Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola napoletana
Lilia Costabile
Nell’arco di tutto il Settecento, la giovane scienza dell’economia si avvale, nel suo farsi autonoma, del contributo della Scuola napoletana. Privilegiati dagli economisti [...] , per scansare l’accusa di epicureismo, l’avvertimento debole che il calcolo dell’utilità va fatto bilanciando i piaceri acquistare poi il senso di una perlustrazione delle interazioni tra stratificazione sociale e sviluppo economico nell’analisi ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Paolo Bertetto
L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Nel suo celebre saggio Le cinéma, ou l'homme imaginaire (1956) [...] l'avvento dell'età dei simulacri, ora un'idea debole (o debolissima) del reale.In questi processi storici e cinema possibile. E il cinema si costituisce proprio su un'interazione tra desiderio di vedere e possibilità (tecnico-produttiva) di mostrare ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale
John Tyler Bonner
Introduzione
Con l'espressione 'evoluzione culturale' si intendono comunemente i mutamenti nelle attività culturali, il patrimonio culturale delle società umane. [...] carattere. Se tale mutamento fosse di ordine genetico, l'intero processo sarebbe così lento da comportare una selezione di nuovi sistemi: o martellano col becco il guscio nel punto più debole finché il mollusco si apre, o inseriscono il becco tra le ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] del Comitato per la prevenzione della tortura, ha dedicato un intero capitolo del suo libro Umano-disumano (Cassese 1994, pp entro il 2020.
Nell’ampia fascia dei Paesi poveri e deboli muoiono ogni anno oltre 2 milioni di bambini per mancanza d ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] grado di attuare proiezioni di potenza militare – rende debole l’azione dell’Europa davanti alle sfide storico-politiche , e nei molti altri in Asia e in Africa in cui interi popoli o minoranze etniche sono soggetti a dominio, vessazioni, minacce di ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] fisionomia delle nazioni viene di regola determinata dall'interazione di un complesso variabile di fattori eterogenei quali tratta tuttavia di eccezioni poco significative e ancora debolmente elaborate. Di regola, come ha osservato Federico Chabod ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo
Ursula Klein
Chimica e fisica nella prima metà del secolo
Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] , e che tale affinità desse luogo a una debole combinazione chimica.
Fin dal 1793 Dalton rifiutò questa opinione le proporzioni in volume stavano fra loro in un rapporto di numeri interi piccoli: per esempio, un volume di ossigeno si univa con 2 ...
Leggi Tutto
Il paradigma dell'intangible cultural heritage
Valentina Lapiccirella Zingari
Paesaggi patrimoniali nell’orizzonte nazionale
In Italia, il paesaggio dei beni culturali è stato a lungo dominato dall’archeologia, [...] nazionali relative al patrimonio etnologico da collegare a una debole identità nazionale (cui si contrappongono forti identità locali una risorsa alimentare frutto di una complessa interazione con l’ambiente, costituiscono una interessante ...
Leggi Tutto
Gruppi di interesse e di pressione
Domenico Fisichella
Introduzione
Nel linguaggio delle scienze sociali è possibile individuare due accezioni fondamentali della parola 'gruppo'. Per la prima, di carattere [...] , 1975, pp. 206-218).
Accanto alle modalità d'interazione, vanno altresì considerate le funzioni del sistema politico che i strettamente politica, è stato rilevato che un sistema partitico 'debole' produce, o almeno facilita, un 'forte' sistema di ...
Leggi Tutto
Tempo e clima
Costante De Simone
Tempo e clima sono tra i primi fenomeni osservabili di cui l'uomo ha esperienza; essi sono da sempre oggetto di interesse in ambito sia individuale sia sociale. Gli [...] 4,6 a 2,3 miliardi di anni fa, nonostante la debole luminosità solare la Terra era libera dai ghiacci, forse a causa effetto, con azioni e retroazioni tra le varie parti in mutua interazione. Fu allora che si cominciò a considerare il clima mondiale ...
Leggi Tutto
debole
débole (ant. o region. débile) agg. e s. m. [dal lat. debĭlis]. – 1. agg. a. Che manca o è scarso di forza fisica: il malato è ancora d.; mi sento molto d.; un cavallo d., che non regge alla fatica; per antonomasia, spec. in senso scherz.,...
interazione
interazióne s. f. [comp. di inter- e azione1, sul modello del fr. interaction]. – Azione, reazione, influenza reciproca di cause, fenomeni, forze, elementi, sostanze, agenti naturali, fisici, chimici, e, per estens., psicologici...