Cubismo
Nello Ponente
di Nello Ponente
Cubismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Cubismo e tradizione. 3. Il cubismo e le esperienze del Novecento. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Con il termine cubismo [...] dello spazio pittorico, Milano 1971, p. 374). Il ‛fare arte' ha conservato in definitiva la stessa precisa intenzionalità di manifestazione di un comportamento umano, totalmente riferito all'attività specifica dell'uomo e perciò gli artisti cubisti ...
Leggi Tutto
Territorio: una risorsa per lo sviluppo
Alberto Clementi
Negli ultimi anni il territorio è andato acquistando un’importanza crescente nelle politiche dello sviluppo tanto in Italia quanto in Europa, [...] collettiva dei soggetti sia manifestazione di progettualità anche implicite, che comunque fanno diventare il territorio espressione di un’intenzionalità volta al futuro, cosicché esso ogni volta va inteso come l’esito di un progetto sociale anche non ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra mente e cervello
Luigi Scoppola
La questione della relazione tra mente e cervello si presenta, fin dalle origini della cultura occidentale, come centrale nell’analisi del soggetto umano. [...] l’ottica funzionalista e sottolineato la presenza di un legame tra gli aspetti intrinsecamente semantici del linguaggio e l’intenzionalità degli atti linguistici (The rediscovery of the mind, 1992; trad. it. 1994).
Egli sostiene che stati fisici e ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. I primordi dell'Impero
Anne Cheng
I primordi dell'Impero
Quando il Primo Imperatore Qin (Shi Huangdi) riuscì a unificare per la prima volta i principati dei [...] sulla bilancia (Lunheng), infatti, Wang Chong si limita a spogliare il fenomeno della risonanza tanto dall'intenzionalità quanto dalla prospettiva teleologica di cui l'avevano rivestito gli ideologi Han, contrapponendogli una nozione impersonale e ...
Leggi Tutto
selva
Mirella Sabbatini
Eugenio Ragni
Il vocabolo, a parte un'occorrenza del Convivio, appare solo nella Commedia.
Il termine ha valore generico in If IX 69 un vento / ... che fier la selva, peraltro [...] di livelli, o l'esaltazione esclusiva di uno dei ‛ sensi ', ovvero voglia a forza definire ciò che il poeta ha intenzionalmente lasciato nel vago, è fatalmente destinato a fallire.
Sul piano figurale, la s. si potrà definire, data l'ormai ben ...
Leggi Tutto
Uso di strumenti nelle scimmie
Elisabetta Visalberghi
(Istituto di Psicologia, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Roma, Italia)
Dorothy Fragaszy
(Department of Psychology, University of Georgia, Athens, [...] un morso al petto". Questi osservatori davano per certo che tali comportamenti dovessero indicare intelligenza e intenzionalità, così come succede nella nostra specie. Vedremo tuttavia che queste supposizioni potrebbero essere ingiustificate.
A parte ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] antica: si tratta di una statua di divinità femminile in marmo, rilavorata e adattata dall'artista con aperta intenzionalità, che, fino al recente restauro, aveva tratto in inganno autorevoli esegeti. Molte, soprattutto in Italia, sono le comunità ...
Leggi Tutto
Maria Costanza
Abstract
Nella voce, movendo dalla disciplina positiva in materia di interpretazione, si esaminano i canoni ermeneutici attraverso la loro applicazione presso la giurisprudenza anche [...] vero, attribuire alle clausole di stile valore sul piano ermeneutico equivale a fondare quelle clausole su una intenzionalità del loro autore propria delle pattuizioni, espressione di una effettiva volontà negoziale.
È ancora attraverso il canone ...
Leggi Tutto
Aggressività
Alfonso Troisi e Gian Vittorio Caprara
Per aggressività si intende una tendenza a comportamenti ostili verso qualcuno o qualcosa. Al di là degli aspetti distruttivi, o di reazione a situazioni [...] danno a un'altra persona. È tuttavia evidente che la nozione di 'tendenza' è elusiva e che i legami tra intenzionalità e danno arrecato sono spesso incerti. La tendenza che sorregge la condotta aggressiva in momenti e contesti differenti può infatti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il saggio On Denoting di Bertrand Russell del 1905 è un testo epocale. Sia per il metodo [...] possono occorrere come soggetto o come complemento in un enunciato (e anche nell’enunciato subordinato di una attribuzione di intenzionalità: ad esempio in “Pierino desidera cavalcare Pegaso” e in “Una certa ragazza pensa che l’attuale re di Francia ...
Leggi Tutto
intenzionalita
intenzionalità s. f. [der. di intenzionale]. – Carattere di ciò che è intenzionale: sostenere, provare, negare l’i. di un fatto; i. di un reato. Nel linguaggio filos. il termine, usato dapprima nella filosofia scolastica (lat....
intenzionale
agg. [der. di intenzione]. – 1. Fatto o detto con intenzione, cioè consapevolmente e con deliberato proposito: la sua allusione era certo i.; errore i.; scusami, la spinta non è stata i.; fallo i., nel calcio o in altre competizioni...