Saviano, Roberto. – Scrittore, sceneggiatore, giornalista italiano (n. Napoli 1979). La madre, M.R. Ghiara, docente universitaria di famiglia sefardita ligure, sceglie di farlo crescere a Caserta per allontanarlo [...] , riferita dal collaboratore di giustizia C. Schiavone, di un attentato che ricalcava la dinamica della strage di Capaci. Anche il mondo intellettuale, con gli appelli di U. Eco e poi di D. Fo e D. Tutu, si mobilita per non lasciarlo solo. Nel ...
Leggi Tutto
Regista teatrale francese, nato a Lézigné il 2 novembre 1944. Debutta nel 1964 dirigendo un gruppo di liceali nel melodramma di Hugo, L'Intervention. Assunta nel 1966 la direzione del teatro di Sartrouville, [...] di T. Dorst per il Piccolo Teatro di Milano. In questi allestimenti si fa più evidente il problema del rapporto tra intellettuale e società, che ispira tutte le messe in scena del regista. Nel 1973, dopo una memorabile direzione de La dispute di ...
Leggi Tutto
Malerba, Luigi
Arnaldo Colasanti
Pseudonimo di Luigi Bonardi, scrittore e sceneggiatore, nato a Berceto (Parma) l'11 novembre 1927. Il grottesco, la propensione per una fantasia a volte straniante e [...] nel cosiddetto divisionismo della regia di Lattuada. Lo scatenato (1967) di Franco Indovina è una vera e propria 'commedia intellettuale'. L'idea è quella di descrivere, tra il parossismo e una crudele ironia, il corso di una perfida ossessione ...
Leggi Tutto
India
Italo Spinelli
Cinematografia
La pluralità espressiva del cinema indiano può essere apprezzata considerando che nel Paese sono ufficialmente riconosciute dalla Costituzione numerose lingue, con [...] dakha tara, 1960, La stella velata di nubi; Subarna Rekha, 1962, Il fiume Subarna Rekha), in cui il destino d'intellettuale dell'autore s'intreccia indissolubilmente con quello di un popolo intero, diviso tra I. e Pakistan. Alla base del moderno ...
Leggi Tutto
Howard, Leslie
Maurizio Porro
Nome d'arte di Leslie Howard Stainer, attore cinematografico inglese, nato a Londra il 3 aprile 1893 e morto nel Golfo di Biscaglia (al confine tra Spagna e Francia) il [...] melodramma sulla guerra civile americana, il famosissimo Gone with the wind (1939; Via col vento) di Victor Fleming.Intellettuale dal fervente temperamento dedito alle nobili cause, nato in una famiglia di origine ungherese, studiò al Dulwich College ...
Leggi Tutto
Le Bargy, Charles-Gustave-Auguste
Gaia Marotta
Attore teatrale e cinematografico francese, nato a La Chapelle (Seine) il 28 agosto 1858 e morto a Nizza il 5 febbraio 1936. Sposato con l'attrice Pauline [...] decisiva nella storia del cinema: per la prima volta infatti L. B. si rivolse a un pubblico borghese e intellettuale di alto ceto sociale, offrendo film tratti dalle principali opere del repertorio letterario e drammatico e scritturando gli attori ...
Leggi Tutto
ANTONIONI, Michelangelo
Sandro Bernardi
Carlo di Carlo
Nacque il 29 settembre 1912 a Ferrara da Ismaele ed Elisabetta Roncaglia, appartenenti a una famiglia della media borghesia. Due anni prima era [...] sarebbe nato l’Antonioni analista delle passioni e della loro malattia.
A Ferrara Antonioni formò il suo gusto di intellettuale e di artista partecipando all’attività di un club letterario che si riuniva in casa dello scrittore Giorgio Bassani ...
Leggi Tutto
The Fountainhead
Paola Cristalli
(USA 1948, 1949, La fonte meravigliosa, bianco e nero, 114m); regia: King Vidor; produzione: Henry Blanke per Warner Bros.; sceneggiatura: Ayn Rand, dal suo omonimo [...] a Vidor di trovare protagonisti già dotati insieme di carattere umano e di peso simbolico: Roark o dell'intransigenza intellettuale, Wynand o del tormento dei propri limiti etici e sociali (quell'infanzia mai veramente riscattata nei bassifondi di ...
Leggi Tutto
Schrader, Paul
Giona Antonio Nazzaro
Critico, sceneggiatore e regista cinematografico statunitense, nato a Grand Rapids (Michigan) il 22 luglio 1946. Figura tanto fondamentale quanto sottovalutata della [...] 2002), in cui individua nei tre autori uno stile basato su un'estetica volta a rifiutare ogni approccio che non sia intellettuale e formalistico e teso a cogliere il trascendente. Accolto sotto l'ala protettiva della nota critica Pauline Kael, che ne ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico, nato a San Pietro Magisano (Catanzaro) il 20 gennaio 1945. Trasferitosi nel 1965 a Roma, ha iniziato a lavorare nel cinema, prima come aiuto regista, in particolare per V. De Seta, [...] suoi film più apprezzati, Il piccolo Archimede (1979), sul rapporto tra un bambino 'geniale', figlio di contadini, e un intellettuale inglese nella Toscana degli anni Trenta. Colpire al cuore, dramma intimo sul rapporto fra padri e figli negli 'anni ...
Leggi Tutto
intellettuale
intellettüale agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo intellectualis; nel sign. 2, sul modello del fr. intellectuel]. – 1. agg. a. Dell’intelletto, che concerne l’intelletto e la sua attività, di solito in contrapp. al sentimento,...
intellettualismo
s. m. [der. di intellettuale]. – 1. Nel linguaggio filos., con accezione generica, ogni concezione che dia particolare valore all’attività conoscitiva dell’intelletto, o subordinando ad essa le altre funzioni mentali, o comunque...