Elettronica
L’a. di due circuiti elettrici consiste in un sistema di connessione avente lo scopo di trasferire energia dal primo circuito (circuito primario o di alimentazione) al secondo (circuito secondario [...] . I valori delle costanti di accoppiamento delle quattro interazionifondamentali sono: ~1 (interazioni forti), 1/137 (interazioni elettromagnetiche), ~10−5 (interazioni deboli), 2∙10−39 (interazioni gravitazionali).
In meccanica statistica, grado di ...
Leggi Tutto
Fisica
C. libero medio molecolare In teoria cinetica dei gas, il tratto λ percorso in media da una molecola tra due urti successivi, cioè il rapporto tra la velocità media e il numero di urti che essa [...] della meccanica quantistica (➔ quantizzazione); questo procedimento di quantizzazione è usato in teoria dei campi, soprattutto nel caso delle teorie di gauge non abeliane, con le quali si descrivono le interazionifondamentali tra particelle. ...
Leggi Tutto
Fisico inglese (Newcastle upon Tyne 1929 - Edimburgo 2024), prof. emerito di fisica teorica nell'università di Edimburgo (dove ha insegnato dal 1980). Ha dato un contributo decisivo alla costruzione della [...] moderna teoria di campo delle interazionifondamentali (il cosiddetto Modello Standard), ipotizzando un meccanismo teorico (meccanismo o fenomeno di H.) di rottura spontanea della simmetria di gauge in grado di dare massa diversa da zero ai bosoni ...
Leggi Tutto
Fisico italiano (n. Roma 1941). Dopo aver svolto ricerca presso l'univ. di Harvard (1969-76), è stato prof. di fisica teorica all'univ. La Sapienza di Roma. Socio corrispondente dei Lincei (1988), è stato [...] 2008 al 2011 è stato presidente del CNR. Si è dedicato allo studio teorico delle interazionifondamentali, in partic. dell'interazione elettrodebole; ha fornito un contributo sostanziale alla costruzione della teoria elettrodebole predicendo, con S ...
Leggi Tutto
Englert, François. – Fisico Belga (n. Etterbeek 1932). Professore presso l’Università Libera di Bruxelles, ha concentrato le sue ricerche nel campo della fisica statistica, della cosmologia, della teoria [...] , R. Brout e T. W. Kibble, ha dato un contributo decisivo alla costruzione della moderna teoria di campo delle interazionifondamentali (il cosiddetto Modello Standard). Nel 2004 gli è stato assegnato il premio Wolf per la fisica. Nel 2013 è stato ...
Leggi Tutto
Fisico teorico giapponese naturalizzato statunitense (Tokyo 1921 - Osaka 2015). Conseguito il PhD in fisica presso l'Università di Tokyo (1952), ha insegnato prima in quella sede e poi all'Università di [...] University, ha introdotto (1965) il concetto di colore o carica di colore, essenziale nel Modello Standard delle interazionifondamentali. È stato, inoltre, tra i primi a suggerire l'uso delle stringhe nello studio delle particelle elementari ...
Leggi Tutto
unitario chimica In tecnologia chimica, processo u., insieme di trasformazioni che conservano un’identità caratteristica indipendentemente dalla particolare destinazione del processo stesso. Per la classificazione [...] separazioni. fisica Teorie u. Formulazioni della teoria dei campi che tentano di ricondurre a un unico principio le interazionifondamentali conosciute; gli sviluppi di queste teorie sono correntemente indicati come teorie unificate (➔ unificazione). ...
Leggi Tutto
In fisica delle particelle elementari, termine inglese («sapore») usato per indicare i vari tipi di quark u, d, s, c, b e t (➔ quark) e i diversi numeri quantici che li caratterizzano. Così, per es., il [...] interno, detto colore (rosso, giallo e blu). I numeri quantici di f. sono conservati nelle interazionifondamentali, tranne che nelle interazioni deboli. Si parla anche di conservazione del f. leptonico per indicare la conservazione dei numeri ...
Leggi Tutto
Fisico italiano (Milano 1919 - Pisa 2019), prof. di fisica teorica all'univ. di Napoli (1953) e poi alla Scuola normale superiore di Pisa (emerito dal 1994); socio nazionale dei Lincei (1982). Ha dato [...] teorici a varî problemi connessi alla struttura delle particelle elementari, e in particolare sulle simmetrie proprie delle interazionifondamentali. Nel 1966 gli è stato conferito il premio Feltrinelli per la fisica; nel 2004 è stato nominato ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
Andrei Tjurin
Vieri Mastropietro
L'interazione fra fisica e matematica è divenuta ancora più proficua negli ultimi anni. Nelle ricerche sulle interazionifondamentali (gravitazionali, [...] un campo ausiliario: in tal caso la scelta di uno stato fondamentale produce anche una banalizzazione del fibrato rilevante, la quale assorbe la libertà di gauge. Perciò l'interazione del campo di gauge e del campo ausiliario fornisce alle particelle ...
Leggi Tutto
interazione
interazióne s. f. [comp. di inter- e azione1, sul modello del fr. interaction]. – Azione, reazione, influenza reciproca di cause, fenomeni, forze, elementi, sostanze, agenti naturali, fisici, chimici, e, per estens., psicologici...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...