GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] agire umano come causa anche della salvezza. La reazione di G. si sostanzia anzitutto attraverso continui richiami ad Gregors von R., Frankfurt 1990; A. Spicciani, Capitale ed interesse tra mercatura e povertà nei teologi e canonisti dei secoli XIII- ...
Leggi Tutto
Diritto dei consumi
Silvio Martuccelli
Il Codice del consumo
Sul finire del primo lustro di questo secolo si è assistito alla consolidazione in un unico corpo normativo di una serie di disposizioni [...] una loro autonoma funzione, in quanto continuano ad applicarsi a quei contratti per i quali non disciplina potenzialmente coerente con l’interesse dell’impresa si scontra a tale congruenza la soggettività dell’agire umano non conferisce e non può ...
Leggi Tutto
La nullità d’ufficio
Stefano Pagliantini
Siccome nelle azioni di impugnativa negoziale oggetto del giudizio è il rapporto giuridico sostanziale che origina dal titolo dedotto nel processo, la validità [...] il risultato perverso di un attore che dovrebbe altrimenti agire di nuovo in accertamento deducendo il giudicato implicito formatosi regime controllato. Ora, una manifestazione di interesse, è vero, non equivale ad un’opposizione: ma l’impressione è ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] ad acquisire la forma giuridica del mandato imperativo piuttosto che quella della rappresentanza di interessi generali giuridica, cui si collegano, tendenzialmente, sia la pretesa di agire in nome e per conto di tutti gli appartenenti alla minoranza ...
Leggi Tutto
L’abuso del diritto nella disciplina dei contratti
Claudio Scognamiglio
La stagione presente del diritto dei contratti, inserita appieno nella dinamica della complessità propria della società contemporanea, [...] intento – di cui andrà scrutinata la corrispondenza ad un interesse meritevole di tutela secondo l’ordinamento giuridico mercato»36.
2.4 Abuso del diritto, razionalità dell’agire sul mercato e rimedi
La giurisprudenza della Sezione Tributaria della ...
Leggi Tutto
Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] senso stretto (sono libero di agire e nessuno può ostacolarmi, ma neanche è tenuto ad agevolarmi), e acquisiscono una un contratto o quelli relativi ad attività di rilievo economico). Soggetti diversi dall’interessato possono quindi appropriarsene e ...
Leggi Tutto
Emanuele Lucchini Guastalla
Abstract
Viene esaminata la disciplina del contratto di mandato, di cui agli artt. 1703-1730 c.c., seguendo la scansione del codice civile, con particolare attenzione ai caratteri [...] terzi» (così la prima parte del comma 1 dell’articolo): si parla in proposito di rappresentanza indiretta, ad indicare l’agire nell’interesse altrui senza spendere il nome del gerito.
La legge, mediante l’inciso finale del comma 1 della disposizione ...
Leggi Tutto
Angelo Luminoso
Abstract
Viene esaminato il contratto di compravendita alla luce della disciplina di diritto interno – dettata dal codice civile e dalla legislazione speciale – applicabile alla generalità [...] , capacità d’agire, capacità di intendere 3, d.lgs. 24.7.2002, n. 231).
Ad evitare le sopraffazioni e gli abusi che, nella pratica delle contrattazioni risarcimento dei danni (per il c.d. interesse contrattuale positivo), ma solo se il venditore ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teorica della ragion di Stato
Gianfranco Borrelli
Ragion di Stato: studi recenti e novità interpretative
Profondi cambiamenti interpretativi sono intervenuti negli ultimi decenni nel campo degli [...] un modo specifico di pensare e agire la politica dello Stato moderno a ogni genere di norma al fine dell’interesse dello Stato; si tratta piuttosto di una di Stato, Botero aveva già provveduto ad annullare la possibilità stessa di quella distinzione ...
Leggi Tutto
Roberto Weigmann
Abstract
La responsabilità limitata dei soci e la suddivisione delle partecipazioni in unità omogenee, le azioni, facilitano il finanziamento delle imprese con capitale di rischio, in [...] attribuisce un’opzione di acquisto ad un prezzo prestabilito (stock option), onde essi abbiano interesse a far salire il legale rappresentante (cioè proprio l’organo delegato), potrebbe agire per chiedere i danni da inadempimento. Solo raramente, ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...