BORGIA, Cesare
Felix Gilbert
Figlio del cardinale Rodrigo e di Vannozza Catanei, nacque nel 1475, probabilmente nel mese di settembre, maggiore dei figli nati da quell'unione, dei quali ci sono noti [...] escludeva Milano e il suo territorio dalle ambizioni del Borgia. Infine era costretto adagire con molta cautela nelle questioni in cui fossero coinvolti gli interessi di Venezia, alleata della Francia; egualmente incontrò l'opposizione di Luigi XII ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] flotta mercenaria, spesso alleata dell’Inghilterra e sempre pronta adagire contro la Spagna. Le loro basi erano Aruba, Bonaire nel dato spaziale, bensì nella soddisfazione di un determinato interesse che, in questo caso specifico, è quello della ...
Leggi Tutto
Neuroni specchio
Giacomo Rizzolatti
Maddalena Fabbri-Destro
L’uomo è un animale eminentemente sociale la cui vita dipende dalla capacità di capire cosa fanno gli altri, comprendendone le intenzioni [...] mano sia quella di atti compiuti con la bocca interessano anche la parte posteriore della circonvoluzione frontale inferiore, intende la manifestazione esterna di un’intenzione adagire internamente generata. Tradizionalmente, il problema dell’ ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta degli Antonini, ovvero della scoperta dell'interiorita
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Edward Gibbon, il grande [...] analogie e riprese, ha goduto del massimo favore e interesse. Innumerevoli furono allora le riproposizioni della sua architettura e dei in sé diviene invincibile, e nessuno può costringerlo adagire contro la propria volontà. La mente libera da ...
Leggi Tutto
La riforma della filiazione
Gilda Ferrando
La riforma del 1975 aveva “quasi” parificato i figli nati nel e fuori del matrimonio, ma non completamente. La l. 10.12.2012, n. 219 unifica la condizione [...] riguardano i termini di prescrizione, ma non la legittimazione adagire, sempre riservata, oltre che all’autore del riconoscimento ed al figlio, anche a qualunque interessato. Quanto ai termini di prescrizione, l’imprescrittibilità rimane solo ...
Leggi Tutto
Profitto
Nicolò De Vecchi
di Nicolò De Vecchi
Profitto
Introduzione
In termini generali il profitto è definibile come una forma di reddito che può presentarsi in un'economia priva di un piano o di [...] trattabile in termini logici. Di conseguenza, colui che si trova adagire in condizioni di incertezza - per esempio l'imprenditore che deve e coloro che prestano fondi liquidi hanno interessead allearsi con il capitalista nell'ottenimento del ...
Leggi Tutto
In questo inizio di 21° sec. si parla con sempre maggiore insistenza di paesaggio, attribuendo spesso a questo termine significati diversi, ma seguendo una comune aspirazione: quella di ritrovare nelle [...] che l’arte della mediazione fra progetto e controllo tende adagire sempre al ribasso e a indirizzare la progettazione verso , su diversi piani si riscontrano dialettiche molto interessanti, antitesi che bisogna conoscere per orientare con chiarezza ...
Leggi Tutto
Riccardo Redaelli
Gli effetti delle Primavere arabe e il disimpegno Usa
Per qualcuno si tratta del disfacimento del sistema statuale successivo alla fine del primo conflitto mondiale, seguito al celebre [...] come una contaminazione europea; dall’altro, si trovavano adagire all’interno dei singoli stati, adottando sempre più tutto quanto non appare loro come ‘veramente’ islamico. Nessun interesse e nessuna apertura verso i non-musulmani, odio verso gli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Coluccio Salutati e Leonardo Bruni
James Hankins
Coluccio Salutati e Leonardo Bruni non furono filosofi di formazione universitaria bensì pubblici funzionari al servizio della città-Stato di Firenze [...] che egli narra, per la prima volta, di come Socrate perse interesse per le scienze naturali e si dedicò all’etica, in base e bene comune. Salutati riconosce, ad esempio, che Bruto e Cassio furono spinti adagire dal loro amore per la libertà ...
Leggi Tutto
Cristallografia
Ekhard K. H. Salje
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Concetti di simmetria: a) gruppi e reticoli; b) rappresentazioni irriducibili dei gruppi spaziali. 3. Diffrazione di radiazioni da [...] ‛od').
Esistono molti altri meccanismi di transizione e adagire come variabile principale per la transizione non è solo stridente diversità di queste strutture e il loro eccezionale interesse a scopi commerciale, medico e genetico permise ai ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...