• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
485 risultati
Tutti i risultati [7388]
Diritto [485]
Biografie [2539]
Letteratura [968]
Storia [885]
Religioni [483]
Arti visive [438]
Filosofia [387]
Temi generali [287]
Cinema [293]
Economia [226]

BELTRAMINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BELTRAMINI, Francesco Roberto Zapperi Nato a Colle Val d'Elsa nel 1522, si addottorò in diritto civile e canonico, e, assunti gli ordini minori, entrò in prelatura. In gioventù fu in Francia al servizio [...] che indussero Pio IV a scegliere per un incarico di tanta importanza proprio il B., uomo certo di non grande levatura intellettuale e morale, non sono note; va comunque ricordata la circostanza che il B., persona di fiducia del papa, era per giunta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

Posner, Richard Allen

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Posner, Richard Allen Economista e giudice federale statunitense (n. New York 1939). Nel 1969 ha iniziato a insegnare alla Law School della University of Chicago, dove è divenuto tra i principali fautori [...] dell’efficienza economica. La sua ricerca accademica riguarda i seguenti temi: l’amministrazione della giustizia, la proprietà intellettuale, l’economia della politica, l’analisi delle citazioni e della giurisprudenza e la teoria morale. Tra le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO – ECONOMIA KEYNESIANA – GIURISPRUDENZA – DIRITTO CIVILE – STATI UNITI

marchio

Enciclopedia on line

Segno che si imprime su un oggetto per distinguerlo e riconoscerlo, o anche per indicarne alcune qualità e caratteristiche. Antropologia Il m. come segno di proprietà, individuale o di gruppo, è noto [...] natura o la qualità dei prodotti o servizi offerti, come pure quelli in contrasto con i diritti di proprietà intellettuale vantati da terzi. Effetti della registrazione. - La registrazione fa acquisire al titolare del m. il diritto di utilizzare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – DIRITTO PRIVATO – ANTROPOLOGIA CULTURALE – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO – VETERINARIA – MARCHI COMMERCIALI
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – TELEANGECTASIE – ANTROPOLOGIA – ALICANTE – OCCIPITE

ELLERO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELLERO, Pietro Cristina Vano Nacque a Cordenons (presso Pordenone), nel Lombardo-Veneto austriaco, l'8 ott. 1833 da Sebastiano e da Anna Poletti. La famiglia, friulana e cattolica, le cui origini secentesche [...] , l'E. abbandonava la Corte di cassazione per aprire, quasi sessantenne, un nuovo capitolo del suo lungo e vario impegno intellettuale. Assegnato alla seconda sezione, Grazia e Giustizia, l'E. vi lavorò per tutto il decennio che lo separava dal suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI SAN MARINO – FILOSOFIA DEL DIRITTO – BERNHARD WINDSCHEID – AUGUSTO PIERANTONI – PUBBLICO MINISTERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELLERO, Pietro (2)
Mostra Tutti

secolarizzazione

Enciclopedia on line

secolarizzazione Termine entrato nel linguaggio giuridico durante le trattative per la pace di Vestfalia (1648), allo scopo di indicare il passaggio di beni e territori dalla Chiesa a possessori civili, [...] strumentale: di qui l’autonomizzarsi della politica, dell’economia e della ricerca intellettuale dalla religione. All’interno della sfera intellettuale il conflitto tra razionalismo e orientamento religioso è, secondo Weber, particolarmente acuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – PACE DI VESTFALIA – RELIGIONE CIVILE – DIRITTO CANONICO – PROTESTANTESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su secolarizzazione (5)
Mostra Tutti

bene

Enciclopedia on line

Tutto ciò a cui viene attribuito valore, pregio, dignità qualsiasi. In tal senso può essere inteso come b. tanto un oggetto materiale quanto uno spirituale. In etica, più specificamente, il b. si riferisce [...] semplice utilizzazione) in una forma dotata di carattere creativo, riproducibile (per la possibilità di separare la creazione intellettuale dal supporto materiale in cui viene incorporata) in un numero indefinito di esemplari. Si tratta di entità che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO – DIRITTO PUBBLICO – TEMI GENERALI
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PROPRIETÀ INTELLETTUALE – ESPROPRIAZIONE FORZATA – ORDINAMENTO GIURIDICO – DISAVANZO PUBBLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bene (7)
Mostra Tutti

SOCIALE, LEGISLAZIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SOCIALE, LEGISLAZIONE (XXXI, p. 988; App. II, 11, p. 846) Giorgio CANNELLA Prima di dare notizia sugli sviluppi principali che si sono avuti in Italia nel decennio 1949-58 nel campo della legislazione [...] la sua funzione sociale, che consiste nel promuovere o favorire il progresso ed il miglioramento fisico, morale, intellettuale ed economico del popolo. In un significato più ristretto si comprende nella legislazione s. il complesso delle norme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Marchio e altri segni distintivi

Diritto on line (2014)

Cesare Galli Abstract Il marchio registrato è disciplinato nel nostro ordinamento essenzialmente dal codice della proprietà industriale e dal reg. sul marchio comunitario, che lo proteggono come uno [...] , C-328/06). La nullità del marchio per assenza di novità (e per violazione di nomi e ritratti o altri diritti di proprietà intellettuale di terzi) può essere sanata dalla convalidazione di cui agli artt. 28 c.p.i. e 53 RMC, che richiede da un lato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO

Organizzazione Mondiale del Commercio

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Vedi Organizzazione Mondiale del Commercio dell'anno: 2017 - 2018 Organizzazione Mondiale del Commercio (WTO) Maria Rosaria Mauro Dopo anni di stallo nei negoziati commerciali multilaterali, la X Conferenza [...] il dialogo tra economie industrializzate ed emergenti, in settori economici sensibili quali l’agricoltura, i servizi e la proprietà intellettuale e a porre lo sviluppo al centro del sistema commerciale globale. Tuttavia, per i contrasti tra i membri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Bettiol, Giuseppe

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Personalità di straordinaria forza, Giuseppe Bettiol è stato un protagonista per tutta la sua esistenza, senza però che l’influenza del suo pensiero si sia protratta oltre la sua vita; egli fu, insomma, [...] pensiero e azione. Nato a Cervignano del Friuli, presso Udine, il 26 settembre 1907, Bettiol può ben essere considerato un intellettuale mitteleuropeo per le circostanze anche spaziali e temporali in cui si formò la sua personalità. Compì gli studi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – CERVIGNANO DEL FRIULI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – DEMOCRAZIA CRISTIANA – FRANCESCO ANTOLISEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bettiol, Giuseppe (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 49
Vocabolario
intellettüale
intellettuale intellettüale agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo intellectualis; nel sign. 2, sul modello del fr. intellectuel]. – 1. agg. a. Dell’intelletto, che concerne l’intelletto e la sua attività, di solito in contrapp. al sentimento,...
intellettualismo
intellettualismo s. m. [der. di intellettuale]. – 1. Nel linguaggio filos., con accezione generica, ogni concezione che dia particolare valore all’attività conoscitiva dell’intelletto, o subordinando ad essa le altre funzioni mentali, o comunque...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali