PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] a Oporto non presentano sporgenze notevoli. Leixões, porto artificiale della città di Oporto, emporio di primissimo ordine figlio di Giovanni I, l'infante Enrico, dall'intelligenza lucida e fredda, organizzò metodicamente un'impresa di esplorazione ...
Leggi Tutto
Il cervello è la parte più importante dell'apparecchio nervoso. Questo risulta di organi centrali e di organi periferici, i nervi, che collegano i centri con le parti periferiche di senso e di moto. Nei [...] l'età, col sesso, con la forma del cranio, col grado dell'intelligenza. La mole del corpo (della quale l'indice più sicuro nell'uomo transitivi profondi, ogni separazione è del tutto artificiale. Il Cunningham distinse in cinque varietà le ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] conto dell'artificiale divisione di Samuele-Re, e Cronache o Paralipomeni in due libri, né dell'artificiale riunione dei di qualità, sia che si consideri la fedeltà o l'intelligenza o la grecità della traduzione. Il Pentateuco, che certo dovette ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] , fu occupata fino a pochi decennî fa da un lago, prosciugato artificialmente, le altre due sono oggi riempite da depositi di natura e di che sono uno strumento prezioso per la migliore intelligenza del trattamento che subiscono le vocali in tutto ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] coperti da foreste (220‰), mentre 150 kmq. sono coperti da boschi artificiali. La quinta regione forestale, tra il fiume Valdivia e la penisola di la storiografia appare come l'attività congeniale all'intelligenza chilena. Non c'è periodo della sua ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] cioè la somma di capitale, di volontà energica e d'intelligenza economica che è in essa radunata".
2. Una serie a dividerlo in due bracci, fu costituita un'isola, anch'essa artificiale, per le cui fondamenta fu affondata nel mare la grande barca che ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] di cucina è ritenuto il più importante per le cure e l'intelligenza che richiede, per metterlo in grado di costituire un ottimo richiamo di alla sala per il pattinaggio su ghiaccio prodotto artificialmente. All'opposto, nei piccoli alberghi, i servizî ...
Leggi Tutto
. Si dicono alimenti quelle sostanze che introdotte nell'organismo servono a sopperire al suo dispendio in forza viva, a fornirgli i materiali di riparazione e di accrescimento, se questo si verifica, [...] ad evitare un'alimentazione nociva alla salute o un perturbamento artificiale del mercato che causi la deficienza degli alimenti e il che hanno acuito sempre più e sempre meglio l'intelligenza umana, contribuendo a determinare lo sviluppo e il ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] sembra dovuta in parte a una specie di deformazione artificiale, ma involontaria, del cranio, come conseguenza dell questo, precede il figlio maggiore nell'ereditare il patrimonio.
L'intelligenza e la laboriosità degli Armeni sono ben note, come pure ...
Leggi Tutto
KANT, Immanuel
Pantaleo Carabellese
Filosofo tedesco, nato in Königsberg (Prussia orientale) il 22 aprile 1724, quarto tra i nove nati in un ventennio dal matrimonio del sellaio Giovanni Giorgio di [...] nella sua forma tradizionale si fonda sull'elemento artificiale e volontaristico della natura, e quindi "tutte l'intelletto, e non può vedere se non con gli occhi dell'intelligenza. Questa intima unione a priori di senso puro e intelletto puro è ...
Leggi Tutto
intelligenza artificiale generativa (AI generativa, IA generativa) loc. s.le f. Qualsiasi tipo di intelligenza artificiale in grado di creare, in risposta a specifiche richieste, diversi tipi di contenuti come testi, audio, immagini, video....
agente di intelligenza artificiale (Agente AI; agente IA; ingl. AI agent; pl. AI agents) loc. s.le m. In informatica, programma software che interagisce con l’ambiente in modo autonomo, raccogliendo dati e utilizzandoli per raggiungere certi...