Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] è stata osservata anche in tutti quei processi di decadimento di particelle elementari che sono dovuti alle ‛interazionideboli'.
Tali interazionideboli spiegano il decadimento di un neutrone in un protone, in un elettrone e in un antineutrino in ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] trasmettitore acetilcolina in colina, che ha un'azione debole, e acido acetico. Questa reazione avviene ad alta b e c del capitolo 5, il paragrafo b del capitolo 9 e l'intero capitolo 11 sono stati scritti dal prof. Alberto Cangiano, al quale si deve ...
Leggi Tutto
Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] che si impara di più sui processi oceanici e sulla loro interazione con l'atmosfera, diviene evidente che esiste la possibilità di una carta climatologica come una corrente più larga ma più debole. In questo modo quella che si può definire ‛corrente ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] Aristotele (traducendo anche l'Ethica Nicomachea) e quasi l'intero corpus di opere già da tempo tradotte dall'arabo. ] infinite gradazioni" di 'purezza', dalla più intensa fino alla più debole (De coloribus, pp. 78-79).
L'introduzione, da parte di ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] un acido grasso la presenza di un doppio legame rende più debole il legame C−H del carbonio a esso adiacente e di un radicale, nota come hyperfine splitting, ha origine dall'interazione tra l'elettrone non accoppiato e i nuclei magnetici circostanti ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] totale e dell'onda è distribuita in tutte le direzioni; se l'onda si espande radialmente, diventando sempre più debole, come può l'intero quanto di energia raccogliersi di nuovo in un punto lontano quando avviene l'assorbimento? Da questa e da altre ...
Leggi Tutto
Ecologia
PPaul Duvigneaud
di Paul Duvigneaud
SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. □ 2. L'ecologia agli inizi del XX secolo. □ 3. Metabolismo dell'individuo e della popolazione. □ 4. La popolazione: [...] alla ricerca di cibo; se si sentono deboli possono unirsi con animali più forti, G − aG + A − aNA − T.
Nel corso di una intera giornata, o nel corso di un intero anno, Q è generalmente positivo, poiché l'intensità della radiazione solare incidente ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] il braccio 2 con un corto circuito a distanza kλg/4 (con k intero) dalla giunzione e il braccio 4 a distanza (k+1)λg/4, si 'amplificatore di media frequenza. Quando è presente anche un debole segnale PS≪POL, il rumore resta praticamente lo stesso ma ...
Leggi Tutto
COMUNICAZIONI DI MASSA
Denis McQuail
Alessandro Pace
Sociologia
di Denis McQuail
Introduzione
'Mezzi di comunicazione di massa' (o mass media) è un termine collettivo entrato nell'uso per indicare [...] ponendo così le basi per un certo tipo di interazione sociale, e realizzare un contatto sostitutivo attraverso una la quale l'autore dell'opera è da considerare "contraente debole" nei confronti di tali controparti e, pertanto, per tutelarlo, ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] parte si tratta cioè di c. cristiane dissimulatae o di segnale debole, insieme figure della c. di modello cosmologico arcaico e/o o formate di tralci vegetali e/o nastri, c.-incroci di nastri interi o di vimini che portano frutti e/o nodi di uccelli e ...
Leggi Tutto
debole
débole (ant. o region. débile) agg. e s. m. [dal lat. debĭlis]. – 1. agg. a. Che manca o è scarso di forza fisica: il malato è ancora d.; mi sento molto d.; un cavallo d., che non regge alla fatica; per antonomasia, spec. in senso scherz.,...
interazione
interazióne s. f. [comp. di inter- e azione1, sul modello del fr. interaction]. – Azione, reazione, influenza reciproca di cause, fenomeni, forze, elementi, sostanze, agenti naturali, fisici, chimici, e, per estens., psicologici...