vita e medicina
Scienze della vita e medicina nell'Europa latina
Gli [...] svolgono un ruolo importante per l'insegnamento e per la diffusione della cultura medica; la medicina, infatti, è parte integrante della formazione del clero. Rabano Mauro (IX sec.), abate di Fulda, afferma nel De clericorum institutione, III, 1: nec ...
Leggi Tutto
Farmacologia e sperimentazione animale
Silvio Garattini
sommario: 1. Premesse generali. 2. Gli argomenti degli oppositori. a) Differenze e similitudini tra l'uomo e gli animali. b) Le tecniche alternative. [...] di produrre la proteina in questione. Animali di questo tipo sono noti come animali transgenici, in quanto portano, stabilmente integrato all'interno del loro normale complemento genomico, una o più copie di un determinato gene esogeno, il ‛transgene ...
Leggi Tutto
Bocca
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
Anita Sama
La parola bocca deriva dal latino bucca, che significava originariamente "guancia" e passò poi a indicare la bocca, soppiantando in questo significato [...] di essere lui stesso la fonte del suo dolore e della sua irritazione ed è quindi spinto a riconoscere e a integrare la propria pulsione orale aggressiva; non potendo scaricare la tensione, mordendo la madre, per timore di 'distruggerla' o di perderne ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'immunita al sistema immunitario
Gilberto Corbellini
Dall'immunità al sistema immunitario
Lo studio sperimentale dell'immunità [...] invasivo fu Il´ja Il´jč Mečnikov, per il quale la risposta immunitaria si sarebbe evoluta per assicurare l'integrazione fra le parti dell'organismo. Sulla base di esperimenti sul potere digestivo delle cellule mesodermiche distribuite fra i diversi ...
Leggi Tutto
BOSCHI, Gaetano
Giuseppe Armocida
Nacque a Padova il 19 maggio 1882, da Vitaliano Augusto e Pia Caterina Garbi. Superati i primi studi nella città natale, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] ottimistico fervore verso la ricerca biologica. Aderì a questo indirizzo e operò sempre convinto della necessaria integrazione con le altre discipline mediche affini, dedicandosi alle indagini anatomopatologiche e fisiopatologiche. La sua produzione ...
Leggi Tutto
Affettività
Franco Cambi e Red.
In psicologia, con il termine affettività ‒ che deriva dal latino affectus, a sua volta da afficere "impressionare, influenzare" ‒ si intende l'insieme dei fenomeni affettivi [...] un nuovo modello di essere umano da formare (razionale sì, ma anche capace di vivere le proprie emozioni e di integrarle nella sua attività di pensiero e di scelta), un nuovo iter di formazione (più complesso, più dialettico, più pluralistico, che ...
Leggi Tutto
integrazione
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato...
integrabile
integràbile agg. [der. di integrare]. – Che può essere integrato, che può integrarsi, nelle varie accezioni del verbo: lo stipendio è scarso, ma è i. con gli straordinarî; gruppi, categorie facilmente o difficilmente i. in un ambiente...