INTERAZIONISMOSIMBOLICO
Roberto Cipriani
Corrente del pensiero sociologico, di origine statunitense, che privilegia l'analisi dell'azione sociale come attività capace di mettere in rapporto gli individui [...] N. Meltzer, Symbolic interaction: a reader in social psychology, Boston 19783; P. Rock, The making of symbolic interactionism, Totowa 1979; Interazionismosimbolico, a cura di M. Ciacci, Bologna 1983; C.J. Couch, S.L. Saxon, M.A. Katovich, Studies in ...
Leggi Tutto
In generale, modo di comportarsi di un individuo, soprattutto in determinate situazioni, nei rapporti con l’ambiente e con le persone con cui è a contatto.
Psicologia
Il complesso coerente di atteggiamenti [...] , Dewey e Mead, acquistano evidenza la costruzione sociale dell’Io e il primato dell’azione come c. sociale. Soprattutto l’interazionismosimbolico dà rilievo al c. interindividuale inteso come azione reciproca resa manifesta attraverso i segni, i ...
Leggi Tutto
La letteratura sociologica degli ultimi decenni del 20° secolo ha sviluppato analisi teoriche ed empiriche che si sono basate su approcci riguardanti il c. s. nelle sue diverse sfaccettature. A ben considerare [...] negazione del concetto di io personale.
Indubbiamente lo sviluppo più significativo in campo sociologico è dato sia dall'interazionismosimbolico sia dall'etnometodologia (intesa quest'ultima come studio del c. s. in quanto prassi di condotta). Da ...
Leggi Tutto
Filosofo e sociologo (Vienna 1899 - New York 1959). Dopo aver studiato giurisprudenza a Vienna, dove ebbe come maestri Mises, Spann e Kelsen, fu allievo di Husserl a Friburgo. Nel 1939 si trasferì negli [...] l'impostazione fenomenologica e quella weberiana (avvicinandosi, per taluni aspetti, anche alle posizioni della scuola dell'interazionismosimbolico di Mead, Cooley e Thomas), ponendo l'accento sull'azione sociale, sui diversi motivi (fini e ...
Leggi Tutto
Parte della sociologia che studia le relazioni interindividuali all’interno di situazioni e contesti limitati: piccoli gruppi, strutture comunitarie, aggregazioni informali e altre unità elementari di [...] vita associata. Venuta configurandosi in una pluralità di indirizzi teorici e metodologici (interazionismosimbolico, sociologia cognitiva, fenomenologia sociale), non si pone necessariamente in antitesi con le concezioni di tipo sistemico (➔ ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] , che troveranno una sorta di consacrazione nell'opera di George Herbert Mead, il fondatore del cosiddetto 'interazionismosimbolico', una delle prospettive più vive e vitali della sociologia della cultura contemporanea.
Ma mentre l'antropologia e ...
Leggi Tutto
Controllo sociale
Erwin K. Scheuch
L'origine e i primi impieghi del concetto
Quello di 'controllo sociale' è stato uno dei concetti principali per la prima sociologia americana, e in assoluto il più [...] il controllo sociale è utilizzato nelle teorie sociologiche in modi diversi. Le più importanti di queste teorie sono l'interazionismosimbolico, al quale è collegata l'indagine sulle forme di controllo più sottili, la teoria dei sistemi e l'approccio ...
Leggi Tutto
Devianza
Stanley Cohen
Introduzione: il problema della definizione
A differenza di molti concetti della sociologia ('status', 'società', 'classe sociale') e delle scienze sociali in genere ('povertà', [...] , l'uso di metodi etnografici) e dal funzionalismo (la relazione paradossale tra devianza e controllo), nonché dall'interazionismosimbolico, dalla fenomenologia e - a volte - dalla teoria del conflitto. Anche Durkheim può essere considerato un ...
Leggi Tutto
Etnometodologia
Pier Paolo Giglioli
Definizione del termine
Il termine 'etnometodologia' è stato coniato da un sociologo americano, Harold Garfinkel, per designare una teoria dell'azione sociale ispirata [...] dato che questi lavori sono stati spesso confusi con quelli improntati alla labelling theory e, più in generale, all'interazionismosimbolico, che gli approcci alla devianza delle due scuole sono diversi, anche se mostrano dei punti di contatto. Per ...
Leggi Tutto
Sistema sociale
Richard Münch
L'approccio sistemico alla realtà sociale
Parlare di 'sistemi sociali' presuppone l'applicazione della teoria generale dei sistemi all'analisi della realtà sociale (v. [...] varie teorie alternative dell'azione: le teorie dello scambio, della scelta razionale e del conflitto, l'interazionismosimbolico, l'etnometodologia e la teoria della comunicazione, nonché gli approcci che cercano di collegare l'azione individuale ...
Leggi Tutto