La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] (SLAC). Nel maggio entra in funzione questo acceleratore lineare di elettroni, il più efficiente di quelli allora esistenti, in grado di accelerare a circa 20 GeV un fascio di elettroni con un'intensitàdicorrentedi 30 μA (circa 100 volte maggiore ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Giorgio Israel
La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Le sorgenti concettuali [...] dello stesso valore. Per descrivere questi nuovi oscillatori egli introdusse la ormai celebre 'equazione di van der Pol':
dove x è l'intensitàdicorrente, che rappresenta un sistema le cui oscillazioni tendono tutte a un'unica oscillazione stabile ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] cui l'ossigeno diffonde, per essere poi ridotto sull'elettrodo. Il flusso di elettroni necessario per la riduzione viene misurato come intensitàdicorrente ed è direttamente proporzionale alla pO₂. Sulla base degli stessi principi potenziometrici o ...
Leggi Tutto
Contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, a opera di batteri o altri agenti, in particolare rifiuti di produzioni industriali.
Ecologia
Generalità e classificazioni
L’espressione i. ambientale [...] e quindi disperse dalle correnti atmosferiche. Il moto convettivo ascensionale è dovuto al gradiente di temperatura fra il suolo per la loro posizione durante l’uso, provocano intensitàdi campo relativamente forti in vicinanza dell’orecchio.
...
Leggi Tutto
In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica.
Biologia
Gli esseri viventi si definiscono m. animati, in quanto considerati come macchine [...] man mano che il rotore accelera, la velocità relativa tra rotore e campo rotante, diminuisce l’intensità delle correnti rotoriche fino a quando, a una certa frequenza di rotazione del rotore n < no, si stabilisce l’equilibrio tra coppia motrice e ...
Leggi Tutto
Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] . C. siffatti si hanno in tutti i cosiddetti generatori dicorrente; essi derivano, in generale, dalla trasformazione di energia non elettrica: chimica, termica, luminosa, meccanica. L’intensità del c. elettromotore è la forza agente sulla carica ...
Leggi Tutto
Biologia
In ematologia, parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è compresa anche la parte corpuscolata: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine), di color giallo chiaro, [...] ; utilizzando formule dovute a I. Langmuir, è possibile risalire a n1 e T1 dal valore dell’intensità della correntedi particelle raccolte dagli elettrodi in funzione del potenziale degli elettrodi medesimi.
Un’altra tecnica elettrica, applicabile a ...
Leggi Tutto
Procedimento logico, mediante il quale si passa dalla considerazione di casi particolari a una conclusione universale.
Nel linguaggio scientifico, in genere, modificazione che determinate proprietà di [...] , nel circuito medesimo insorge una forza elettromotrice autoindotta, e quindi una corrente autoindotta (detta anche corrente parassita), tale da opporsi alla variazione diintensità che l’ha provocata. Ciò accade in quanto il circuito è immerso ...
Leggi Tutto
Giunzione, unione di elementi solidi, operata dall’uomo o spontanea.
Biologia e medicina
Fusione, durante lo sviluppo, di organi o parti primitivamente indipendenti.
In botanica, lo stesso che sinfisi.
In [...] il calore necessario è prodotto per effetto Joule dalla resistenza elettrica delle parti da saldare, attraversate da corrente elettrica di elevata intensità. Il calore prodotto fa innalzare la temperatura delle parti da saldare premute l’una contro l ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, numero atomico 29, peso atomico 63,55, simbolo Cu; metallo molto duttile e malleabile, ottimo conduttore del calore e dell’elettricità.
Chimica
Caratteristiche
Il r. naturale è una miscela [...] quindi si deposita r. puro). Una elevata densità dicorrente applicata (ca. 350-400 A/m2), che di prodotti lavorati. L’impiego del r. è fondamentale nell’approvvigionamento di numerosi settori industriali, tra cui quelli a più alta intensità ...
Leggi Tutto
intensita
intensità s. f. [der. di intenso]. – 1. In senso assoluto, il fatto d’essere intenso: i. del pensiero, dello sguardo; l’i. del bruciore era insopportabile; nell’i. della contemplazione, aveva perso la cognizione del tempo; i suoi...
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...