Marginalismo
Stefano Zamagni
Introduzione
All'inizio degli anni settanta del secolo scorso uscirono tre libri importanti: The theory of political economy (1871), di William Stanley Jevons, i Grundsätze [...] , in grado, da solo, di abbracciare l'intera realtà economica. "Sul lato analitico - per dirlo con le parole di L. Robbins - l'economia dimostra di essere una serie di deduzioni dal concetto fondamentale di scarsità di tempo e di materiali. [...] Qui ...
Leggi Tutto
Arte e digitale
Lorenzo Taiuti
Arte digitale e arte multimediale
L’impiego del computer in campo estetico ha comportato nell’ultimo ventennio la necessità di adottare denominazioni diverse: new media [...] sono stati a mano a mano indagati riproponendo problemi fondamentali dell’arte moderna come il confronto con i il materiale da Internet, usandola come banca dati, utilizza le interazioni alla stregua di un dato significativo che esprime il ‘sistema ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La biomedicina e le sue basi epistemologiche
Gilberto Corbellini
La biomedicina e le sue basi epistemologiche
Dagli anni Settanta del Novecento la riflessione epistemologica sulla [...] , la logica prevalente nei rapporti tra le discipline fondamentali della medicina è quella della interconnessione tra argomenti che risposte anticipate, seguita dalla selezione dovuta alle interazioni con il contesto ambientale interno all'organismo ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'impatto delle scoperte geografiche
Alberto Tenenti
L'impatto delle scoperte geografiche
I viaggi di esplorazione e di scoperta in cui s'impegnarono in modo più o meno sistematico [...] e si protrasse a lungo poi. Tutto un insieme d'interazioni di svariata natura e di differente portata si accavallarono in più o meno a pieno titolo della stessa comunità spirituale fondamentale. I Veneziani, per esempio, in Asia si erano trovati ...
Leggi Tutto
I semafori della comunicazione nervosa: le sinapsi
Fabio Benfenati
Luca Berdondini
Santiago Ramón y Cajal, nella sua Textura del sistema nervioso del hombre y de los vertebrados (pubblicata in fascicoli [...] membrana vescicolare, enzimi come le proteinchinasi. Le interazioni di queste proteine vescicolari tra loro, con fattori citosolici e con specifici partner presenti nelle zone attive sono fondamentali per la sequenzialità del processo di rilascio di ...
Leggi Tutto
Tecnologie per la gestione dell’informazione
Francesco Rogo
Era digitale e società dell’informazione
L’informazione ha ormai conquistato i più diversi ambiti della nostra società, ricoprendo ruoli d’importanza [...] velocità di decisione sulle azioni da intraprendere è divenuta fondamentale. Per questo motivo, il concetto di NCW può individui circostanti; tali vincoli richiedono nuove forme di comunicazione e interazione tra i nodi di un sistema che si basa su ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioinformatica
Anna Tramontano
Bioinformatica
La bioinformatica è una scienza multidisciplinare, al crocevia tra biologia, chimica, matematica, fisica e informatica, che analizza [...] di una proteina ed è su essa che si basa l'intera logica di progetti come quelli di genomica strutturale.
Anche la biologia anni Novanta si è iniziato a comprendere un altro fondamentale aspetto delle strutture delle proteine, vale a dire che ...
Leggi Tutto
Multiculturalismo
Bernard Valae
di Bernard Valade
Multiculturalismo
sommario: 1. Gli orientamenti e la posta in gioco di un nuovo dibattito. 2. Multiculturalismo e diritti delle minoranze nella cultura [...] durevole di pratiche sociali divenute modi di vita di un'intera comunità. A dire il vero, il multiculturalismo non è di appartenenza a una comunità si è affermato come bisogno fondamentale. In effetti ne conosciamo bene l'origine in ambito europeo ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Vicino Oriente
Marcella Frangipane
Le prime fasi della neolitizzazione
Quando ci si riferisce alle "prime comunità [...] se lo furono, solo in un secondo momento. Un elemento fondamentale per comprendere i cambiamenti in atto nel Natufiano è invece l lungo il medio e alto corso dell'Eufrate. L'interazione tra queste comunità coloniali e le comunità locali fu molto ...
Leggi Tutto
Frontiere della ricerca economica
John Barkley Rosser Jr
Premessa
La ricerca economica di ‘frontiera’ del 21° sec. è entrata nell’era postneoclassica. Sebbene la maggior parte dei libri di testo, specialmente [...] neoclassica si caratterizza in particolare per tre elementi fondamentali: razionalità, egoismo ed equilibrio. Il mainstream popolazioni biologiche e l’impatto su di esse prodotto dall’interazione con agenti economici. Il punto di riferimento è il ...
Leggi Tutto
interazione
interazióne s. f. [comp. di inter- e azione1, sul modello del fr. interaction]. – Azione, reazione, influenza reciproca di cause, fenomeni, forze, elementi, sostanze, agenti naturali, fisici, chimici, e, per estens., psicologici...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...