Diritto
I. del contratto Ha luogo ogni volta che il contenuto di un contratto sia determinato non solo dalla volontà delle parti, ma anche dalla legge e, in via subordinata, dagli usi e dall’equità (art. [...] la nullità delle singole clausole non importa la nullità dell’intero contratto, anche se risulta che i contraenti non lo tra sistemi (la cosiddetta i. punto-punto o i. forte) si è progressivamente affiancata una modalità di i. che privilegia ...
Leggi Tutto
Sociologia
Paolo De Nardis
Sandro Bernardini
Alain Touraine
Alessandro Ferrara
Jeffrey C. Alexander - Paul B. Colomy
(XXXI, p. 1019; App. III, ii, p. 761; IV, iii, p. 356; V, iv, p. 15)
I temi generali [...] zero. In altri casi, un attore sociale si identifica interamente con l'obiettivo culturale e considera il suo avversario più come ciò l'importanza del riferimento alle culture professionali più forti da parte di gruppi relativamente isolati, come i ...
Leggi Tutto
Professioni
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Professioni
sommario: 1. Introduzione. 2. Formazione professionale e istruzione superiore. 3. La professione legale. 4. La professione medica. 5. La professione [...] sottoporre il rapporto medico-paziente debbano essere decise interamente all'interno del rapporto medesimo, ha registrato un Simon, 19572). Vi è stata senza dubbio una forte spinta a professionalizzare i funzionari superiori dell'amministrazione, sia ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] temporale, che può assumere notevole importanza nella dinamica dell'interazione tra il reo, la vittima e il terzo. I "esso appare sotto l'aspetto della violenza e del diritto del più forte". In effetti, è ormai cosa accertata che "già durante l'Età ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] esempio, alla questione se la pressione del gruppo di pari sia più forte del timore della sanzione. Inoltre, bisogna vedere di quale sanzione si del diritto, ossia sui suoi fruitori, e l'interazione tra questi ultimi e il potere che essi esercitano l ...
Leggi Tutto
Struttura sociale
Massimo Paci
Introduzione
Come osservava Peter Blau (v., 1977, p. 10) oltre venti anni fa, "per molti sociologi il concetto di struttura sociale è ricco di connotazioni e implicazioni [...] al metodo della tipizzazione ideale non comporta un'analisi puramente situazionale o sincronica dell'interazione sociale (come nell'individualismo metodologico forte e talora anche in Boudon), ma un'analisi dotata di spessore storico. Le strutture ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] oggetti che non può essere spiegata nei termini del riduzionismo forte. Essa non rifiuta un riduzionismo debole, in quanto descrive che il suo oggetto di base non è l'individuo ma l'interazione faccia-a-faccia; la seconda è che esso assume che gli ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] attivo, come suggerivano alcuni autori del passato, ma l'interazione è egemonizzata dal leader. Che poi la leadership possa , cioè la dittatura personale di Cromwell, che nutre un forte 'senso di missione' ispirato dalla Bibbia e dalla cultura della ...
Leggi Tutto
Movimenti politici e sociali
Sidney Tarrow
Introduzione
Nello studio dei movimenti politici e sociali, più che in qualsiasi altro ambito della ricerca sociologica, vengono alla luce sia i vantaggi che [...] che mobilitano? E in che modo possono sostenere l'azione collettiva per una durata più o meno lunga in interazione con antagonisti forti e determinati? È questo il problema chiave nello studio dei movimenti sociali. Un punto di partenza per arrivare ...
Leggi Tutto
Modernizzazione
Carlo Trigilia
Introduzione
Le scienze sociali contemporanee fanno largo uso del termine 'modernizzazione' per indicare un processo di mutamento su larga scala che avvicina una determinata [...] cinese, da una debolezza ancora maggiore della borghesia e dalla forte influenza di un centralismo dispotico che si avvaleva di una le conseguenze. Su di essi incide autonomamente l'interazione che si stabilisce tra gli attori sociali e politici ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...
interazione
interazióne s. f. [comp. di inter- e azione1, sul modello del fr. interaction]. – Azione, reazione, influenza reciproca di cause, fenomeni, forze, elementi, sostanze, agenti naturali, fisici, chimici, e, per estens., psicologici...