Il concetto di autarchia trova il suo fondamento nel concetto di persona giuridica; esso è riferibile all'attività di enti collegati bensì alla vita dello stato e a questo subordinati, ma aventi interessi [...] medesimi. Oggi tali enti non sono semplici rappresentanti d'interessi locali, particolari: tra la sfera di attività dello stato sospendendone o annullandone altre, costringendo anche gli enti adagire quando l'azione venga a mancare. Il controllo ...
Leggi Tutto
È il complesso di beni che la donna porta al marito per sostenere gli oneri del matrimonio.
Diritto romano e intermedio. - La dote è istituto antichissimo: benché non esclusivo della società romana, fu [...] dotali durante il matrimonio (art. 1399): egli solo è legittimato, quindi, adagire contro i debitori e detentori della medesima, a riscuotere i frutti e gl'interessi e ad esigere la restituzione dei capitali. Tuttavia può talvolta una parte delle ...
Leggi Tutto
. Partito agrario può definirsi un aggruppamento nazionale di cittadini, aventi parte nella produzione della terra, il quale tenga ad intervenire con proprî rappresentanti nella gestione dei pubblici poteri [...] essa non riesce a scuotere l'opinione pubblica e neppure adinteressare le classi agricole, troppo rade e sparse da vedere nell La coalizione dei conduttori di fondi, quando si pose adagire sul terreno politico, non poteva evidentemente se non avere ...
Leggi Tutto
MITRAGLIATRICE (XXIII, p. 477; App. I, p. 856)
Roberto BORAGINE
Sergio PELLEGRINI
Mitragliatrice campale. - Dopo il primo conflitto mondiale, l'importanza, nel combattimento terrestre, della mitragliatrice [...] genere con un meccanismo azionato da un piccolo pistone, sul quale viene adagire la pressione dei gas prelevati nella zona di volata della canna. Le e d'impiego. Altri progressi di particolare interesse riguardano i sistemi di puntamento, nei tipi ...
Leggi Tutto
Nel decennio successivo al 1948 l'A. C. italiana ha registrato una espansione organizzativa, di cui sono indice le cifre degli iscritti (da 2.275.000 nel 1948 a 3.372.000 nel 1959) e lo sviluppo delle [...] consente di impegnarsi in modo proprìo, nella "ricerca degli interessi più alti delle anime", anche in una "strenua difesa maggioranza ha avuto origine ed ha la direzione centrale, e adagire particolarmente nell'America del Sud ed in Asia. Un posto ...
Leggi Tutto
Namibia
Alberta Migliaccio
Emma Ansovini
'
(App. IV, ii, p. 543; V, iii, p. 612; v. africa del sud-ovest, I, p. 818; App. III, i, p. 43; IV, i, p. 59)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Secondo [...] di riserve minerarie a un ambiente ancora integro e di grande interesse turistico), con una bassa densità di popolazione e in un
Pur forte della sua popolarità, il governo si trovava adagire in un difficile contesto economico, segnato da un alto ...
Leggi Tutto
Nacque il 1 luglio 1481, dal re Hans di Danimarca e da Cristina di Sassonia. Da fanciullo frequentò la casa di un ricco artigiano danese; e là probabilmente acquistò quell'amore per il popolo e quella [...] acquistandosi grande amore presso di esso. Ancora più interesse il re dimostrò verso i borghesi. Comprendendo bene a C. l'appellativo di Tiranno. Quale motivo lo abbia spinto adagire così non è ben chiaro. Pare che Gustavo Trolle, l'arcivescovo ...
Leggi Tutto
Glottologo tedesco, nato a Wiesbaden il 16 marzo 1849, morto a Lipsia il 25 giugno 1919. Fu professore di glottologia indoeuropea nell'università di Lipsia dal 1882 alla morte, salvo un breve periodo passato [...] , Verner. Queste nuove correnti d'idee cominciarono adagire inconsciamente sul B., il quale nel 1876 pubblicò quei dialetti, R. v. Planta, Buck, Ribezzo. Di ravvivato interesse per le questioni psicologiche - cui ha molto contribuito l'opera del ...
Leggi Tutto
Ogni singolo ente in quanto distinto da altri della stessa specie; in particolare, l’uomo considerato nella sua singolarità.
Diritto
Nel diritto internazionale, il tema della condizione giuridica dell’i. [...] l’agire del singolo per dedurre le leggi economiche e basta lasciare libero l’i. di perseguire il proprio interesse per dei disturbi nevrotici. L’i. è così impossibilitato ad abbandonare la posizione egocentrica per passare allo stadio più maturo ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 447)
La riflessione etica degli ultimi decenni del 20° sec. si presenta estremamente variegata e soggetta ad alcune importanti svolte che rispecchiano spesso mutamenti di sensibilità intervenuti [...] relazione ai nodi tematici riguardanti l'agire umano che costituiscono l'oggetto precipuo equo e imparziale dei diversi interessi in gioco, ma in quanto razionalmente giustificate. Contro questa tendenza ad appiattirsi su un lavoro applicativo ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...