ELISABETTA Farnese, regina di Spagna
Marina Romanello
Nacque a Parma il 25 ott. 1692 da Odoardo Farnese, primogenito del duca Ranuccio II, e da Dorotea Sofia di Neuburg, a sua volta figlia dell'elettore [...] l'unica persona vivente verso la quale la regina provasse un reale interesse d'affetto.
E. trascorse l'infanzia e la prima giovinezza tra coscientemente di addossarsi ogni colpa e continuò adagire assecondando e coprendo i suoi referenti di Parma ...
Leggi Tutto
Averroè (Averoìs)
Cesare Vasoli
Nome usato da D. (v. il latino Averrois) e dagli autori occidentali del suo tempo, per indicare Abū l-Walīd Muhammad ibn Abmad ibn Muhammad ibn Rushd, filosofo arabo nato [...] tutta la cultura filosofica del XIII secolo e continuò poi adagire profondamente anche sugli uomini di scuola e, in genere, : tra la vasta bibliografia su A. segnaliamo le opere di maggiore interesse: E. Renan, A. et l'averroisme, Parigi 18612; L. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero di Kant si pone come cerniera tra due secoli, non solo nel senso che cerca [...] dice che tutti i corpi sono estesi.
L’esempio del corpo è interessante perché per Kant (e per la cultura del suo tempo) l’ non è possibile se non mediante una causa che si determina adagire secondo fini, e il dire che, secondo la particolare natura ...
Leggi Tutto
Etologia, psicologia e scienze sociali
Robert A. Hinde
(St. John 's College, Cambridge, Gran Bretagna)
Lo studio del comportamento animale ha costituito, da sempre, l'obiettivo principale dell'etologia. [...] , gli individui possono essere costretti da altre persone o dalla struttura socio culturale adagire in modi che non favoriscono il loro interesse riproduttivo come avviene, per esempio, nel celibato religioso (Hinde, 1987). Borgerhoff Mulder, in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bernardino da Siena
Giacomo Todeschini
Sin dalla metà del 20° sec. Bernardino da Siena è stato indicato come il più importante ‘economista’ medievale (de Roover 1967): questa anacronistica definizione [...] e dei precisi diritti di riscossione, benché il pagamento degli interessi garantiti dai titoli ricada sulle entrate fiscali. Si tratta insomma come inaffidabili, e dunque come delegittimati adagire sulla scena del mercato cittadino o internazionale ...
Leggi Tutto
Vedi Thailandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il 2015 della Thailandia è stato dominato dall’attentato terroristico al tempio induista di Erawan, nel cuore della capitale, che ha causato [...] commerciale e, in particolare, energetica. Nonostante i forti interessi in gioco, la rivalità di lunga data tra i non avrà il medesimo peso politico e difficilmente riuscirà adagire da forza stabilizzante nei periodi di crisi più acuti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Carla De Pascale
Fu lo stesso Romagnosi a definire la propria riflessione matura una «civile filosofia», entro la quale si individuano i due temi principali della ‘Costituzione’ [...] un lato in lui era ancora vivo l’entusiasmo per le lumières e l’interesse per i punti di forza colà coltivati, quali la massoneria o una nuova individuate nei loro contorni specifici, debbano tornare adagire insieme nella vita reale, perché solo se ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Etologia, psicologia e scienze sociali
Robert A. Hinde
Etologia, psicologia e scienze sociali
I primi etologi si interessarono al comportamento degli animali, rifiutando sia il concetto [...] Inoltre, gli individui possono essere costretti da altre persone o dalla struttura socioculturale adagire in modi che non favoriscono il loro interesse riproduttivo, come avviene, per esempio, nel celibato religioso (Hinde 1987). Borgerhoff Mulder ...
Leggi Tutto
Vedi Thailandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nel corso del 2014 la Thailandia è ripetutamente balzata agli onori delle cronache per una fase prolungata di grande instabilità politica culminata [...] 32 miliardi di dollari di investimenti nelle infrastrutture che tanto interessa Pechino e che era in fase di stallo. Questa ipotesi alleato di Thaksin - la ragione che avrebbe spinto Prayut adagire. In quest’ultimo caso la posta in gioco potrebbe ...
Leggi Tutto
Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Sorta nella seconda metà dell’Ottocento da un cumulo di piccoli stati, la Germania è stata protagonista di un’incredibile evoluzione storica [...] ; dall’altro, a livello di politica estera, l’interessead essere uno degli attori di primo piano nell’evolvere della a livello economico-finanziario ma anche in quello etico-civile. Deve agire come ‘potenza civile’, anche se non è più di moda usare ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...