Testa
La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] coordinati della testa e degli occhi. Distribuiti lungo l'intero tronco dell'encefalo, si trovano i nuclei sensitivi di l'odore più intenso tende a mascherare quelli più deboli (fenomeno del mascheramento). Inoltre, la continua esposizione allo ...
Leggi Tutto
La corruzione tra politica e mercato
Alberto Vannucci
La questione della persistenza di sacche di corruzione sistemica, sconosciute ad altri Paesi liberaldemocratici con equivalenti livelli di sviluppo, [...] inaridirono temporaneamente l’afflusso, favorendo l’accettazione dei deboli controlli in cambio di un sicuro e costante ‘diritti’ sulle risorse in gioco negli scambi economici e nelle interazioni sociali non trovi risposta nello Stato (D. Gambetta, La ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] e, infine, che i più poveri e i più deboli sono i più danneggiati dal degrado ambientale. È stato fatto unica risorsa per la bio sfera è l'energia solare che sostiene l'intero ciclo della vita, nel quale impulsi e risultati, cause ed effetti possono ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato
Marco Salvatore
Arturo Brunetti
Imaging diagnostico computerizzato
Attualmente vengono utilizzate diverse tecniche e svariati approcci fisici per [...] magnetico costante di intensità elevata, campi magnetici più deboli oscillanti a frequenze di onde radio e computer In pratica, l'MPR consente al radiologo di valutare un intero volume lungo l'orientamento assiale, coronale, sagittale od obliquo. ...
Leggi Tutto
Computer science
Scott Kirkpatrick
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e l’ingegneria, costituendo dal punto di vista accademico un settore [...] , ognuno dei quali sia etichettato con una chiave costituita da un numero intero di una o due cifre e venga perforato su una scheda. Agli capacità di previsione ma caratterizzato anche da punti deboli e omissioni. Egli riconobbe che molte tecnologie ...
Leggi Tutto
Regolazione dell'equilibrio acido-base
James R. Robinson
di James R. Robinson
Regolazione dell'equilibrio acido-base
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni preliminari. a) Acidi e basi. b) Il pH [...] alla probabilità di trovare uno ione H+ (o un piccolo numero intero di ioni H+) in una regione così piccola, non può v., 1969). La sostanza più usata è il dimetilossazolidindione (DMO), un acido debole con pKa 6,13, che indica valori di 6,9-7,2 per ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Luciano Pellicani e Donatella della Porta
Aspetti storici
di Luciano Pellicani
Terrorismo di Stato e terrorismo contro lo Stato
Se per terrorismo si intende l'uso sistematico della violenza [...] seguaci là dove la democrazia appariva più debole e incapace di affrontare i problemi sociali esistenti: in Perù Sendero Luminoso ha sfruttato lo scontento dei contadini poverissimi delle Ande, occupando intere regioni del paese (v. Palmer, 1995); in ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Computer science
Scott Kirkpatrick
Computer science
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e dell'ingegneria, costituendo dal [...] ognuno dei quali sia etichettato con una 'chiave' costituita da un numero intero di una o due cifre e venga perforato su di una scheda. capacità di previsione ma caratterizzato anche da punti deboli e omissioni. Egli riconobbe che molte tecnologie ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] sostanza idealizzata della quale i nuclei non sono altro che piccole parti, è un gas di fermioni a interazioni relativamente deboli e che, poiché le forze internucleari sono attrattive alle lunghe distanze, ci si potrebbe attendere che esse formino ...
Leggi Tutto
Linguaggio
Raffaele Simone
Preliminari
Quando si studiano i fenomeni del linguaggio, si resta colpiti dal fatto che la riflessione su questo tema, ben lungi dall'essere un'invenzione moderna (come accade [...] l'enunciato 'dica quello che voleva dire' e 'funzioni' nell'interazione sociale (v. Givón, 1979). Ciò significa che l'obiettivo a la collettività dei parlanti esplora continuamente i punti deboli e quelli forti della struttura della propria lingua ...
Leggi Tutto
interazione
interazióne s. f. [comp. di inter- e azione1, sul modello del fr. interaction]. – Azione, reazione, influenza reciproca di cause, fenomeni, forze, elementi, sostanze, agenti naturali, fisici, chimici, e, per estens., psicologici...
debole
débole (ant. o region. débile) agg. e s. m. [dal lat. debĭlis]. – 1. agg. a. Che manca o è scarso di forza fisica: il malato è ancora d.; mi sento molto d.; un cavallo d., che non regge alla fatica; per antonomasia, spec. in senso scherz.,...