Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il rapporto fra letteratura e scienza deve essere inteso come un dialogo di frontiera [...] si era posato su una miseria millenaria quanto artificiale, una miseria che chiaramente poteva essere eliminata primato spetta all’Italia. Certo, già nell’Ottocento l’intelligenza critica di Francesco De Sanctis ha osservato in un discorso su ...
Leggi Tutto
Avanguardia sovietica
Pietro Montani
Con questa espressione ci si riferisce, complessivamente, all'insieme dei movimenti artistici che, al seguito di un'immediata adesione del gruppo futurista, si riconobbero [...] ogni naturalismo riproduttivo o psicologico.
Questa determinazione artificiale o convenzionale dell'immagine, che la rende Vertov, non è necessario sottolineare la profonda intelligenza politica del progetto cinematografico ejzenštejniano, di cui ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Carlo Cattaneo
Tiziano Raffaelli
L’opera di Carlo Cattaneo, che spazia in vari campi del sapere, è pervasa da un profondo interesse per le attività economiche e per il loro impatto sull’intera vita [...] che ha favorito l’applicazione del capitale e del lavoro, e soprattutto dell’intelligenza, a un territorio specifico, creando quella che Cattaneo ama definire «una patria artificiale» (Industria e morale, in Opere scelte, cit., 2° vol., p. 472). A ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Scialoja
Gabriella Gioli
Antonio Scialoja è considerato un protagonista di primo piano della politica economica risorgimentale. Stretto collaboratore di Cavour prima e dei governi della Destra [...] cioè colui che, sia per circostanze favorevoli, sia per intelligenza, sia infine per capacità innovativa, è in grado di ’economia del Paese che per cause naturali e per cause artificiali si trovi nell’incapacità di rendere operativi i principi teorici ...
Leggi Tutto
Carlo Goldoni (Venezia 1707 - Parigi 1793) trascorse parte della fanciullezza a Venezia, e l’adolescenza e la giovinezza in varie sedi. Compì studi disordinati e concluse quelli di diritto. Avvocato a [...] d’usar molte frasi e voci Lombarde, giacché ad intelligenza anche della plebe più bassa che vi concorre, apposte dall’autore alle commedie in dialetto, scritte in un italiano artificiale. Per es., dai Rusteghi: un fiaetin «un pocolino», ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La poliedrica opera di Lorenzo Valla esprime il tentativo di riportare la filosofia [...] una serie di fraintendimenti ed equivoci creando un linguaggio artificiale che non era più in grado di rapportarsi al ? Egli dice infatti che Dio sa tutto e ha tutto presente con l’intelligenza, che è al di sopra della ragione, e nell’eternità. Ma io ...
Leggi Tutto
Fermi, Enrico
Lorenzo Foà
Un geniale maestro della fisica moderna
Enrico Fermi ha lasciato un segno profondo nella fisica del Novecento, occupandosi sia di problemi teorici sia di questioni sperimentali. [...] alla fisica teorica.
Neutroni lenti e radioattività artificiale
Nel 1934 Fermi venne a conoscenza del fatto Uniti con strumentazioni molto più sofisticate testimoniano di un'intelligenza straordinaria e di una capacità unica nel semplificare un ...
Leggi Tutto
Spallanzani, Lazzaro
Alessandra Magistrelli
Il padre della biologia sperimentale
Lazzaro Spallanzani, il grande naturalista italiano vissuto nel 18° secolo, s’impose rapidamente per le sue straordinarie [...] entrò nel Collegio dei gesuiti di Reggio, dove la sua intelligenza e il suo acume si manifestarono subito, tanto che mondo inesplorato: si chiese infatti se fosse possibile riprodurre artificialmente anche i Mammiferi.
I primi tentativi li eseguì su ...
Leggi Tutto
Condillac, Etienne Bonnot de
Condillac, Étienne Bonnot de
Filosofo francese (Grenoble 1714 - abbazia di Flux, presso Beaugency, 1780).
Vita e opere
Figlio del visconte Mably e fratello di Gabriel de [...] negli animali e uno iato sostanziale tra queste e l’intelligenza umana: accordò così la sua teoria epistemologica con il del pensiero nei suoi meccanismi elementari, una ricomposizione artificiale di tali meccanismi, e quindi una tavola esauriente ...
Leggi Tutto
menti collettive
Sorta di connettività tra le menti di individui di alcune specie che risulta dalla sincronizzazione e dalla coesione del comportamento mostrata in specifiche circostanze. L’espressione [...] , e il gruppo appare come un organismo dotato di vita e intelligenza proprie, una vera e propria m. c. con proprietà emergenti poi da un computer che simula una popolazione artificiale di individui che obbediscono alle regole impartite. Lo ...
Leggi Tutto
intelligenza artificiale generativa (AI generativa, IA generativa) loc. s.le f. Qualsiasi tipo di intelligenza artificiale in grado di creare, in risposta a specifiche richieste, diversi tipi di contenuti come testi, audio, immagini, video....
agente di intelligenza artificiale (Agente AI; agente IA; ingl. AI agent; pl. AI agents) loc. s.le m. In informatica, programma software che interagisce con l’ambiente in modo autonomo, raccogliendo dati e utilizzandoli per raggiungere certi...